• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • Silvia Mazzoldi a 360°, tra moda e business
  • contro la violenza sulle donne. Foto di Gianluigi Barbieri
  • Francesca Rasi, un’artista fra sorrisi e microfono
  • Grande successo per il tributo a Massimo Troisi al Teatro delle Muse con “Mò me lo segno” ed entusiasmo per i “Postini Salva-Cuore” che hanno girato per la città nel ricordo dell’artista
  • “Un mari à la porte” e “Cavalleria rusticana”: si ride e si piange al Maggio

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / “Divorzio alla romana”… condizione delle spose trascurate

Ott

13

“Divorzio alla romana”… condizione delle spose trascurate

  • 13 Ottobre 2018
  • Da Sapere..., Teatro
  • Giancarlo Lungarini, Susanna Donatelli

Al Teatro Manzoni di Roma, fino al 28 ottobre 2018

I poli d’attrazione per l’interesse degli uomini e delle donne con la loro gratificazione personale sono costituiti da due beni naturali, che si possono dividere in psicologici-sentimentali e venali-materiali: l’amore ed il denaro. Proprio questi elementi sono gli ingredienti della pièce, di Stefano Reali che l’incarna nelle due metà del genere umano contrapponendole: i maschi e le femmine, vedendoli gli uni come traditori e furfanti a fini di lucro e l’altre quali anime bisognose d’affetto e di voglia di godersi la vita in pensione dopo la morte del marito, a cui la figlia parla per ispirarsi mentre il marito avvocato la fa sentire sola e depressa perché in ufficio corteggia Ines Semprini in un’abile e ribalda tresca per guadagno indebito, un po’ come quello che volevano realizzare gli associati a delinquere ai danni della povera Aurelia Sordi. Il legale s’è fatto firmare la procura per la pensione della suocera in ”allegra vacanza” alle Canarie come tanti nostri anziani per il minore costo della vita,la comunione dei beni dalla triste moglie, che gli pone sempre la solita domanda: ”Quanto mi ami da uno a dieci?” e poi parla con la condomina del piano di sopra Elide, che da un po’ di tempo non le risponde.Nel piano delittuoso sono entrati pure il manutentore di stampanti Fabio che la fa sentire amata ed il medico dottor Acerra,sostenendo che la sua è solo dissociazione mentale,pura illusione onirica per soddisfare i suoi sogni, ma che in realtà non c’è nessuno e le consiglia pure un medicinale per la memoria. In verità i due reggono il gioco al professionista ed hanno una funzione specifica nella trappola: il marito farla passare per pazza, tanto da volerla quasi rinchiudere in una clinica su consiglio del medico che non è laureato ed ha appena la terza media. Le sue osservazioni ed oggetti trovati o ricevuti in dono come la rosa simbolo del tango passionale di Fabio e della colonna sonora, lo spazzolino ed il suo presenzialismo, la stessa Elide che manca da casa da sei mesi,sono considerate pure visioni frutto della fantasia, finché Gabriella padrona di casa, che voleva divorziare in modo opportunistico tenendoseli entrambi con ruoli diversi secondo il gioco delle parti, di L. Pirandello dimostrerà d’avere più scaltrezza dei tre e li smaschererà. A tal punto come finirà e lei resterà la timida ed onesta padrona di casa? Questo starà a voi scoprirlo al teatro Manzoni fino al 28 Ottobre.Ottimo il cast con una salace ironia stravagante e continue trovate come le matrioske Russe; con una stupenda G. Silvestri cui tengono M.Giuliani nei panni del marito, F. Avaro quale spasimante e come dottore lo stesso regista R. Giordano. Una storia attuale.

Susanna Donatelli e Giancarlo Lungarini

Al Teatro Manzoni di Roma, fino al 28 ottobre 2018 I poli d’attrazione per l’interesse degli uomini e delle donne con la loro gratificazione personale sono costituiti da due beni naturali, che si possono dividere in psicologici-sentimentali e venali-materiali: l’amore ed il denaro. Proprio questi elementi sono gli ingredienti della pièce, di Stefano Reali che l’incarna nelle due metà del genere umano contrapponendole: i maschi e le femmine, vedendoli gli uni come traditori e furfanti a fini di lucro e l’altre quali anime bisognose d’affetto e di voglia di godersi la vita in pensione dopo la morte del marito, a…
“Divorzio alla romana”… condizione delle spose trascurate
“Divorzio alla romana”… condizione delle spose trascurate
2018-10-13
Redazione Corriere
0

0

User Rating: Be the first one !

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Silvia Mazzoldi a ...

      Published Onfebbraio 17, 2019

    • Francesca Rasi, un...

      Published Onfebbraio 16, 2019

    • Francesca Dei. Una...

      Published Onfebbraio 15, 2019

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Cortona Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Enrico Bernard Festival Feuilleton Flavia Severin Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuseppe Sanfilippo Guido Buttarelli Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Musical Napoli Opera Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Magazine

    Seguici

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy