• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / Ne “Il diario di una casalinga serba” si ascolta l’eco di fantasmi a noi vicini

Feb

02

Ne “Il diario di una casalinga serba” si ascolta l’eco di fantasmi a noi vicini

  • 2 Febbraio 2018
  • Da Sapere..., Teatro
  • Paola Pini, Teatro, Trieste

 

Trieste, Teatro Miela – Cartellone ON/OFF, 1 febbraio 2018 

“Chi può voler distruggere un paese così bello?”

È la domanda che emerge di tanto in tanto nel corso di Diario di una casalinga serba, un’ora di monologo nato a partire dall’omonimo libro di Mirjana Bobic Mojsilovic, passato per una lettura scenica e poi drammatizzato per la regia di Fiona Sansone, con in scena Ksenija Martinovic, giovane attrice da tempo in Italia, convincente nel ruolo di una donna che visse la parabola della Jugoslavija di Tito prima, della guerra poi.

Appare come una persona tranquilla e senza pretese e  la sua analisi semplice ma non semplicistica, personale e familiare, trova il suo valore pregnante nel far prevalere il lato evocativo a quello retorico ed è arricchito da musica leggera del tempo con la quale i toni nostalgici e quasi naïve crescono legandosi armonicamente al resto.

I fatti che si svolsero in quei luoghi nel secolo ormai passato non sono semplici da comprendere per chi non ebbe la ventura di viverli ed è di grande aiuto averne la possibilità attraverso una testimonianza appassionante e sincera, partecipata con intelligenza e non ottusamente di parte.

La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, quando non ci si opponeva al regime, era un luogo ideale, a metà strada fra il capitalismo occidentale e il comunismo sovietico, creato e sorretto con equilibrismo e abilità dal Maresciallo Tito il quale basò l’intera struttura federativa sulla politica di autogestione da parte dei lavoratori, vincente in un periodo di crescita economica generalizzata.

Udine, 15/11/2015 - Teatro San Giorgio - Diario di una casalinga serba - Progetto StartART - testo liberamente tratto dal romanzo Diario di una casalinga serba di Mirjana Bobic Mojsilovic - regia Fiona Sansone - interpreti Ksenija Martinovic - musiche Idoli - produzione CSS Teatro stabile di innovazione del FVG per startART - si ringrazia Centrale Preneste Teatro/Ruotalibera Teatro - Foto Luca A. d'Agostino/Phocus Agency © 2015

Udine, 15/11/2015 – Teatro San Giorgio – Diario di una casalinga serba – Progetto StartART – testo liberamente tratto dal romanzo Diario di una casalinga serba di Mirjana Bobic Mojsilovic – regia Fiona Sansone – interpreti Ksenija Martinovic – musiche Idoli – produzione CSS Teatro stabile di innovazione del FVG per startART – si ringrazia Centrale Preneste Teatro/Ruotalibera Teatro – Foto Luca A. d’Agostino/Phocus Agency © 2015

Chi nacque negli anni Sessanta del Novecento come Angelka, la nostra narratrice, crebbe fin da piccolo nel mito che si può riassumere nello slogan: “Tito è nostro, noi siamo di Tito” e che ben chiarisce l’importante ruolo svolto dalla propaganda, presente sempre in ogni stato totalitario, anche se lì si realizzò in modo più morbido rispetto ad altri.

Molti elementi ne favorirono il successo: una realtà a misura d’uomo in primis e poi la posizione geografica, con il territorio affacciato sull’Adriatico, il mare “corto” che impediva il senso di isolamento e la presenza di Trieste al proprio limitare, porta verso l’Occidente ma anche culturalmente vicina, dotata di simile mescolanza di popoli, lingue etnie, religioni e alfabeti.

Il 1980 è l’anno della morte di Tito, perché nemmeno i dittatori illuminati sono eterni.

Un po’ alla volta  tutto si disgrega e Angelka ha vent’anni. La piccola pioniera di un tempo, privata di un’ideologia cui appartenere, si sente improvvisamente orfana e va alla ricerca di un sostituto. Lo trova in un nazionalismo serbo mai sopito e immediatamente riemerso, alla base del quale sta l’idea che ovunque ci siano serbi lì è Serbia.

Esplode la criminalità e dopo un decennio di crisi la Slovenia si dissocia per prima, poi è la volta della Croazia ed è la guerra.

Quando erano bambini lei e il fratello Sasha, sempre presente in questo breve ma intenso racconto nelle parole di Angelka, divenuta nel frattempo “serba per ripicca”, erano amici intimi di chi proveniva da famiglie zingare o bosniache, o miste, tutte integrate allo stesso modo. In una realtà  stravolta “i sogni di un tempo si sono trasformati in fantasmi” e si preferisce quindi aggredire chi viene percepito come diverso, un nemico da abbattere.

L’entusiasmo dei ricordi d’infanzia come un incantesimo si spezza, lasciando il vuoto incolmabile  provocato dalla desolazione dei lutti familiari e delle persone a loro vicine.

Le lucide parole di Angelka si fanno pesanti come pietre e ci mostrano quanto fragile e prezioso  sia ogni equilibrio collettivo, quanto sia necessario proteggerlo dalla nostra umana natura.

Ci danno però anche l’opportunità di riconoscere la pericolosità di ogni forma di propaganda, matrigna falsamente benevola, che in modo lucido e consapevole sa uccidere in noi qualsiasi ombra di senso critico. Alla sua morte il risveglio è immancabilmente doloroso, spesso tragico.

Paola Pini

Trieste, Teatro Miela
1 febbraio 2018
Cartellone ON/OFF
Diario di una casalinga serba
Liberamente tratto dal romanzo omonimo di Mirjana Bobic Mojsilovic.
regia Fiona Sansone
con Ksenija Martinovic
musiche Idoli
produzione CSS Teatro stabile di innovazione del FVG per startART

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA