• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • “Versi”. Poesia di Giuseppe Sanfilippo
  • “Il sindaco del rione Sanità”. Ieri, oggi, domani: eterno Eduardo
  • Il suggestivo Teatro di Documenti di Roma dedica una serata a “Il Premio Fersen, alla regia e alla drammaturgia contemporanea italiana”, XIII ed.
  • I edizione del Premio di Poesia Corriere dello Spettacolo. Decretati i vincitori
  • Manuela Di Benedetto, semplicemente… nuelle

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / “Il principe Ranocchio”, un musical non solo per bambini

Gen

11

“Il principe Ranocchio”, un musical non solo per bambini

  • 11 gennaio 2018
  • Da Sapere..., Musica, Opera e Musical, Teatro
  • Daniele Giordano, Musical, Teatro, Torino

Teatro Concordia della città di Venaria Reale (To), 7 gennaio 2018

C’era una volta…

le fiabe iniziano sempre in questo modo, per non essere diversi continuiamo nella medesima forma!

E’ la storia di un giovane principe che rifiutando la mano di una donna avanti con l’età e ignaro che fosse una strega, rimane vittima di una sua vendetta, visto che questa gli propina il solito sortilegio facendolo diventare un brutto ranocchio… sì, ma con tanto di corona sulla testa!

Così ha inizio questa magnifica recita per bimbi, uno musical che prende il titolo de Il Principe Ranocchio, proposto dalla compagnia BIT di Torino, presente al teatro Concordia della città di Venaria Reale (TO). Una produzione interamente italiana con testi e musiche originali e candidato agli Oscar nel 2016. La regia è firmata da Melina Pellicano come pure il libretto, le musiche inedite sono di Marco Caselle, con Stefano Lori e Gianluca Savia che armoniosamente completano le scene. Per non farsi mancare nulla, la compagnia ha scelto per i costumi una persona come Marco Biesta, abituato a lavori teatrali simili, già costumista per Priscilla, Peter Pan o Dirty Dancing;  le fantasiose scene sono di Vanni e Ostorero. Riavvolgendo il nastro del discorso, immergiamoci assaporando questa favola trasformata in musical, leggermente differente da com’è stata scritta dai fratelli Grimm, di tradizione europea, dove, per rompere l’incantesimo, si prevedeva inizialmente che il ranocchio venisse sbattuto contro un muro, questo non accadrà al nostro Marco Caselle trasformato nel Principe Frog suo malgrado, insieme al servo Gerard (Salvatore Montaldo), entrambi bravi nella parte assegnata. Più ci si addentra nel racconto, più per loro le cose si complicano, giacché per eliminare la magia di Lucrezia Bianco, che impersona in modo encomiabile la strega Baswelia, Frog dovrebbe essere baciato da una giovane. Pensate per un istante d’essere al posto della ragazza e, bleh… non lo trovate riluttante? Nei racconti fiabeschi queste cose accadono, almeno così pare… il caso vuole che un giorno passi vicino ad uno stagno una giovane principessa (Lilian Noemi Garbo), insieme alla sua cortigiana Sybille, dove proprio in quell’acqua stagnante ha trovato dimora il Principe Frog. Sbadatamente alla principessa scivola di mano un oggetto a lei prezioso, nel cercarlo si avvicina all’acquitrino, con un balzo salta fuori il ranocchio, tentando di farsi baciare dalla bella fanciulla che presa dallo spavento scappa lontano da quel luogo. Frog, aiutato dal suo fedele Gerard, trova ciò che ha perso a colei che potrebbe rompere l’incantesimo. In qualunque regno della fantasia esiste sempre un Re (Saulo Lucci), che vuole dare in sposa la sua gentile figliola, c’è poi una strega cattiva e invidiosa e poi ancora… potremmo andare avanti all’infinito, ma questo non sarebbe corretto nei confronti degli attori che compongono l’ensemble: Elisa Alberghini, Chiara Allegro, Giulia Dascoli, Sandro Mazzuferi, Andrea Mortarino, Antonio Montalbano. Con il loro ballare e cantare, hanno riempito le scene della rappresentazione, sostenendo vigorosamente con gli applausi lo spettacolo che è stato piacevole anche per gli adulti! Infatti, gli accompagnatori dei bambini forse non credevano che un racconto dei fratelli Grimm, adatto ai bambini, potesse raggiungere il successo tra il pubblico degli adulti.

Daniele Giordano

Teatro Concordia della città di Venaria Reale (To), 7 gennaio 2018 C’era una volta… le fiabe iniziano sempre in questo modo, per non essere diversi continuiamo nella medesima forma! E’ la storia di un giovane principe che rifiutando la mano di una donna avanti con l’età e ignaro che fosse una strega, rimane vittima di una sua vendetta, visto che questa gli propina il solito sortilegio facendolo diventare un brutto ranocchio… sì, ma con tanto di corona sulla testa! Così ha inizio questa magnifica recita per bimbi, uno musical che prende il titolo de Il Principe Ranocchio, proposto dalla compagnia…
“Il principe Ranocchio”, un musical non solo per bambini
“Il principe Ranocchio”, un musical non solo per bambini
2018-01-11
Redazione Corriere
0

0

User Rating: 4.65 ( 2 votes)

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Manuela Di Benedet...

      Published Onaprile 20, 2018

    • A tu per tu con Ma...

      Published Onaprile 18, 2018

    • Ilaria Bleve... oc...

      Published Onaprile 18, 2018

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Bernardo Tafuri Catania Cinema Claudia Conte Daniele Giordano Danza Daria D. Enrico Bernard Festival Flavia Severin Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Giuseppe Sanfilippo Guido Buttarelli Interviste Katya Marletta Laura Cavallaro Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Maria Vittoria Solomita Martina Naccarato Milano Musica Musical Napoli Ombretta De Biase Opera Paola Pini Paolo Leone Poesia dello Sport Rispettiamo l'Italiano Roma Simone Santi Amantini Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Benvenuti

    "Corriere dello Spettacolo" sta per "tutto quello che è spettacolo". Spettacolo è teatro, spettacolo è cinema, spettacolo è un libro, spettacolo è un quadro, spettacolo è musica. "Corriere dello Spettacolo" è un giornale di recensioni, d'interviste, di opinioni e di saggi critici riguardo a quelle arti che prima ho definito appunto spettacolari.

    Magazine

    Seguici

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy