• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • Giorgio Barberio Corsetti è il nuovo direttore del Teatro di Roma
  • Rispettiamo l’Italiano. Rubrica di Martina Naccarato “Tutt’ora o tuttora?”
  • ANDREA DE ROSA in VITALICO BULIMICO, 15 anni di schizofrenia comica
  • “PAPÀ”, quando il passato torna  per far ridere
  • Melissa Di Cianni,

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / Michela Marini: “La barista”. Storie e personaggi nel più famoso dei locali pubblici

Lug

09

Michela Marini: “La barista”. Storie e personaggi nel più famoso dei locali pubblici

  • 9 Luglio 2018
  • Da Sapere..., Libri
  • Giuseppe Sanfilippo, Libri

Quante volte al giorno ci rechiamo nel un bar a noi preferito. È Quante volte ci capita o e capitato di entrare in un bar per fare una pausa. O ancora, quante volte ci capita dire a un amico di andare al bar per un caffè… Sicuramente, il bar è il locale pubblico più famoso al mondo e rappresentativo nella nostra vita quotidiana e dell’esistenza di una comunità. Infatti il bar è un luogo dove riunirsi con gli amici e i paesani. Un luogo in cui fare una pausa lavoro oppure in cui ci troviamo di passaggio. Il bar è un luogo comune e anche un posto dove ritrovarci. Un luogo comune che non riesci mai a evitare. Puoi essere un grande o piccolo frequentatore, ma al bar ci passi sempre. In fondo quante volte, ancora, ci capita di dire o vi viene detto “andiamo al bar per prendere un caffè?”
Concepiamo questo locale come il luogo in cui gustare un caffè! Qui metto però un punto esclamativo perché se riflettiamo ogni qualvolta che andiamo a prendere un caffè al bar in compagnia di qualcuno, noi non gustiamo propriamente la bevanda, bensì le nostre chiacchierate con la persona con cui ci troviamo. (magari possiamo “gustarci” anche una breve chiacchierata con una bella barista).
Questi sono aspetti così come tante altri che ignoriamo o che consideriamo superficiali, quando pensiamo al bar. Ma se riflettiamo notiamo propriamente che il bar non è un luogo in cui prendere un caffè, ma è molto di più. Di questo parla Michela Marini nel suo libro “La barista. Storie e personaggi nel più famoso dei locali pubblici”, pubblicato da LuoghInteriori, dove l’autrice ci racconta la vita e il vivere in un bar, in un contesto in cui il bar è un luogo rappresentativo in cui possiamo scoprire come siamo fatti nel nostro quotidiano; un luogo che diviene un posto che va oltre l’incontro e il ritrovo con amici, fidanzate o colleghi. Va oltre il luogo in cui sostare per una pausa. Questo Michela Marini ce lo racconta bene, in un contesto in cui l’autrice ci rivela il perché il bar è il locale più famoso al mondo. Allo stesso tempo la Marini, ex titolare di un bar di un paese della provincia di Perugia, racconta la sua autobiografia lavorativa. La vita di una barista che si alza presto la mattina (alle 4.30) e che non può permettesi di essere triste o stare male. La medesima che deve sorridere sempre comunque vada la sua vita. La barista che non è solamente una persona che ci serve un caffè o un cornetto, ma una figura professionale che fa molto di più di quanto si possa pensare. Michela Marini racconta in un modo eccezionale questo e tanto altro. Un testo fatto di tanti personaggi famosi legati al suo bar da scoprire. Tra questi personaggi c’è Edna, appartenente al film animato “Gli incredibili”. No! Non è uno scherzo, Edna nel libro esiste veramente. Potete pensare a un libro comico?
Non rispondo! In ogni modo Edna frequenta quel bar. Edna è una donna “allo quanto singolare […] Con capello nero corvino e caschetto con frangetta, occhiali tondi e montatura nera”. Scoprite di più leggendo. Un testo che vi consiglio di acquistare o di regalare, poiché contiene tratti della nostra comunità.

Giuseppe Sanfilippo

Quante volte al giorno ci rechiamo nel un bar a noi preferito. È Quante volte ci capita o e capitato di entrare in un bar per fare una pausa. O ancora, quante volte ci capita dire a un amico di andare al bar per un caffè... Sicuramente, il bar è il locale pubblico più famoso al mondo e rappresentativo nella nostra vita quotidiana e dell'esistenza di una comunità. Infatti il bar è un luogo dove riunirsi con gli amici e i paesani. Un luogo in cui fare una pausa lavoro oppure in cui ci troviamo di passaggio. Il bar è…
Michela Marini: “La barista”. Storie e personaggi nel più famoso dei locali pubblici
Michela Marini: “La barista”. Storie e personaggi nel più famoso dei locali pubblici
2018-07-09
Redazione Corriere
0

0

User Rating: 4.31 ( 7 votes)

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Melissa Di Cianni,...

      Published Onfebbraio 18, 2019

    • Silvia Mazzoldi a ...

      Published Onfebbraio 17, 2019

    • Francesca Rasi, un...

      Published Onfebbraio 16, 2019

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Cortona Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Enrico Bernard Festival Feuilleton Flavia Severin Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuseppe Sanfilippo Guido Buttarelli Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Musical Napoli Opera Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Magazine

    Seguici

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy