• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • Cena tra due coppie di amici con ”il gioco della verità” nella brillante commedia francese ”La menzogna”
  • VITTORIO ACUNZO, UN TAIGHER DELLA TV
  • Sergio Fabio Ferrari regista, Milano Londra solo andata
  • Novecento, due calabresi alla corte di Baricco
  • L’immenso talento di Giovanni Raspante, crea deliziose atmosfere in stile Frozen, nell’ultimo Training Event 2019

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / Torna a Trieste Giuliana Musso con “Mio eroe”: la guerra in Afghanistan vista attraverso gli occhi di tre madri

Dic

23

Torna a Trieste Giuliana Musso con “Mio eroe”: la guerra in Afghanistan vista attraverso gli occhi di tre madri

  • 23 Dicembre 2017
  • Da Sapere..., Teatro
  • Paola Pini, Teatro, Trieste

Trieste, Politeama Rossetti – Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Teatro Miela. Dal 19 al 21 dicembre 2017

Dopo La fabbrica dei preti, tratto dall’omonima opera di Don Antonio Bellina e proposta a Trieste l’anno scorso e sempre nella sala del Teatro Miela, molto adatta per questo tipo di spettacoli, Giuliana Musso ritorna con Mio eroe.

È un ulteriore esempio di teatro di narrazione ed è altrettanto forte, ma con toni molto diversi: declinato totalmente al femminile, procede creando una trama che si sviluppa quasi in sordina per esplodere al centro, ma che solo alla fine si svela nella sua profondità.

Tre donne, tre madri al sepolcro dei propri figli, tutti alpini mandati in Afghanistan per svolgere il mestiere di soldato in “missione di pace”. Tre storie, diverse anche per il modo in cui vengono affrontate, ma accomunate da un unico infinito dolore, perché anche quando si gioisce per il ritorno del proprio figlio già temuto morto, si sa che c’è un’altra madre che piange il suo.

Sono tutte donne la cui forza non è imitazione di modalità maschili. Emerge da esse quella potenza interiore, caratteristica del loro genere e che spaventa davvero proprio perché naturalmente unita a una mitezza capace di trasformare la furia incontrollabile in determinazione lucida e intelligente.

La stessa forza necessaria a sostenere la crescita di un altro essere dentro di sé e a sopportare la violenza benefica finalizzata al parto, aiuta a sostenere e ad accogliere il dolore immenso che si prova al momento in cui si rivede il proprio figlio disteso in una bara e quella grazia, attraverso la quale si accetta di lasciar andare i figli in un mondo che potrebbe distruggerli, liberi di scegliere la propria esistenza, è anche in grado di generare poi una visione lucidissima, capace di vedere il gioco dei potenti e le manipolazioni che da esso derivano.

Siamo tutti immersi in esse, le accettiamo con maggiore o minor fatica, a seconda della consapevolezza individuale, ma nessuno di noi ne è escluso.

Giuliana Musso costruisce attraverso la parola tre ritratti dai colori diversi servendosi in modo convincente anche del dialetto, usato dalla prima, per la quale “Dio è un mistero e si nasconde, come una lucina che quando decide lei spunta fuori”, più che dalla terza e al centro c’è “la svalvolata”, quella che invece se la prende con Dio e che, se potesse, farebbe scendere “giù come missili” Gesù Cristo e Maometto per costringerli ad affrontare quel che l’hanno costretta a vivere.

Ricorda che l’Afghanistan è definito da tempo “il cimitero degli imperi”, denunciando in poche battute l’arroganza assoluta di chi crede che la propria guerra in quei luoghi sarà diversa.

La parola “pace” è usata pochissimo, ma la sua essenza profonda intride tutto in modo vero, reale, concreto, sostanziale, puro.

L’ultima delle tre è quella che appare più “razionale”. Ricostruendo la vita del figlio a partire dall’infanzia con i suoi giochi, i tanti libri letti, lo studio del violoncello prima amato e poi abbandonato, giunge a dire che “la guerra è cultura, non natura”. La scelta del figlio, ragionata e ponderata, si basava sulla convinzione che “Patria” è un concetto concreto, siamo noi.

È lei che, alla fine, affermerà che l’idea di guerrieri che combattono “il male assoluto” per far vincere “il bene assoluto” è una fantasia infantile, che questo tipo di eroi è mitico, che nella realtà non esiste.

Alla fine, sulla scena semplice e fortemente simbolica, Giuliana Musso dispone con cura due violoncelli, uno più grande dell’altro, uno a fianco all’altro e, in silenzio, se ne va.

Paola Pini

Trieste, Politeama Rossetti – Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
Cartellone Altri Percorsi
Teatro Miela
Dal 19 al 21 dicembre 2017
Mio eroe
di e con Giuliana Musso
collaborazione alla drammaturgia Alberto Rizzi
regia Giuliana Musso
scene e assistenza Tiziana De Mario
musiche eseguite da Andrea Musto
direzione tecnica Claudio “Poldo” Parrino
produzione La Corte Ospitale
Trieste, Politeama Rossetti - Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Teatro Miela. Dal 19 al 21 dicembre 2017 Dopo La fabbrica dei preti, tratto dall’omonima opera di Don Antonio Bellina e proposta a Trieste l’anno scorso e sempre nella sala del Teatro Miela, molto adatta per questo tipo di spettacoli, Giuliana Musso ritorna con Mio eroe. È un ulteriore esempio di teatro di narrazione ed è altrettanto forte, ma con toni molto diversi: declinato totalmente al femminile, procede creando una trama che si sviluppa quasi in sordina per esplodere al centro, ma che solo alla fine si svela nella sua profondità. Tre…
Torna a Trieste Giuliana Musso con “Mio eroe”: la guerra in Afghanistan vista attraverso gli occhi di tre madri
Torna a Trieste Giuliana Musso con “Mio eroe”: la guerra in Afghanistan vista attraverso gli occhi di tre madri
2017-12-23
Redazione Corriere
0

0

User Rating: 4.3 ( 1 votes)

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • VITTORIO ACUNZO, U...

      Published OnDicembre 12, 2019

    • Sergio Fabio Ferra...

      Published OnDicembre 12, 2019

    • Riflettori puntati...

      Published OnDicembre 11, 2019

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Flavia Severin Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Magazine

    Seguici

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy