• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • “Il mio Nord”, poesia di Anna Minicucci
  • A quattordici anni dall’edizione originale Renato Sarti e Bebo Storti riprendono con successo “La nave fantasma”
  • A tu per tu con Manuel Frattini, un eroe da fiaba
  • Ilaria Bleve… occhio alla fotografia
  • SERIE D- GIRONE G-31° GIORNATA. Intensa e vibrante gara allo Stadio “ANCO MARZIO” di Ostia in cui un orgoglioso e generoso undici locale impone il pari ad un buon Trastevere in cui domina Lorusso con una bella doppietta. Errori e prodezze dei due portieri:BENE E FORTUNATO ROBERTI-Per il 22/04 “big match” con il Latina per il 4° posto

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / Virtuosismi e voci bianche nel quarto concerto sinfonico del Verdi di Trieste

Ott

16

Virtuosismi e voci bianche nel quarto concerto sinfonico del Verdi di Trieste

  • 16 ottobre 2017
  • Da Sapere..., Musica
  • Musica, Paola Pini, Trieste

Trieste, Teatro Lirico Giuseppe Verdi, Stagione Sinfonica 2017, 13-14 ottobre 2017

Protagonista ed artefice di molti progetti nati per favorire il sostegno delle nuove generazioni in ambito musicale, con il dichiarato intento di “restituire alla comunità” quel che aveva a suo tempo ricevuto, il giovane Kahchun Wong, originario di Singapore, ha diretto con un gesto molto morbido, calmo e pacato il quarto concerto sinfonico al Teatro Giuseppe Verdi di Trieste.

Numerosi gli elementi che hanno reso il penultimo appuntamento della stagione interessante ed equilibrato, pur in presenza di un apparente contrasto a partire dalla scelta del programma, in cui al Quinto Concerto in la minore per violino e orchestra di Niccolò Paganini è stata accostata la Quarta Sinfonia in sol maggiore – mi maggiore (Das himmlische Leben) di Gustav Mahler.

È vero, il tema scelto quest’anno propone la presenza di figure angeliche e diaboliche, forze del bene e forze del male, sacro e profano, ma qui gli opposti mondi sembrano far emergere, attraverso una dolce ambiguità, l’esistenza di confini labili fra i due regni grazie ai quali una forte aspirazione alla magia e alla trascendenza si rivela di fatto incapace a liberarsi da quel che risulta  essere invece profondamente umano.

Ecco allora che dal “mefistofelico” virtuosismo richiesto al solista nel Concerto di Paganini emerge un fascino che supera di tanto la fredda e precisa esecuzione, grazie alla sublime interpretazione di Sergej Krylov che Kachcun Wong asseconda, lasciando che l’Orchestra svolga con perizia il non sempre facile ruolo di “sfondo sonoro”. Lo stesso vale per i magnifici bis concessi dal grande violinista (il Capriccio n.24 di Paganini, proposto accanto al Preludio dalla Sonata in sol minore di Johann Sebastian Bach).

IV sinfonico - 3Ma è con la Sinfonia di Mahler, diretta con maestria da Kahchung Wong, che l’ambiguità si fa ancora più chiara e presente, ricolma di umorismo amaro che a volte si fonde nel grottesco grazie ad un’infinità di suggerimenti uniti e combinati in modo mirabile.

La finis Austriae è chiaramente presente, ben dichiarata, ma allo stesso tempo costantemente nascosta con abilità, come ad esempio tra le pieghe delle citazioni schubertiane, che a loro volta rimandano a Mozart o Haydn e, dal punto di vista letterario, alle opere di Arthur Schnitzler o di Karl Kraus.

La complessità del discorso musicale è data soprattutto dalla gran quantità di idee che si inseriscono mescolandosi ed integrandosi in un Tutto in cui Bene e Male sono strettamente legati senza opporsi mai veramente, ma dimostrandosi piuttosto quasi “paritetici settori di un’unica struttura”, come bene descriverà Michail Bulgakov ne Il maestro e Margherita e come qui è espresso con chiarezza cristallina nel Lied conclusivo, ultimo movimento di quest’opera di Mahler, la cui parte vocale è stata affidata qui con grande appropriatezza alla bellissima voce bianca di Riccardo Masseni piuttosto che a un soprano, amplificando così ulteriormente, attraverso una voce infantile, la percezione della compresenza di gioia, piacere e brutalità nella vita terrena, ma anche in quella celeste.

Grandi applausi da parte del pubblico della Prima alla conclusione di entrambe le parti di questo impegnativo concerto.

Paola Pini

Trieste, Teatro Lirico Giuseppe Verdi
Stagione Sinfonica 2017, 13-14 ottobre 2017
Direttore: Kahchun Wong
Musiche di Niccolò Paganini, Gustav Mahler
Violino: Sergej Krylov
Voce solista: Riccardo Masseni
Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
PROGRAMMA
Niccolò Paganini
Quinto Concerto in la min. per violino e orchestra
Allegro Maestoso
Andante, un poco sostenuto
Finale – Rondo. Andantino quasi allegretto
Gustav Mahler
Quarta Sinfonia in sol. magg. – mi magg. (detta Das himmlische Leben)
Bedächtig. Nicht eilen
In gemächliche Bewegung. Ohne Hast
Ruhevoll
Sehr behaglich
Trieste, Teatro Lirico Giuseppe Verdi, Stagione Sinfonica 2017, 13-14 ottobre 2017 Protagonista ed artefice di molti progetti nati per favorire il sostegno delle nuove generazioni in ambito musicale, con il dichiarato intento di “restituire alla comunità” quel che aveva a suo tempo ricevuto, il giovane Kahchun Wong, originario di Singapore, ha diretto con un gesto molto morbido, calmo e pacato il quarto concerto sinfonico al Teatro Giuseppe Verdi di Trieste. Numerosi gli elementi che hanno reso il penultimo appuntamento della stagione interessante ed equilibrato, pur in presenza di un apparente contrasto a partire dalla scelta del programma, in cui al…
Virtuosismi e voci bianche nel quarto concerto sinfonico del Verdi di Trieste
Virtuosismi e voci bianche nel quarto concerto sinfonico del Verdi di Trieste
2017-10-16
Redazione Corriere
0

0

User Rating: Be the first one !

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • A tu per tu con Ma...

      Published Onaprile 18, 2018

    • Ilaria Bleve... oc...

      Published Onaprile 18, 2018

    • Intervista a Emanu...

      Published Onaprile 15, 2018

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Bernardo Tafuri Catania Cinema Claudia Conte Daniele Giordano Danza Daria D. Enrico Bernard Festival Flavia Severin Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Giuseppe Sanfilippo Guido Buttarelli Interviste Katya Marletta Laura Cavallaro Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Maria Vittoria Solomita Martina Naccarato Milano Musica Musical Napoli Ombretta De Biase Opera Paola Pini Paolo Leone Poesia dello Sport Rispettiamo l'Italiano Roma Simone Santi Amantini Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Benvenuti

    "Corriere dello Spettacolo" sta per "tutto quello che è spettacolo". Spettacolo è teatro, spettacolo è cinema, spettacolo è un libro, spettacolo è un quadro, spettacolo è musica. "Corriere dello Spettacolo" è un giornale di recensioni, d'interviste, di opinioni e di saggi critici riguardo a quelle arti che prima ho definito appunto spettacolari.

    Magazine

    Seguici

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy