• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • “Il mio Nord”, poesia di Anna Minicucci
  • A quattordici anni dall’edizione originale Renato Sarti e Bebo Storti riprendono con successo “La nave fantasma”
  • A tu per tu con Manuel Frattini, un eroe da fiaba
  • Ilaria Bleve… occhio alla fotografia
  • SERIE D- GIRONE G-31° GIORNATA. Intensa e vibrante gara allo Stadio “ANCO MARZIO” di Ostia in cui un orgoglioso e generoso undici locale impone il pari ad un buon Trastevere in cui domina Lorusso con una bella doppietta. Errori e prodezze dei due portieri:BENE E FORTUNATO ROBERTI-Per il 22/04 “big match” con il Latina per il 4° posto

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / A Trieste va in scena “1927 – Monologo quantistico” di e con Gabriella Greison

Apr

12

A Trieste va in scena “1927 – Monologo quantistico” di e con Gabriella Greison

  • 12 aprile 2018
  • Da Sapere..., Teatro
  • Paola Pini, Teatro, Trieste

Trieste, Politeama Rossetti – Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Sala del Teatro Miela. Dal 10 al 12 aprile 2018

L’essenza più profonda di Trieste deriva dall’essere posta su una faglia storica in cui convivono da millenni genti appartenenti a tre mondi culturali e linguistici distanti: latini, slavi e germanici. Tale condizione l’ha resa sede naturale per lo scambio fra diversi e qui la molteplicità è di casa.

In questa città di confini, che nel 2020 sarà “Capitale Europea della Scienza”, opera con successo da più di cinquant’anni un’istituzione di eccellenza, luogo d’incontro per scienziati provenienti da ogni angolo della terra: l’Abdus Salam International Centre of Theoretical Phisics (Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam) e fin da subito si cercò di creare occasioni per mettere in contatto uomini e donne d’eccezione con il tessuto sociale e culturale ospitante, ma in un’epoca precedente alla creazione di Internet e ancora dominata da muri reali e ideologici per queste persone era assolutamente prioritario cogliere al massimo l’occasione allora rarissima di potersi confrontare con colleghi altrimenti non raggiungibili.

Prima di allora altre menti illuminate avevano offerto tale possibilità da privati cittadini mecenati della scienza e uno di essi fu l’industriale belga Ernest Solvay che ideò gli omonimi congressi che ancora oggi si svolgono a Bruxelles con cadenza triennale.

Storica fu l’edizione 1927, centrata sul tema “Elettroni e Fotoni” in cui si incontrarono “ventinove scienziati, diciassette dei quali erano o sarebbero diventati dei Nobel”.

A partire dalla storica foto che li ritrae tutti e che campeggia quasi ovunque negli studi o nei laboratori di fisica, Gabriella Greison porta in scena a partire dalla scorsa stagione “1927 – Monologo quantistico”, spettacolo tratto dal romanzo “L’incredibile cena dei fisici quantistici” da lei pubblicato dopo la laurea in fisica nucleare cui sono seguiti due anni di studi all’École polytechnique di Palaiseau a Parigi e una successiva intensa attività come giornalista.

La sua naturale ecletticità le permette di creare una bella connessione tra gli “addetti ai lavori” e la gente comune che, come allora l’Accademia novecentesca, ha generalmente difficoltà ad andare oltre la fisica classica e guarda con sospetto l’idea di avventurarsi oltre queste ideali colonne d’Ercole per affrontare il periglioso oceano della fisica quantistica di cui, serenamente e senza esserne consapevoli, facciamo abbondante uso quando ci serviamo della tecnologia contemporanea che ci circonda in ogni dove.

In un alternarsi di video, musica, immagini e parole alcune delle numerose leggi la cui scoperta ha cambiato radicalmente la nostra vita sono abilmente enunciate, ma lasciate sullo sfondo per focalizzare l’attenzione del pubblico attento e divertito sulle vicende umane dei geni del secolo scorso attraverso le dinamiche interne a quello storico gruppo.

Institut International de Physique Solvay, Leopold Park, Bruxelles. Quinta conferenza Solvay, 1927. In piedi, in terza fila: A. Piccard, E. Henriot, P. Ehrenfest, E. Herzen, Th. de Donder, E. Schrödinger, J.E. Verschaffelt, W. Pauli, W. Heisenberg, R. Fowler, L. Brillouin; Nella fila centrale: P. Debye, M. Knudsen, W.L. Bragg, H.A. Kramers, P.A.M. Dirac, A.H. Compton, L. de Broglie, M. Born, N. Bohr; Seduti davanti: I. Langmuir, M. Planck, M. Skłodowska-Curie, H.A. Lorentz, A. Einstein, P. Langevin, Ch.-E. Guye, C.T.R. Wilson, O.W. Richardson

Institut International de Physique Solvay, Leopold Park, Bruxelles.
Quinta conferenza Solvay, 1927.
In piedi, in terza fila: A. Piccard, E. Henriot, P. Ehrenfest, E. Herzen, Th. de Donder, E. Schrödinger, J.E. Verschaffelt, W. Pauli, W. Heisenberg, R. Fowler, L. Brillouin;
Nella fila centrale: P. Debye, M. Knudsen, W.L. Bragg, H.A. Kramers, P.A.M. Dirac, A.H. Compton, L. de Broglie, M. Born, N. Bohr;
Seduti davanti: I. Langmuir, M. Planck, M. Skłodowska-Curie, H.A. Lorentz, A. Einstein, P. Langevin, Ch.-E. Guye, C.T.R. Wilson, O.W. Richardson

Con grande intelligenza e sensibilità narrativa Gabriella Greison accompagna con uno specifico appellativo il nome di ognuno dei numerosi “eroi” che entrano di volta in volta idealmente in scena, stratagemma tipico di ogni racconto epico funzionale a far meglio familiarizzare nomi famosissimi dal punto di vista della ricerca, ma forse difficili da distinguere quando si parla delle individuali vicende umane.

Anche i più lontani da questa affascinante e misteriosa disciplina hanno così la possibilità di apprendere alcuni dettagli dell’ “aspra tenzone” fra il lupo solitario Einstein e l’uomo ossessionato Bohr cui molti altri si trovarono coinvolti in qualità di nobili comprimari: il rapido Planck, il critico, l’uomo dal lato oscuro Pauli, il principe, l’aristocratico de Broglie, l’orchestratore Lorentz, il modesto Compton, la saggia e composta Marie Curie (l’unica donna), gli scaltri e maliziosi Pauli e Heisenberg, l’anticonformista Schrödinger, il più calmo del gruppo Dirac, che ideò la formula esteticamente più bella, ora definita “la formula dell’amore” e molti altri.

Dal coinvolgente racconto emerge il lato profondamente umano di questi grandi uomini che, come bambini, si impuntano, litigano, discutono nel nome del dubbio, della necessità “fisica” di farsi domande, di nutrire in modo sano le proprie perplessità. Senza questi incontri sanamente polemici, che ebbero per protagonisti la luce e la materia, il percorso del pensiero in fisica teorica sarebbe stato forse molto meno brillante.

Definito monologo, quel che proviene dalla scena è in realtà la realizzazione condivisa di un corale  dialogo interiore che Gabriella Greison, con un entusiasmo contagioso e nobilmente infantile, intrattiene  tra i tanti personaggi da lei evocati a beneficio del pubblico.

Il ponte tra realtà lontanissime è stato tracciato e il teatro si dimostra ancora una volta il luogo ideale per la sua realizzazione che si chiude con la rassicurante frase di Niels Bohr: “Se pensate di aver capito qualcosa della fisica quantistica allora non avete capito niente.”

Paola Pini

Trieste, Politeama Rossetti – Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
Sala del Teatro Miela
Dal 10 al 12 aprile 2018
1927 – Monologo quantistico
di Gabriella Greison
Regia di Emilio Russo
Con Gabriella Greison
Produzione Tieffe Teatro Milano
Trieste, Politeama Rossetti – Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Sala del Teatro Miela. Dal 10 al 12 aprile 2018 L’essenza più profonda di Trieste deriva dall’essere posta su una faglia storica in cui convivono da millenni genti appartenenti a tre mondi culturali e linguistici distanti: latini, slavi e germanici. Tale condizione l’ha resa sede naturale per lo scambio fra diversi e qui la molteplicità è di casa. In questa città di confini, che nel 2020 sarà “Capitale Europea della Scienza”, opera con successo da più di cinquant’anni un’istituzione di eccellenza, luogo d’incontro per scienziati provenienti da ogni angolo della terra: l’Abdus…
A Trieste va in scena “1927 – Monologo quantistico” di e con Gabriella Greison
A Trieste va in scena “1927 – Monologo quantistico” di e con Gabriella Greison
2018-04-12
Redazione Corriere
0

0

User Rating: Be the first one !

2 Comments

  • Pingback: Le date del MONOLOGO QUANTISTICO al Teatro Miela sold out con 300 persone a sera…bellissimo! | Greison Anatomy

  • AdolfoCalsin

    15 aprile 2018

    Rispondi

    Come il gatto di Schoedinger , i nostri politici sono chiusi in una scatola e non si sa se sono vivi o sono morti, ma quel che è certo è che si muovono in modo quantistico , alla cieca e in modo totalmente random . Qualunque governo dovesse nascere avrebbe vita breve e tormentata . L”unica formula a 2 ( M5S + Lega ) non so come potrebbe reggere alle ambizioni dei capi e alle pressioni delle basi , mentre tutte le altre dovrebbero mettere insieme persone e programmi incompatibili ( e sono eufemismi ) . Si fa appello alla responsabilità e al dover dare agli italiani la risposta alle loro esigenze . Ma che assurdità ! Sono stati proprio gli italiani con il loro voto a creare questa situazione di ingovernabilità , qualsiasi accrocco ne scontenterebbe 2 su 3 . E su quanto sarebbe responsabile affidare il Paese a Di Maio e/o Salvini è cosa su cui è legittimo nutrire molti dubbi . D”altro canto , tornare a votare prima che la gente abbia avuto tempo e modo per ripensarci a fondo sarebbe inutile , riprodurrebbe probabilmente la stessa situazione di stallo . Quindi per qualche mese mi sa che dovremo andare avanti così , navigando a vista sulla rotta precedente , senza novità ma anche senza fare troppi danni : e forse è per questo che i mercati per ora sono tranquilli .

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • A tu per tu con Ma...

      Published Onaprile 18, 2018

    • Ilaria Bleve... oc...

      Published Onaprile 18, 2018

    • Intervista a Emanu...

      Published Onaprile 15, 2018

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Bernardo Tafuri Catania Cinema Claudia Conte Daniele Giordano Danza Daria D. Enrico Bernard Festival Flavia Severin Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Giuseppe Sanfilippo Guido Buttarelli Interviste Katya Marletta Laura Cavallaro Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Maria Vittoria Solomita Martina Naccarato Milano Musica Musical Napoli Ombretta De Biase Opera Paola Pini Paolo Leone Poesia dello Sport Rispettiamo l'Italiano Roma Simone Santi Amantini Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Benvenuti

    "Corriere dello Spettacolo" sta per "tutto quello che è spettacolo". Spettacolo è teatro, spettacolo è cinema, spettacolo è un libro, spettacolo è un quadro, spettacolo è musica. "Corriere dello Spettacolo" è un giornale di recensioni, d'interviste, di opinioni e di saggi critici riguardo a quelle arti che prima ho definito appunto spettacolari.

    Magazine

    Seguici

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy