• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • “Triestini d’oltremare”: il teatro fa riemergere una parte molto intima della memoria collettiva triestina
  • Brevi cenni analitici a “Lolita” di Stanley Kubrick
  • Ciak Scuola Film Fest – IX Edizione
  • LUISA PROCOPIO. Sorriso, energia e fisico da miss
  • LIDIA LAUDANI. Da ambassador del mondo curvy al lavoro in radio e in tv

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / Amedeo Modigliani torna a casa

Set

18

Amedeo Modigliani torna a casa

  • 18 Settembre 2019
  • Da Sapere...
  • Arte, Livorno, Mauro Guidi

Livorno celebra con una mostra dal titolo “Modigliani e l’avventura di Montparnasse – La collezione Jonas Netter” i cento anni dalla morte dell’illustre concittadino Amedeo Modigliani (Livorno, 12 luglio 1884 – Parigi, 24 gennaio 1920).

Dal 7 novembre 2019 al 16 febbraio 2020 una grande retrospettiva, organizzata dal Comune di Livorno insieme all’Istituto Restellini di Parigi, composta da 120 opere della cosiddetta Ecole de Paris, di cui 14 dipinti di Modigliani e (probabilmente) 12 disegni, si svolgerà presso il Museo della Città di Livorno (piazza del Luogo Pio).

Lunedì 16 settembre, nella Sala Cerimonie di Palazzo Comunale, alla presenza del sindaco Luca Salvetti e dell’assessore alla Cultura Simone Lenzi, è stato siglato ufficialmente il contratto tra il Comune di Livorno e l’Istituto Restellini di Parigi, rappresentato dal suo fondatore, lo storico dell’arte e direttore di musei francesi, Marc Restellini, riconosciuto, a livello internazionale, come uno dei massimi esperti e specialisti dell’artista Amedeo Modigliani.
L’Istituto Restellini gestisce una collezione di opere denominata “Jonas Netter Collection”, una delle collezioni di Amedeo Modigliani più prestigiose, in quanto costituita dal primo collezionista e sostenitore del pittore, Jonas Netter, appunto.La collezione comprende anche opere importantissime dei numerosi artisti attivi a Parigi all’inizio del XX secolo e riconducibili alla Ecole de Paris.
Marc Restellini è anche l’ideatore di un progetto unico dedicato all’opera di Amedeo Modigliani: un catalogo ragionato, realizzato sia grazie a tecnologie innovative, sia grazie a un approccio scientifico originale.

Il commento del sindaco Luca Salvetti:
“Finalmente la firma. Nel pomeriggio di oggi a Palazzo Comunale abbiamo firmato un contratto di grande valore ed abbiamo ufficializzato un evento che per Livorno ha una valenza eccezionale. Amedeo Modigliani torna nella sua Livorno, dove è nato e si è formato artisticamente. Avrebbe voluto farlo in quel lontano 1920, in cui la vita lo ha lasciato, avrebbe voluto tornare a vivere a Livorno con la sua Jeanne. Lo aveva detto agli amici pittori, a Parigi in molti sapevano. Ma la sorte ha avuto altre mire per lui. Ma a 100 anni dalla morte siamo riusciti, con grande coraggio, a far tornare l’anima di Dedo nella sua città. Anima rappresentata dalle sue opere, le più belle, che per quattro mesi troveranno dimora nelle sale del Museo della Città. Qui creeremo un nuovo allestimento, da usare per successive mostre: sarà come un abito elegante da sfoggiare nelle situazioni più belle.Sono certo che Livorno risponderà con grande partecipazione, recuperando l’identità culturale che l’ha contraddistinta nei secoli scorsi. Vogliamo che intorno a questo grande evento ne nascano tanti altri. E per questo abbiamo bisogno di tutti.”
Il commento dell’assessore alla Cultura Simone Lenzi:
“Grazie a questa prestigiosa mostra, indubbiamente la più grande che Livorno abbia mai ospitato, la nostra città potrà vivere 100 giorni con Dedo, il grande Modigliani, attraverso alcuni dei suoi più noti capolavori, 100 anni dopo la sua morte.Un riconoscimento che la città gli deve per la sua grandezza originale e inconfondibile. E proprio per questo l’evento dovrà essere un evento di cura che la città dovrà fare nei confronti del figlio più illustre.
Mi auguro che la mostra sia di stimolo ai livornesi per conoscere e capire il genio del loro concittadino , ma che sia anche un ulteriore occasione – anche per chi già conosce la sua arte- per approfondire la conoscenza della sua personalità che porta i segni della labronicità:era uno di noi, ed è stato il più grande.Ben tornato dunque Dedo, e che l’immagine della “Bambina in blu”, immagine di copertina della mostra con la sua struggente espressione e spiritualità sia di richiamo alla voglia di tornare a casa, quella voglia che Modigliani in fondo ha sempre nutrito”

Il commento di Marc Restellini
”Per Modigliani è un ritorno a casa. Sono molto contento di questa occasione e ringrazio e mi complimento con tutta l’Amministrazione per il coraggio e la rapidità delle scelte. Non poteva esserci decisione migliore di portare la mostra di Modigliani a Livorno nell’anniversario del centenario della morte. Qui a Livorno Amedeo Modigliani ha sviluppato la sua capacità creativa e lo spiritualismo ebraico. 14 le opere di Dedo in mostra ed a queste si potrebbero aggiungere 12 disegni anch’essi appartenenti alla collezione Netter.”

Presente all’incontro anche il presidente della Fondazione Livorno, Riccardo Vitti, che ha detto di essere “vicino alle scelte di questa Amministrazione Comunale. Abbiamo aderito con grande enturiasmo al progetto di sostenere l’evento”.

Mauro Guidi

Per informazioni:
Museo della Città Piazza del Luogo Pio, Livorno
museodellacitta@comune.livorno.it; tel. 0586-824551
Livorno celebra con una mostra dal titolo “Modigliani e l’avventura di Montparnasse - La collezione Jonas Netter” i cento anni dalla morte dell'illustre concittadino Amedeo Modigliani (Livorno, 12 luglio 1884 – Parigi, 24 gennaio 1920). Dal 7 novembre 2019 al 16 febbraio 2020 una grande retrospettiva, organizzata dal Comune di Livorno insieme all’Istituto Restellini di Parigi, composta da 120 opere della cosiddetta Ecole de Paris, di cui 14 dipinti di Modigliani e (probabilmente) 12 disegni, si svolgerà presso il Museo della Città di Livorno (piazza del Luogo Pio). Lunedì 16 settembre, nella Sala Cerimonie di Palazzo Comunale, alla presenza del…
Amedeo Modigliani torna a casa
Amedeo Modigliani torna a casa
2019-09-18
Redazione Corriere
0

0

User Rating: Be the first one !

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • LUISA PROCOPIO. So...

      Published OnDicembre 7, 2019

    • LIDIA LAUDANI. Da ...

      Published OnDicembre 7, 2019

    • “DISARM”: IL NUOVO...

      Published OnDicembre 6, 2019

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Flavia Severin Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Magazine

    Seguici

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy