• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • “Triestini d’oltremare”: il teatro fa riemergere una parte molto intima della memoria collettiva triestina
  • Brevi cenni analitici a “Lolita” di Stanley Kubrick
  • Ciak Scuola Film Fest – IX Edizione
  • LUISA PROCOPIO. Sorriso, energia e fisico da miss
  • LIDIA LAUDANI. Da ambassador del mondo curvy al lavoro in radio e in tv

Sei qui:

Home/ Recensioni / Arte e Cinema / “Il re leone”: un altro remake Disney dal successo planetario

Ago

27

“Il re leone”: un altro remake Disney dal successo planetario

  • 27 Agosto 2019
  • Arte e Cinema, Da Sapere...
  • Cinema, Cortona, Cortona e Dintorni, Francesco Vignaroli

Cinema Signorelli, Cortona. Domenica 25 agosto 2019

 Dopo la grande affermazione al botteghino del remake in live action (cioè con attori in carne e ossa) di Aladdin, uscito nelle sale italiane lo scorso maggio, la Disney trionfa con un’altra operazione che guarda al passato: la nuova versione in animazione computerizzata de Il re leone, anch’essa premiata dal plauso del pubblico, che ha fatto entrare l’opera nella top 10 dei film con i maggiori incassi di tutti i tempi.

Se il pubblico non ha avuto dubbi nel promuovere a pieni voti tali operazioni-nostalgia, la critica si è invece divisa nettamente nella valutazione dei due film. Per quanto mi riguarda, posso dare un giudizio identico su entrambe le opere: gradevoli, ben fatte, ma non aggiungono nulla agli originali.

Entrando nello specifico de Il re leone, la nuova versione si rivela senza dubbio innovativa – direi quasi inevitabilmente, visti i venticinque anni trascorsi dall’uscita del primo film – sul versante tecnico, sfoggiando un’animazione digitale di stampo fotorealistico e una cura maniacale dei dettagli di forte impatto, anche se il risultato complessivo risulta a tratti un po’ freddo. La sceneggiatura, invece, si attiene piuttosto fedelmente a quella originale, pur presentando alcune piccole differenze che non sono comunque sufficienti a proiettare nuova luce sulla storia; l’atmosfera generale risulta più cupa, e l’inquietante caratterizzazione delle iene aggiunge un tocco horror al film.

Anche la colonna sonora è nel solco della tradizione, visto che la Disney ha scelto, proprio come in Aladdin, di mantenere i tipici intermezzi musical – ormai forse un po’ anacronistici – dei suoi film d’animazione, e alcune delle canzoni (tra gli artisti coinvolti spicca il nome di Marco Mengoni) suoneranno piuttosto familiari a chi ha già visto il primo film, come nel caso della celebre Il cerchio della vita. Nei dialoghi, qua e là si colgono sfumature che rispecchiano fedelmente il nostro presente (come le espressioni, quantomai di moda oggi, “chilometro zero” e “bullizzare”, entrambe utilizzate dalla coppia comica Timon & Pumbaa), e il doppiaggio, al netto delle suddette differenze lessicali, è sostanzialmente all’altezza di quello della prima versione (a prestare la voce a Mufasa, padre di Simba, è il grande Luca Ward, uno dei migliori doppiatori italiani in attività).

Ciò detto, Il re leone è un buon film; pur non essendo annoverabile tra i migliori Disney, merita comunque la visione, specie per chi non conosce l’originale. La storia ha sempre un suo fascino, e riesce a emozionare e coinvolgere spettatori di ogni età (provare per credere).

E l’operazione-nostalgia non finisce qui: a novembre è infatti prevista l’uscita dell’ennesimo remake – il terzo del 2019 – di un altro classico d’animazione, Lilli e il vagabondo, in edizione live action, proprio come per Aladdin. Visti i risultati ottenuti, alla Disney hanno pensato bene di proseguire per una strada che, sin qui, si è rivelata solida e sicura. Certo, non si può dire che ultimamente i suoi creativi brillino per originalità e innovazione, ma pazienza: non si può avere tutto…

Francesco Vignaroli

Cinema Signorelli, Cortona. Domenica 25 agosto 2019  Dopo la grande affermazione al botteghino del remake in live action (cioè con attori in carne e ossa) di Aladdin, uscito nelle sale italiane lo scorso maggio, la Disney trionfa con un'altra operazione che guarda al passato: la nuova versione in animazione computerizzata de Il re leone, anch'essa premiata dal plauso del pubblico, che ha fatto entrare l'opera nella top 10 dei film con i maggiori incassi di tutti i tempi. Se il pubblico non ha avuto dubbi nel promuovere a pieni voti tali operazioni-nostalgia, la critica si è invece divisa nettamente nella…
“Il re leone”: un altro remake Disney dal successo planetario
“Il re leone”: un altro remake Disney dal successo planetario
2019-08-27
Redazione Corriere
0

0

User Rating: 5 ( 1 votes)

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • LUISA PROCOPIO. So...

      Published OnDicembre 7, 2019

    • LIDIA LAUDANI. Da ...

      Published OnDicembre 7, 2019

    • “DISARM”: IL NUOVO...

      Published OnDicembre 6, 2019

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Flavia Severin Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Magazine

    Seguici

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy