• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • “Triestini d’oltremare”: il teatro fa riemergere una parte molto intima della memoria collettiva triestina
  • Brevi cenni analitici a “Lolita” di Stanley Kubrick
  • Ciak Scuola Film Fest – IX Edizione
  • LUISA PROCOPIO. Sorriso, energia e fisico da miss
  • LIDIA LAUDANI. Da ambassador del mondo curvy al lavoro in radio e in tv

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / Sara Argenziano. “Sin da piccola ai paesaggi preferivo i vestiti”

Ott

30

Sara Argenziano. “Sin da piccola ai paesaggi preferivo i vestiti”

  • 30 Ottobre 2019
  • Da Sapere..., Interviste, Moda & Tendenza
  • Interviste, Luca Fina

C’è un aneddoto che racconta la sua passione per la moda, una curiosità che risale all’infanzia in cui confluisce praticamente tutto il suo presente. “Da piccola prendevo un foglio, matite, pastelli e iniziavo a disegnare. Non paesaggi, ma vestiti. Amavo sognare…”. Oggi a distanza di anni, Sara Argenziano non ha perso questa caratteristica. Stavolta, però, tutto è più serio. In bozza ha già messo, nero su bianco, una prima parte della sua collezione. Il futuro a breve-medio termine le permetterà di capire se questi schizzi resteranno tali o si trasformeranno in vestiti da indossare a eventi, cerimonie o nella vita di tutti i giorni. Ad appena 23 anni, originaria di Napoli ma da qualche anno ora mai adottata dalla capitale della Moda, Milano. Sara ha già le idee tremendamente chiare. ” Vorrei che il mio futuro fosse qui: nella moda, nello styling..”. Per ora, ha già iniziato a muovere i primi passi nel campo degli eventi con Patricia Bermeo. E seguita dalla sua “mentore” Denise Micaela Spinelli, sta puntando sempre più in alto. Occhi azzurri , fisico curato e un elegante femminilità, Sara ha voglia di fare strada.

Si vede che ce l’ho nel dna, sin da piccola ai paesaggi preferivo i vestiti. Certo, il mio sogno è quello di un atelier a Milano, puntando sempre più a farmi conoscere.




A chi ti ispiri?

Il mio modello di riferimento nel campo della moda è senza dubbio Elisabetta Franchi. Ma vorrei crescere e sviluppare una linea tutta mia. Mi affascina di trasformare un idea in un abito.

Nel mentre sta entrando nel mondo degli eventi.

Devo dire grazia a Denise Micaela Spinelli che mi sta seguendo passo passo in questa straordinaria avventura. A me il contatto con la gente piace, adoro ascoltare e valorizzare i contenuti messi in gioco… Penso che la socializzazione e il confronto siano due momenti fondamentali della crescita di una persona. E poi… parlando con gli altri , spesso si trovano idee e spunti ai quali non si era pensato…

Tu che rapporto hai con la moda ?

A parte alcuni giorni in cui mi accontento di una tuta… per il resto mi piace essere elegante, curata, precisa. Amo il lato make-up , adoro l’idea di darmi un tono senza mai risultare volgare o esagerata.
Oltre al fisico mi piace far trasparire la mia solarità, il mio ottimismo, la volontà di vedere sempre il bicchiere mezzo pieno. Non mi abbatto mai.

E forse anche per questo…

Non mi pongo limiti e voglio proseguire su questa strada. Non sarà facile ma non ho paura di fare la “gavetta” per rubare ogni segreto di questo mondo.

Luca Fina

CONTATTO INSTAGRAM
@sara_argenziano
C'è un aneddoto che racconta la sua passione per la moda, una curiosità che risale all'infanzia in cui confluisce praticamente tutto il suo presente. "Da piccola prendevo un foglio, matite, pastelli e iniziavo a disegnare. Non paesaggi, ma vestiti. Amavo sognare...". Oggi a distanza di anni, Sara Argenziano non ha perso questa caratteristica. Stavolta, però, tutto è più serio. In bozza ha già messo, nero su bianco, una prima parte della sua collezione. Il futuro a breve-medio termine le permetterà di capire se questi schizzi resteranno tali o si trasformeranno in vestiti da indossare a eventi, cerimonie o nella vita…
Sara Argenziano. “Sin da piccola ai paesaggi preferivo i vestiti”
Sara Argenziano. “Sin da piccola ai paesaggi preferivo i vestiti”
2019-10-30
Redazione Corriere
0

0

User Rating: Be the first one !

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • LUISA PROCOPIO. So...

      Published OnDicembre 7, 2019

    • LIDIA LAUDANI. Da ...

      Published OnDicembre 7, 2019

    • “DISARM”: IL NUOVO...

      Published OnDicembre 6, 2019

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Flavia Severin Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Magazine

    Seguici

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy