• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • VITTORIO ACUNZO, UN TAIGHER DELLA TV
  • Sergio Fabio Ferrari regista, Milano Londra solo andata
  • Novecento, due calabresi alla corte di Baricco
  • L’immenso talento di Giovanni Raspante, crea deliziose atmosfere in stile Frozen, nell’ultimo Training Event 2019
  • SALVADOR DALI’ 30 YEARS AFTER THE GENIUS. A Parma “la follia ed il genio” di uno degli artisti più influenti e profondi del Novecento 

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / Al Madrearte di Villaricca c’è un teatro per tutti

Ott

25

Al Madrearte di Villaricca c’è un teatro per tutti

  • 25 Ottobre 2018
  • Da Sapere...
  • Genny Teatro Azione, Teatro, Villaricca

Si respira aria di teatro nel cenacolo culturale del Madrearte, lo spazio off di Villaricca, in provincia di Napoli, con 80 posti a sedere che si impone con una proposta di 34 spettacoli dal 26 ottobre al 18 maggio. Professionisti e giovani  si esibiranno sul palco del madrearte: Corrado Taranto, Nando Varriale, Diego Sanchez, Sergio di Paola, Chicco Paglionico, Lucio Allocca, Mario Autore, Vincenzo Borrelli, Giulio Carfora. Sono questi i nomi che arricchiscono la programmazione della quarta stagione teatrale del Madrearte che verte in diversi generi, dal teatro di tradizione alla nuova drammaturgia proponendo diverse espressioni teatrali, dalla commedia al dramma, dal cabaret alle performance di magic comedy show con Francesco Scimeni, Mirco Menegatti e Tino Fimiani.

Non mancano i tributi e gli eventi che decadono in ricorrenze particolari come il 24 novembre, giornata nazionale contro il femminicidio dove si esibirà la compagnia teatro aperto, vincitore del Panteatro festival, con strage di genere femminile plurale. Il 6 Gennaio verrà ricordato Pino Daniele con un concerto spettacolo per la regia di Ivan Improta mentre il 15 febbraio GianBattista Basile rivivrà con Enzo D’arco in ‘na storia antica. Tra le proposte notevoli, il 10 maggio “il lume confesserà tutto” da Le serve di J. Jenet, “nu surdato sbruffone” da Miles Gloriosus di Plauto, “una noche en la baracca” da Garcia Lorca e “tre pecore viziose” di E. Scarpetta

Dopo il successo di “scherzi da preti” della scorsa stagione teatrale, le nuove produzioni del Madrearte, con testo e regia dello stesso direttore artistico del Madrearte Antonio Diana, andranno in scena dal 17 al 27 gennaio “Simulazioni” e dal 28 al 31 marzo “come ti mangio” .

Per questa stagione teatrale sono da sottolineare le collaborazioni con una rete di teatri Campani: Teatro Madrearte, Magma Teatro, Teatro di sotto, Centro Teatro Spazio che ha attivato diverse interlocuzioni artistiche per far crescere la proposta teatrale off Campana attraverso il confronto e progetti in comune.

In primavera 2019, dal 20 al 23 marzo il Panteatro Festival sarà dedicato alle categorie corto teatrale e poesia, i bandi sono sul sito www.madrearte.it con i dettagli di tutta la stagione teatrale.

Genny Teatro Azione

Si respira aria di teatro nel cenacolo culturale del Madrearte, lo spazio off di Villaricca, in provincia di Napoli, con 80 posti a sedere che si impone con una proposta di 34 spettacoli dal 26 ottobre al 18 maggio. Professionisti e giovani  si esibiranno sul palco del madrearte: Corrado Taranto, Nando Varriale, Diego Sanchez, Sergio di Paola, Chicco Paglionico, Lucio Allocca, Mario Autore, Vincenzo Borrelli, Giulio Carfora. Sono questi i nomi che arricchiscono la programmazione della quarta stagione teatrale del Madrearte che verte in diversi generi, dal teatro di tradizione alla nuova drammaturgia proponendo diverse espressioni teatrali, dalla commedia al…
Al Madrearte di Villaricca c’è un teatro per tutti
Al Madrearte di Villaricca c’è un teatro per tutti
2018-10-25
Redazione Corriere
0

0

User Rating: Be the first one !

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • VITTORIO ACUNZO, U...

      Published OnDicembre 12, 2019

    • Sergio Fabio Ferra...

      Published OnDicembre 12, 2019

    • Riflettori puntati...

      Published OnDicembre 11, 2019

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Flavia Severin Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Magazine

    Seguici

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy