• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • Alla Feltrinelli di Roma, Antonello Venditti presenta il suo disco “Sotto il segno dei pesci”. Foto di Gianluigi Barbieri e di Renata Marzeda
  • Giunge a Trieste “La grande storia dell’impressionismo” e, improvvisamente, la contemporaneità ci appare più chiara
  • “Gli illegali” e quel senso di giustizia tante volte dimenticato
  • DONCHISCI@TTE. I mulini a vento sono spaventosi, ma non ce ne accorgiamo più
  • Nadia Finotti. Tra set e fitness

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / “Sento la terra girare”: Teresa Mannino Strikes Again

Feb

21

“Sento la terra girare”: Teresa Mannino Strikes Again

  • 21 Febbraio 2019
  • Da Sapere..., Teatro
  • Chiara Cataldo, Legnago, Teatro

Al Teatro Salieri di Legnago. Martedì 19 Febbraio 2019

Lo scorso martedì la splendida cornice del Teatro Salieri di Legnago (VR) ha accolto la comica Teresa Mannino con un sold-out, sebbene fosse una fredda serata di febbraio e non fosse neanche un fine settimana. Il sipario si è aperto su una scenografia minimale, un armadio disteso, un cespuglio sospeso, una nuvola bianca. L’attrice palermitana, dopo essersi accertata come di consueto del numero di terroni e di milanesi in estinzione in sala – proverbiale la sua autoironia – ha tenuto il pubblico con gli occhi sul palco per più di un’ora e mezza intessendo un racconto misto di poesia e risate, amarezza e vitalità, riflessione e leggerezza.
Argomento cardine del suo racconto, narrato con naturalezza e disinvoltura, è la nostra disattenzione nei confronti della natura, da cui il titolo dello spettacolo: siamo parte di essa e siamo così superbi da pensare di dominarla, incasellarla, modificarla e superarla. Sempre. Rompendo la quarta parete e coinvolgendoci di continuo, con lo scherzo e il suo piglio sarcastico, la Mannino ha conquistato ancora una volta applausi su applausi. Lo spettatore lascia la sala con un sorriso agrodolce perché quell’umorismo meridionale che ricorda Pirandello, la sua arguzia sicula porta con sé sempre una riflessione amara: l’uomo non sta bene. Come Sabina Guzzanti in “Come ne venimmo fuori” qualche anno fa, ma con un taglio tutto personale e meno disincantato, la Mannino dipinge la nostra realtà distorta di OGM, pollici in alto su Whatsapp e piante infestanti, barbie confezionate sadomaso e feste senza festeggiato, celiaci a dismisura, isole di plastica grandi quanto la penisola iberica e cinquantenni dal colletto alzato e le scarpe da ginnastica: l’uomo non sta bene. Il testo, scritto anche da Giovanna Donini, ci dice che l’uomo non sta bene perché i tedeschi non sono più tedeschi come un tempo, perché le donne fanno figli a cinquant’anni, perché non facciamo altro che comprare e gettare vestiti da nove euro e novanta, perché sprechiamo tonnellate di cibo che non costa nulla. Tra frigoriferi sempre più grandi e cani con il cappotto e il filo interdentale, la Terra continua a mandarci messaggi inequivocabili: l’asse gravitazionale si è spostato! A giudicare dalle risate e dallo scroscio di applausi che a scadenza regolare ha interrotto le sue battute, la Mannino dimostra ancora una volta di meritare il successo che riscuote da anni: senza mai un’interruzione o un calo di ritmo per la prima volta ha affrontato un tema sociale e ambientale senza però cadere nel barboso.

Chiara Cataldo

Al Teatro Salieri di Legnago. Martedì 19 Febbraio 2019 Lo scorso martedì la splendida cornice del Teatro Salieri di Legnago (VR) ha accolto la comica Teresa Mannino con un sold-out, sebbene fosse una fredda serata di febbraio e non fosse neanche un fine settimana. Il sipario si è aperto su una scenografia minimale, un armadio disteso, un cespuglio sospeso, una nuvola bianca. L’attrice palermitana, dopo essersi accertata come di consueto del numero di terroni e di milanesi in estinzione in sala – proverbiale la sua autoironia - ha tenuto il pubblico con gli occhi sul palco per più di un’ora…
“Sento la terra girare”: Teresa Mannino Strikes Again
“Sento la terra girare”: Teresa Mannino Strikes Again
2019-02-21
Redazione Corriere
0

0

User Rating: Be the first one !

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Nadia Finotti. Tra...

      Published OnDicembre 4, 2019

    • PAOLA SI LEO. Non ...

      Published OnDicembre 3, 2019

    • VERONICA DI FERDIN...

      Published OnDicembre 1, 2019

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Flavia Severin Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Magazine

    Seguici

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy