• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • “Triestini d’oltremare”: il teatro fa riemergere una parte molto intima della memoria collettiva triestina
  • Brevi cenni analitici a “Lolita” di Stanley Kubrick
  • Ciak Scuola Film Fest – IX Edizione
  • LUISA PROCOPIO. Sorriso, energia e fisico da miss
  • LIDIA LAUDANI. Da ambassador del mondo curvy al lavoro in radio e in tv

Sei qui:

Home/ Cortona e Dintorni / PRESENTAZIONE DI “MEDITERRANEO”, SCULTURA DI LORETTO RICCI

Set

26

PRESENTAZIONE DI “MEDITERRANEO”, SCULTURA DI LORETTO RICCI

  • 26 Settembre 2019
  • Cortona e Dintorni, Da Sapere...
  • Anghiari, Arezzo, Arte, Giuseppe Sanfilippo

Anghiari – Grande appuntamento DOMENICA 29 SETTEMBRE 2019 ALLE ORE 17.00 IN PIAZZA DEL POPOLO, ANGHIARI – AREZZO, con la Presentazione di “Mediterraneo”, una scultura di Loretto Ricci. Un artista che non si è mai sentito tale, dedicandosi alla sua professione di sindacalista, comunicando attraverso la sua passione per la scultura. Il tema è il “Mediterraneo”, termine che viene dalla parola latina “Mediterraneus”, che significa “In mezzo alle terre”. Gli antichi romani lo chiamavano “Mare nostrum”, ossia il “nostro mare”, come se vollessero indicare quel punto che sta al centro del mondo, quel centro che ti apre il cuore, come la meraviglia esalta nella filosofia i primi filosofi.

Lo stesso centro che non rappresenta solamente la culla delle più antiche civiltà del Pianeta, ma qualcosa di più, ovvero il luogo di dialogo, apertura e dei confronto. Oggi il Meditteraneo è un luogo afflitto da tanti stereotipi e pregiudizi, un luogo amato, ma del quale a volte si parla senza sapere. Del Mediterraneo, come dice Loretto Ricci, si dimentica che è una grande finestra sul mondo, là dove si esaltava la Dignità umana che l’essere umano, dopo l’antichità, ha messo da parte. Lì dove si esalta il dialogo umano e per questo padre della filosofia, che esalta l’uomo in quanto essere filosofico, per gli antichi infatti ogni uomo era tale. Qui sono nate le prime teorie sulla Democrazia e sulla parità e uguaglianza umana, aspetti che sono stati accantonati. Oggi tutto questo si tende a dimenticarlo e non si riconosce al Mediterraneo tutta la sua grandezza, che gli permette di essere quella grande finestra che Loretto Ricci richiama nella sua opera, che racchiude tanti punti di vista e moltissimi aspetti fondamentali, come limportanza del silenzio.
Un evento da non perdere assolutamente quello di domenica 29 settembre ad Anghiari, nella bellissima Piazza del Popolo. Lo stesso è patriocinato dal Comune di Anghiari.

Giuseppe Sanfilippo

Anghiari – Grande appuntamento DOMENICA 29 SETTEMBRE 2019 ALLE ORE 17.00 IN PIAZZA DEL POPOLO, ANGHIARI – AREZZO, con la Presentazione di "Mediterraneo", una scultura di Loretto Ricci. Un artista che non si è mai sentito tale, dedicandosi alla sua professione di sindacalista, comunicando attraverso la sua passione per la scultura. Il tema è il "Mediterraneo", termine che viene dalla parola latina "Mediterraneus", che significa "In mezzo alle terre". Gli antichi romani lo chiamavano "Mare nostrum", ossia il "nostro mare", come se vollessero indicare quel punto che sta al centro del mondo, quel centro che ti apre il cuore, come…
PRESENTAZIONE DI “MEDITERRANEO”, SCULTURA DI LORETTO RICCI
PRESENTAZIONE DI “MEDITERRANEO”, SCULTURA DI LORETTO RICCI
2019-09-26
Redazione Corriere
0

0

User Rating: 4.7 ( 1 votes)

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • LUISA PROCOPIO. So...

      Published OnDicembre 7, 2019

    • LIDIA LAUDANI. Da ...

      Published OnDicembre 7, 2019

    • “DISARM”: IL NUOVO...

      Published OnDicembre 6, 2019

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Flavia Severin Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Magazine

    Seguici

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy