• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • “Il gufo e la Gattina” il 16 Febbraio presso la Casa della musica
  • Horror comedy: “I ditelo a voi” al Teatro Cilea dal 15 al 17 febbraio 2019
  • “La Paranza dei bambini” al Festival di Berlino
  • “La vita che ti diedi”, la tragedia di Pirandello sull’incesto
  • Silvia Mazzoldi a 360°, tra moda e business

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / KASSIE AFÒ è KASSIE AFÒ EP

Dic

07

KASSIE AFÒ è KASSIE AFÒ EP

  • 7 Dicembre 2018
  • Da Sapere...

Esce venerdì 30 Novembre l’EP omonimo di Kassie Afò, progetto solista di Giulio Tosatti (producer e percussionista) – nato dalle ceneri dei Pop James – in questa occasione in featuring con Saret che presta la sua voce in tutte le canzoni dell’EP.

Il nome del progetto (e appunto anche del disco) viene da Kassa (ritmo africano originario del popolo Malinke della Guinea dell’est) e Afö che vuol dire “suonalo!, dillo!”.

L’EP è composto da 5 brani, risultato di contaminazioni di ambiti sonori differenti: la world music è presente principalmente nelle percussioni africane e latino-americane (Giulio ha studiato percussioni e musica latino-americana a Cuba oltre che percussioni africane e musica tradizionale dell’Africa subsahariana in Senegal), il soul è un chiaro riferimento dello stile vocale e delle linee melodiche impiegate, infine il jazz è evidente nelle chitarre.

L’elettronica è il fil rouge di tutte le tracce ed ha l’intento di far vivere all’ascoltatore una vera e propria esperienza sonora.

Elementi fondamentali dell’EP sono un kick potente e incisivo, bassi synth pieni e corposi e lead tipici del genere dance elettronico.

Per meglio comprendere il mondo e l’immaginario da cui nasce questo EP, entriamo nel dettaglio delle tracce che lo compongono.

1.Fortune Teller

Ambiti sonori:

Latin jazz: montuno del basso e del pianoforte nei ritornelli; rumba cubana:

cori di intro e ritornelli.

“Fortune Teller” parla di un uomo che, disperato, si reca da un cartomante per farsi leggere il futuro coi tarocchi. Il cartomante sembra conoscere l’uomo da sempre.

Inizialmente lo rassicura dicendogli che tutto andrà per il meglio e poi procede con il giro delle carte: hanged man, judgement, sun, magician.

L’appeso indica la situazione attuale di blocco da cui l’uomo sta fuggendo.

Il giudizio indica che la situazione che sta bloccando il protagonista è legata al passato e richiede una rinascita per far sì che si risolva.

Il sole è una carta estremamente positiva che in questo caso significa che tutto andrà bene e che le cose possono essere affrontate in maniera molto istintiva e anche con meraviglia.

Il mago, o alchimista, rappresenta l’iniziativa, la forza e il potere che ogni individuo ha di far trasformare le situazioni se ci si impegna fortemente e si crede in se stessi.

Presto il cartomante si rende conto di aver dato un responso molto onesto e positivo, quasi contro il proprio interesse, perciò nel ritornello invita a credere in ciò che dice, rimarcando il fatto che lui sarà sempre un punto di riferimento per il protagonista, quando in realtà non ce n’è alcun bisogno.

Il pezzo è quindi ispirato proprio alla figura del cartomante che altro non è che qualcuno che ci fa riflettere, un po’ come un terapista, sulle nostre risorse: abbiamo già tutto ciò che ci serve ma spesso, invece che credere in noi stessi, abbiamo bisogno che qualcun altro (più o meno sincero e onesto) ci fornisca le risposte.

2.Kassie Afò

Ambito sonoro:

Elettronica contaminata dalla musica tradizionale africana: pattern kick del ritornello; il campione voce e di clap sono presi dal brano “Kassa” presente nel disco “Afò” di Mamady Keita, il più importante djembefola (suonatore di djembe) della storia.

“Kassie afó”, fin dalle prime parole del testo, è un invito a godere della vita nel qui e ora: balla senza rimpianti. Il ritornello è una promessa.

Siamo solo di passaggio e dobbiamo approfittare della bellezza e dell’umanità.

3.Dal Mar

Ambito sonoro:

Merengue della repubblica domenicana: congas, basso e pianoforte.

La canzone parla di un incontro con una sirena che, come in un sogno, seduce il suo interlocutore attraverso il mare.

4.Tamb’ahora

Ambito sonoro:

Cambia colombiana della costa pacifica: campione iniziale del flauto e delle percussioni cunun e maracòn.

“Tamb’ahora” parla di un coming out.

Ispirata da una vicenda realmente accaduta, questo pezzo vuole essere una promessa nei confronti di un amico ma anche di chiunque si trovi ad affrontare quel momento, ma anche un sostegno e un’esortazione a vivere

liberi e sereni così come si è (“ain’t no going nowhere / like I’ve opened my mouth
/ pouring out all the thoughts that were hiding behind / and throwing them out / this is you in the frame / gonna find a way out lifting our souls high / let it all out / I wanna see you dance / I wanna see you wreck it all / let me see you dance / show me what you’re fighting for”).

5.Rek

Ambito sonoro:

Musica tradizionale dell’Africa Sub-Sahariana: impianto ritmico suonato con strumenti tipici come balafon, djembe e dunun.

Il testo delle strofe è in lingua Malinke della Guinea (“Lauginabee, ee ewotang, jaga langina bee, o mala guinee borima” – trad. “pace per noi, pace per il popolo della Guinea”).

Il brano è un’esortazione al superamento delle barriere culturali invitando i popoli a suonare insieme come simbolo di pace.

Nel ritornello in particolare si parla di scambio Italia/Guinea/Senegal parlando dell’esperienza in Africa di Giulio.

TRACKLIST:
1.Fortune Teller
2.Kassie Afò
3.Dal Mar
4.Tamb’Ahora
5.Rek
Label: Junkfish Records
Produzione artistica: Frankie Di Natale
Esce venerdì 30 Novembre l'EP omonimo di Kassie Afò, progetto solista di Giulio Tosatti (producer e percussionista) - nato dalle ceneri dei Pop James - in questa occasione in featuring con Saret che presta la sua voce in tutte le canzoni dell’EP. Il nome del progetto (e appunto anche del disco) viene da Kassa (ritmo africano originario del popolo Malinke della Guinea dell’est) e Afö che vuol dire “suonalo!, dillo!”. L'EP è composto da 5 brani, risultato di contaminazioni di ambiti sonori differenti: la world music è presente principalmente nelle percussioni africane e latino-americane (Giulio ha studiato percussioni e musica…
KASSIE AFÒ è KASSIE AFÒ EP
KASSIE AFÒ è KASSIE AFÒ EP
2018-12-07
Redazione Corriere
0

0

User Rating: Be the first one !

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Silvia Mazzoldi a ...

      Published Onfebbraio 17, 2019

    • Francesca Rasi, un...

      Published Onfebbraio 16, 2019

    • Francesca Dei. Una...

      Published Onfebbraio 15, 2019

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Cortona Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Enrico Bernard Festival Feuilleton Flavia Severin Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuseppe Sanfilippo Guido Buttarelli Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Musical Napoli Opera Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Magazine

    Seguici

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy