• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • “Triestini d’oltremare”: il teatro fa riemergere una parte molto intima della memoria collettiva triestina
  • Brevi cenni analitici a “Lolita” di Stanley Kubrick
  • Ciak Scuola Film Fest – IX Edizione
  • LUISA PROCOPIO. Sorriso, energia e fisico da miss
  • LIDIA LAUDANI. Da ambassador del mondo curvy al lavoro in radio e in tv

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / La moda e i suoi innumerevoli perché

Giu

13

La moda e i suoi innumerevoli perché

  • 13 Giugno 2018
  • Da Sapere..., La Moda e i suoi innumerevoli perchè, Moda & Tendenza
  • Antonella Fini, La Moda e i suoi innumerevoli perché

Come nasce l’ispirazione di uno stilista? Personalmente posso dire che può avvenire da un ritaglio di stoffe, oppure da un colore; da un ritaglio di giornale, il profumo del mare o un momento particolare. Creativi si nasce. Noi sardi abbiamo la fortuna di vivere in uno dei posti più belli al mondo, e sull’ispirazione il luogo è sicuramente favorevole. Quasi sempre, si parte da un’idea iniziale e si finisce con tutt’altra cosa. La mia musa ispiratrice è una donna sensuale e romantica, una sorta di Elisa di Rivombrosa. La osservo mentre parla di sé, mentre si muove e poi con l’abito la racconto. Nel lontano 2004 fu proprio il mio stile a distinguermi e a far sì che mi scelsero come stilista al “Gran Ballo Delle Debuttanti” di Stresa. Una recensione di alcuni anni fa mi definì “La stilista che veste le cenerentole metropolitane”.

Attraverso i miei abiti mi racconto… Aghi, spilli, gessetti e forbici danno vita al tessuto; sembra magia! Ma vi posso assicurare che un abito può raccontare una storia, una vita, un mito. Qualche giorno fa ho partecipato ad un concorso a tema: “la fragola”, organizzato dall’associazione “Capoterra 2000”, nello splendido scenario del parco di Porto Conte ad Alghero.

Foto Cristiana Cappagli, abito di Paola Fagiano
Foto Sergio Scanu
Foto Sergio Scanu

Foto Sergio Scanu, abito di Paola Fagiano

Mi sono ispirata alla mitologia Greca. L’antica Grecia narra una bella storia d’ amore e passione, e di gelosia .Venere, innamorata follemente di Adone, elegante e abile cacciatore. Venere, eterna amante di Marte, da quest’ultimo attratta solo fisicamente in quanto non approva i suoi modi di fare. Marte, accecato dalla gelosia, scaglia un cinghiale contro Adone, purtroppo ferendolo a morte. Venere disperata piange tutte le lacrime che ha; queste cadendo a terra e mischiandosi col sangue dell’amato formano dei cuori: la pianta della fragola. Il vestito in taffetà rosso stropicciato, tutto drappeggiato sul davanti disegnato a bustino con una generosa scollatura a forma di cuore evidenzia il décolleté: corto davanti mette in mostra le bellissime gambe della modella. Si presenta invece lungo dietro dietro, con una gonna corta sovrapposta e la schiena nuda fino alla vita incorniciata con tante rose verdi sempre in taffetà con rispettivo volant plissettato sulla scollatura del decolleté e un papillon in tinta. Un punto luce ed una spada in legno fatta a mano.

Sei gli stilisti in gara, ognuno con un’interpretazione diversa, perché ciò che si crea fa parte del nostro percorso emotivo e professionale, cioè creiamo ciò che siamo. Mi ha affascinato la creazione di una collega, Paola Tangianu, donna creativa e abile professionista che per l’ occasione si è ispirata al cuore della fragola con il tessuto, sia per il colore sia per la morbidezza. Con la pelle rossa ha riportato la parte esterna della fragola, con il voille rosa, tendente al lilla, l’interno della fragola morbido e corposo. Il capello, di pelliccia di volpe rossa e pelle scamosciata, forma delle fragole, mentre usa la pelle d’anguilla verde per le foglie. È un trionfo di tessuti e colori. Quando ha fatto l’ingresso nel backstage in quel capello ho visto una fiaba… non chiedetemi quale! Forse la devono ancora scrivere, ma io l’ho vista. Abbiamo avuto una visione diversa della donna; una più romantica ma al contempo sensuale, l’altra sensuale e determinata. Due stiliste, ognuna con il suo percorso e quindi due visioni diverse. Lo stilista prima di creare immagina nella sua mente quel tessuto che si anima, quasi a plasmare il corpo stesso. Nella moda ci vuole estro, passione, ma anche competenze che acquisisci con lo studio. Attraverso i miei abiti mi racconto…

Antonella Fini

Foto copertina Sergio Scanu
Come nasce l'ispirazione di uno stilista? Personalmente posso dire che può avvenire da un ritaglio di stoffe, oppure da un colore; da un ritaglio di giornale, il profumo del mare o un momento particolare. Creativi si nasce. Noi sardi abbiamo la fortuna di vivere in uno dei posti più belli al mondo, e sull’ispirazione il luogo è sicuramente favorevole. Quasi sempre, si parte da un'idea iniziale e si finisce con tutt’altra cosa. La mia musa ispiratrice è una donna sensuale e romantica, una sorta di Elisa di Rivombrosa. La osservo mentre parla di sé, mentre si muove e poi con…
La moda e i suoi innumerevoli perché
La moda e i suoi innumerevoli perché
2018-06-13
Redazione Corriere
0

0

User Rating: 4.6 ( 1 votes)

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • LUISA PROCOPIO. So...

      Published OnDicembre 7, 2019

    • LIDIA LAUDANI. Da ...

      Published OnDicembre 7, 2019

    • “DISARM”: IL NUOVO...

      Published OnDicembre 6, 2019

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Flavia Severin Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Magazine

    Seguici

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy