Le bugie hanno le gambe corte e diventano un amaro boomerang in “Una settimana, non di più”

Data:

Al Teatro degli Audaci di Roma, fino al 25 novembre 2018

Spesso quando le persone e/o le cose ci danno fastidio non vediamo l’ora di liberarcene per ritrovare la pace e la serenità di cui siamo stati privati, la gioia di vivere con entusiasmo, energia e dunque voglia di agire senza lasciarci abbattere dalla frustrazione e noia, che ci incutono l’inettitudine Sveviana. Questo discorso vale ancor di più in ambito matrimoniale allorché emergono irrimediabili incompabilità caratteriali o la crisi del settimo anno con fine del sentimento alla base del vincolo giuridico,specie se all’orizzonte c’è la possibilità d’un’altra felicità e la coabitazione assurge ad insopportabile gabbia claustrofobica. Codesto ragionamento è il plot della salace, spiritosa e frizzante commedia del Transalpino C. MICHEL, che ne fa una vera pochade, un perfetto congegno ad orologeria, destinato a spezzarsi con triste delusione per due dei suoi tre protagonisti. Il padrone di casa PAUL è in un momento di rottura ed incomunicabilità con la sua dolce compagna Sophie con cui convive,ma non volendo litigare con lei invita l’amico Martin, dipendente del ministero delle finanze a stare da lui non più di sette giorni, con la speranza che l’invadenza dell’ospite irriti la sua donna e la spinga ad andarsene, secondo quanto lei stessa gli ha confidato sull’impossibilità d’un menage a tre: come giustificare l’accoglienza del terzo incomodo, del “tesoro trovato” come aiuto fraterno,soprattutto se SOPHIE è addolorata dal fatto d’essere stata appena licenziata dalla libreria dove lavorava? L’intrigante Paul, incarnato da un vispo Mario ANTINOLFI. Egli è costretto ad escogitare una grossa bugia, similmente a quelle del maestro Feydeau, ma SOPHIE ne viene profondamente toccata ed incomincia a giustificare l’operato di Martin, anche se costui si comporta come un barbone ed è scorbutico e fastidioso in casa. Dal canto suo Martin s’abitua alla situazione e prova simpatia per la padrona,preparando lauti pranzetti, mettendole in ordine i libri e raccomandandola ad uno sconosciuto editore,per cui s’instaura a poco a poco un feeling che rovescia le parti in causa, rapportandosi al pirandelliano” il gioco delle parti”. Emergono la classe e lo stile di A. CONTE nel ruolo di Martin e la sbrigliata personalità di Milena, che alla fine capirà d’essere finita in trappola come oggetto di contesa tra i due amici che l’hanno a turno turlupinata e raggirata, che succederà? Beh ciò naturalmente non ve lo diciamo, non vi sveliamo tutte le carte in tavola, ma un noto proverbio insegna. Chi la fa, l’aspetti! La fine regia e scavo psicologico, nell’istrionico umorismo di Parata, dei personaggi è di F. Branchetti che sottolinea ironicamente difetti e pregi del genere umano. L’elegante scena della commedia in un interno sono di M. Pernola  e le musiche di P. Cangialosi.

Susanna Donatelli  e Giancarlo Lungarini

Seguici

11,409FansMi Piace

Condividi post:

spot_imgspot_img

I più letti

Potrebbero piacerti
Correlati

Maria Monsè a Perle di moda

Foto di Antonello Ariele Martone

Il richiamo di Giordano Bruno in “Campo de’ Fiori”, silloge di Francesco Terrone

Leggere la silloge “Campo dé fiori” dell’artista Francesco Terrone...

INTERVISTA A STEFANO VIRGILLI

Abbiamo il piacere di avere con noi un artista...