• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • Silvia Mazzoldi a 360°, tra moda e business
  • contro la violenza sulle donne. Foto di Gianluigi Barbieri
  • Francesca Rasi, un’artista fra sorrisi e microfono
  • Grande successo per il tributo a Massimo Troisi al Teatro delle Muse con “Mò me lo segno” ed entusiasmo per i “Postini Salva-Cuore” che hanno girato per la città nel ricordo dell’artista
  • “Un mari à la porte” e “Cavalleria rusticana”: si ride e si piange al Maggio

Sei qui:

Home/ Recensioni / “Buena Onda”. Prendete il largo, vi farà bene

Apr

15

“Buena Onda”. Prendete il largo, vi farà bene

  • 15 Aprile 2016
  • Recensioni, Teatro
  • Paolo Leone, Roma, Teatro

Roma, Teatro Ambra Jovinelli (via Guglielmo Pepe 43/47 – metro A Vittorio Emanuele). Dal 14 al 24 aprile 2016

C’è una nave da crociera ormeggiata a Roma, lo sapevate? Si chiama Buena Onda e galleggia sul mare delle storie che si raccontano nel suo teatro, nella pancia del gigante che naviga. Rocco Papaleo, il cantante malinconico con la sua Band il cui nome è tutto un programma, Gli Incompresi, insieme al Comandante Giovanni Esposito, rispettivamente Gegè Cristofori e Gerardo Chiaromonte, vi aspettano per festeggiare il capodanno a bordo. Li troverete all’Ambra Jovinelli, fino al 24 aprile. Una bella, simpatica e aggraziata metafora della vita, e quindi del teatro, questo spettacolo concepito come fosse veramente una crociera in corso. La platea è allo stesso tempo pubblico partecipe del teatro nella nave, presente durante i concerti e le feste, e pubblico assente durante le prove e i tempi morti della navigazione. Direbbe il buon Rocco: “non ci si capisce un…”. Ma invece si capisce eccome, ed il risultato si concretizza in quasi due ore di viaggio (pardon, di teatro) dalle atmosfere quasi surreali, in cui oltre alle musiche bellissime eseguite da fior di musicisti, sono le storie a donare quel tocco di poesia e di malinconica allegrezza, di sobria comicità e una buona dose di autoironia, cifra artistica dei bravissimi Papaleo ed Esposito, un’accoppiata perfetta. Già le storie, quelle che permetteranno, una volta trovato il coraggio di raccontarle, di scoprire un punto d’incontro tra il comandante ed il musicista, apparentemente agli antipodi. L’uno alla ricerca di un divertimento obbligatorio, l’altro perso alla ricerca di un senso poetico nelle cose della vita. Il raccontarsi, senza chiudersi nelle proprie armature, porterà ad una insospettabile empatia. Universale, oserei dire. Non è forse questa la forza del teatro? Il finale, divertente e burrascoso, veloce e confusionario come può esserlo un principio d’incendio su una nave allo scoccare della mezzanotte in una festa di capodanno, è catartico. Niente paura, non affonderete, la sala teatrale si salverà dal disastro. Perché “il teatro è inaffondabile e galleggia sulle storie che racconta”.

Spettacolo godibile, divertente, non superficiale, ironico, esteticamente bello e con un bis (La foca) che riesce a rompere gli ormeggi della seriosità di un pubblico abituato a prendersi troppo sul serio. Ascoltate il consiglio di Papaleo: “rendersi buffi ti sgrossa”. Correte al molo dell’Ambra Jovinelli e salpate con la Buena Onda. Vi farà bene.

Paolo Leone

Nuovo Teatro presenta: Rocco Papaleo e Giovanni Esposito in BUENA ONDA, di Valter Lupo, Valerio Vestoso, Rocco Papaleo, Giovanni Esposito. E con: Francesco Accardo alla chitarra; Jerry Accardo alle percussioni; Guerino Rondolone al contrabbasso; Arturo Vailante al pianoforte. Scene di Sonia Peng. Costumi di Eleonora Rella. Luci di Luigi Marra. Regia di Valter Lupo
Foto di Maria Laura Antonelli
Roma, Teatro Ambra Jovinelli (via Guglielmo Pepe 43/47 – metro A Vittorio Emanuele). Dal 14 al 24 aprile 2016 C’è una nave da crociera ormeggiata a Roma, lo sapevate? Si chiama Buena Onda e galleggia sul mare delle storie che si raccontano nel suo teatro, nella pancia del gigante che naviga. Rocco Papaleo, il cantante malinconico con la sua Band il cui nome è tutto un programma, Gli Incompresi, insieme al Comandante Giovanni Esposito, rispettivamente Gegè Cristofori e Gerardo Chiaromonte, vi aspettano per festeggiare il capodanno a bordo. Li troverete all’Ambra Jovinelli, fino al 24 aprile. Una bella, simpatica e…
“Buena Onda”. Prendete il largo, vi farà bene
“Buena Onda”. Prendete il largo, vi farà bene
2016-04-15
Redazione Corriere
0

0

User Rating: 5 ( 3 votes)

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Silvia Mazzoldi a ...

      Published Onfebbraio 17, 2019

    • Francesca Rasi, un...

      Published Onfebbraio 16, 2019

    • Francesca Dei. Una...

      Published Onfebbraio 15, 2019

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Cortona Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Enrico Bernard Festival Feuilleton Flavia Severin Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuseppe Sanfilippo Guido Buttarelli Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Musical Napoli Opera Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Magazine

    Seguici

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy