• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • Alla Nuvola di Fuksas, per “Più libri più liberi”, presente Francesco Totti. Foto di Gianluigi Barbieri, Renata Marzeda e Claudia Vincenzino
  • Alla Feltrinelli di Termini il firmacopie di Iva Zanicchi, che presenta il suo libro “Nata di luna buona”. Foto di Gianluigi Barbieri, Renata Marzeda e Claudia Vincenzino
  • “Il gatto”, tratto da Simenon, in scena a Trieste: danza macabra minimalista e crudele
  • Un’altra vittoria per la nostra Claudia Vincenzino
  • Alla Nuvola di Fuksas a Roma, Amy Stewart presenta il libro “La storia della Disco Music” di Angelini Bufalini e Savastano.”. Foto di Gianluigi Barbieri e Renata Marzeda

Sei qui:

Home/ Recensioni / Opera e Musical / La Traviata delle cornici

Lug

31

La Traviata delle cornici

  • 31 Luglio 2016
  • Opera e Musical
  • Luca Benvenuti, Musica, Opera, Verona

Verona, Arena, fino al 30 luglio 2016

La Traviata ritorna all’Arena nell’allestimento del 2011 interamente curato da Hugo de Ana, uomo di teatro dall’indole estetica pregna di equilibrio e grazia formale – indimenticabili a Verona Nabucco (2000) e Tosca (2006). Adattare la dimensione salottiera a un ambiente vasto non è compito facile. De Ana lo risolve brillantemente tramite cornici e piani inclinati dai suggestivi effetti geometrici. La visione generale è quella di tele viventi denuncianti la solitudine che circonda la cortigiana, in un tripudio di costumi raffinatissimi. Mentre le masse popolano infatti spazi sgombri, ma illuminati da luci festose, nella sfera privata la scena si arricchisce di ombre e dettagli, tanto che il terzo atto, tra bauli, quadri, veli nuziali e pignoramenti, visualizza il vagare mentale di Violetta negli ultimi istanti terreni. Il pensiero corre a Margherita Gautier di Eugenio Scomparini (Trieste, Museo Revoltella), ritratto in cui il morbo esanima la giovine con sullo sfondo camelie bianche e rosse a rammentare la beltà e la disponibilità d’un tempo ormai passato. E’ proprio su questa tisica misericordiosa che De Ana spende tutto se stesso, imponendo al soprano una recitazione decisa, risoluta e assai umana. Comprendendo le difficoltà che investono la Fondazione, motivo per cui in questo festival non ci sono nuovi allestimenti, aleggia tra comparse e ballerini una certa stanchezza, palese nella coreografia di Leda Lojodice chez Flora.

I motivi per presenziare al secondo cast? Non per Fabio Mastrangelo che guida l’orchestra dell’Arena in una lettura alquanto ordinaria, dalle caute dinamiche e troppo in punta di bacchetta. Non per l’Alfredo di Cristian Ricci, incommentabile. Solo per la grande prova della protagonista e del rivale padre padrone. Ekaterina Bakanova non si limita a cantare Violetta, ma la vive, forte d’una sapienza drammatica di raffinata e superba levatura. Volumi perfetti, fraseggio eloquente e passaggi di registro sempre curati ingioiellano un lancinante Amami Alfredo, un commovente concertato finale e un Addio del passato emozionante. La prestazione è tutta in crescendo ed è nel secondo e terzo atto che Bakanova offre una preziosa lezione di canto. Germont di rara perfezione quello di Delibor Jenis, saldo nella voce piena di colori, intonata e ben dosata. Il lungo incontro tra Bakanova e Jenis nel secondo atto è senza dubbio il momento migliore della serata.

L’Annina di Teona Dvali pecca in dizione e chiarezza espressiva. Di buon livello i comprimari: Clarissa Leonardi è Flora solare, Paolo Antognetti ottimo Gastone, al pari del Douphol di Alessio Verna, dell’Obigny di Romano Dal Zovo e del dottore di Paolo Battaglia che non cade sulle “poche ore”. Completano il cast Cristiano Olivieri come Giuseppe e Victor Garcia Sierra, domestico e commissario.

Meno brillante del solito il Coro, diretto da Vito Lombardi, con una leggera discrepanza tra sezioni femminili e maschili.

Applausi per tutti alla recita del 15 luglio da parte del non nutritissimo pubblico, con approvazioni particolari per Bakanova, Jenis e Mastrangelo.

Luca Benvenuti

 

La Traviata
Melodramma in tre atti
Libretto di Francesco Maria Piave
Musica di Giuseppe Verdi
Personaggi e interpreti (secondo cast):
Violetta Valéry: Ekaterina Bakanova
Flora Bervoix: Clarissa Leonardi
Annina: Teona Dvali
Alfredo Germont: Cristian Ricci
Giorgio Germont: Dalibor Jenis
Gastone di Letorières: Paolo Antognetti
Barone Douphol: Alessio Verna
Marchese d’Obigny: Romano Dal Zovo
Dottor Grenvil: Paolo Battaglia
Giuseppe: Cristiano Olivieri
Domestico/Commissionario: Victor Garcia Sierra
Direttore: Fabio Mastrangelo
Regia, scene, costumi e luci: Hugo de Ana
Coreografia: Leda Lojodice
Orchestra, coro, corpo di ballo e tecnici dell’Arena di Verona
Maestro del coro: Vito Lombardi
Coordinatore del corpo di ballo: Gaetano Petrosino
Direttore allestimenti scenici: Giuseppe De Filippi Venezia
Foto di Scena Ennevi
Verona, Arena, fino al 30 luglio 2016 La Traviata ritorna all’Arena nell’allestimento del 2011 interamente curato da Hugo de Ana, uomo di teatro dall’indole estetica pregna di equilibrio e grazia formale – indimenticabili a Verona Nabucco (2000) e Tosca (2006). Adattare la dimensione salottiera a un ambiente vasto non è compito facile. De Ana lo risolve brillantemente tramite cornici e piani inclinati dai suggestivi effetti geometrici. La visione generale è quella di tele viventi denuncianti la solitudine che circonda la cortigiana, in un tripudio di costumi raffinatissimi. Mentre le masse popolano infatti spazi sgombri, ma illuminati da luci festose, nella…
La Traviata delle cornici
La Traviata delle cornici
2016-07-31
Redazione Corriere
0

0

User Rating: 5 ( 1 votes)

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • LUISA PROCOPIO. So...

      Published OnDicembre 7, 2019

    • LIDIA LAUDANI. Da ...

      Published OnDicembre 7, 2019

    • “DISARM”: IL NUOVO...

      Published OnDicembre 6, 2019

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Flavia Severin Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Magazine

    Seguici

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy