• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • Giorgio Barberio Corsetti è il nuovo direttore del Teatro di Roma
  • Rispettiamo l’Italiano. Rubrica di Martina Naccarato “Tutt’ora o tuttora?”
  • ANDREA DE ROSA in VITALICO BULIMICO, 15 anni di schizofrenia comica
  • “PAPÀ”, quando il passato torna  per far ridere
  • Melissa Di Cianni,

Sei qui:

Home/ Cortona e Dintorni / Van Gogh – L’odore assordante del bianco

Gen

18

Van Gogh – L’odore assordante del bianco

  • 18 Gennaio 2019
  • Cortona e Dintorni, Da Sapere..., News, Teatro
  • Cortona, Francesco Vignaroli, Teatro

Teatro Signorelli, Cortona. Martedì 15 gennaio 2019

Francia, ultimi giorni dell’anno 1889: sì, proprio lo stesso in cui si tiene la celebre Esposizione Universale di Parigi che commemora il centenario della Rivoluzione Francese. In un’altra località del Paese un bel po’ più a sud, Arles, più precisamente a Saint-Rémy-de-Provence, Vincent Van Gogh, ricoverato da qualche mese nell’ospedale psichiatrico di Saint Paul, in seguito al fallito tentativo di suicidio mediante l’ingestione dei colori per dipingere viene privato degli stessi e quindi costretto al “silenzio artistico”. Sono queste le coordinate di tempo e di luogo che individuano lo Spazio Bianco in cui si abbatte e si dibatte il pittore nella pièce Van Gogh – L’odore assordante del bianco dello scrittore e drammaturgo Stefano Massini.

Una stanza, uno spazio vitale ma anche interiore in cui tutto è bianco: pareti, vestiti, oggetti, mente. In questo mare di bianco che è prima di tutto assenza di colore, il povero Van Gogh, ridotto all’inattività, si tortura sospeso tra realtà e immaginazione, allucinazioni, fantasmi (come quello dell’amato fratello Theo), sofferenza e speranza, nel disperato bisogno di ritrovare un po’ di ordine e, con esso, finalmente, il colore (cioè la sua arte), che per lui significa riacquistare la “voce” attraverso la quale comunicare col mondo. Ma è una durissima lotta contro sé stesso. In questa ricerca non possono certo essergli d’aiuto né l’ambiente asettico in cui si trova prigioniero – il cui accecante candore non rappresenta la purezza, bensì il vuoto – né tanto meno le cure, essenzialmente basate su frequenti bagni “punitivi”, somministrategli dai suoi carcerieri… Oops! Volevo dire dai suoi angeli custodi, ossia uno psichiatra narciso e due sadici infermieri. L’unica presenza positiva, autenticamente umana e solidale è quella del direttore dell’ospedale, grande ammiratore di Van Gogh, che cerca di strapparlo ai suoi demoni interiori applicando l’innovativo metodo della regressione ipnotica. Il sistema sortisce gli effetti sperati: aperto il vaso di Pandora, il pittore si lascia andare a un torrenziale flusso di autocoscienza che riporta a galla traumi e dolori passati, liberandosi dal velo bianco che ottundeva le sue facoltà sensoriali (“l’odore assordante del bianco”) e ritrovando quindi il colore, rappresentato dall’amato Giallo, che irrompe sulla scena inondando la stanza di una calda luce che finalmente si è fatta, oltre che colore, calore. Per Van Gogh è quasi una resurrezione, una rinascita. Purtroppo, sarà di breve durata.

Di grande intensità l’interpretazione di Alessandro Preziosi, al servizio di un testo che fotografa efficacemente, pur con qualche calo di ritmo, una fase reale nella vita del pittore (con alcuni riferimenti biografici ben precisi, come la vicenda della petizione promossa da alcuni abitanti di Arles per far internare il turbolento Vincent). Per chi volesse approfondire l’argomento, in questo periodo è in circolazione anche il film Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità.

Francesco Vignaroli

Teatro Signorelli, Cortona. Martedì 15 gennaio 2019 Francia, ultimi giorni dell'anno 1889: sì, proprio lo stesso in cui si tiene la celebre Esposizione Universale di Parigi che commemora il centenario della Rivoluzione Francese. In un'altra località del Paese un bel po' più a sud, Arles, più precisamente a Saint-Rémy-de-Provence, Vincent Van Gogh, ricoverato da qualche mese nell'ospedale psichiatrico di Saint Paul, in seguito al fallito tentativo di suicidio mediante l'ingestione dei colori per dipingere viene privato degli stessi e quindi costretto al “silenzio artistico”. Sono queste le coordinate di tempo e di luogo che individuano lo Spazio Bianco in cui…
Van Gogh – L’odore assordante del bianco
Van Gogh – L’odore assordante del bianco
2019-01-18
Redazione Corriere
0

0

User Rating: 4.7 ( 2 votes)

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Melissa Di Cianni,...

      Published Onfebbraio 18, 2019

    • Silvia Mazzoldi a ...

      Published Onfebbraio 17, 2019

    • Francesca Rasi, un...

      Published Onfebbraio 16, 2019

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Cortona Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Enrico Bernard Festival Feuilleton Flavia Severin Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuseppe Sanfilippo Guido Buttarelli Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Musical Napoli Opera Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Magazine

    Seguici

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy