“Il re leone”: un altro remake Disney dal successo planetario

Data:

Cinema Signorelli, Cortona. Domenica 25 agosto 2019

 Dopo la grande affermazione al botteghino del remake in live action (cioè con attori in carne e ossa) di Aladdin, uscito nelle sale italiane lo scorso maggio, la Disney trionfa con un’altra operazione che guarda al passato: la nuova versione in animazione computerizzata de Il re leone, anch’essa premiata dal plauso del pubblico, che ha fatto entrare l’opera nella top 10 dei film con i maggiori incassi di tutti i tempi.

Se il pubblico non ha avuto dubbi nel promuovere a pieni voti tali operazioni-nostalgia, la critica si è invece divisa nettamente nella valutazione dei due film. Per quanto mi riguarda, posso dare un giudizio identico su entrambe le opere: gradevoli, ben fatte, ma non aggiungono nulla agli originali.

Entrando nello specifico de Il re leone, la nuova versione si rivela senza dubbio innovativa – direi quasi inevitabilmente, visti i venticinque anni trascorsi dall’uscita del primo film – sul versante tecnico, sfoggiando un’animazione digitale di stampo fotorealistico e una cura maniacale dei dettagli di forte impatto, anche se il risultato complessivo risulta a tratti un po’ freddo. La sceneggiatura, invece, si attiene piuttosto fedelmente a quella originale, pur presentando alcune piccole differenze che non sono comunque sufficienti a proiettare nuova luce sulla storia; l’atmosfera generale risulta più cupa, e l’inquietante caratterizzazione delle iene aggiunge un tocco horror al film.

Anche la colonna sonora è nel solco della tradizione, visto che la Disney ha scelto, proprio come in Aladdin, di mantenere i tipici intermezzi musical – ormai forse un po’ anacronistici – dei suoi film d’animazione, e alcune delle canzoni (tra gli artisti coinvolti spicca il nome di Marco Mengoni) suoneranno piuttosto familiari a chi ha già visto il primo film, come nel caso della celebre Il cerchio della vita. Nei dialoghi, qua e là si colgono sfumature che rispecchiano fedelmente il nostro presente (come le espressioni, quantomai di moda oggi, “chilometro zero” e “bullizzare”, entrambe utilizzate dalla coppia comica Timon & Pumbaa), e il doppiaggio, al netto delle suddette differenze lessicali, è sostanzialmente all’altezza di quello della prima versione (a prestare la voce a Mufasa, padre di Simba, è il grande Luca Ward, uno dei migliori doppiatori italiani in attività).

Ciò detto, Il re leone è un buon film; pur non essendo annoverabile tra i migliori Disney, merita comunque la visione, specie per chi non conosce l’originale. La storia ha sempre un suo fascino, e riesce a emozionare e coinvolgere spettatori di ogni età (provare per credere).

E l’operazione-nostalgia non finisce qui: a novembre è infatti prevista l’uscita dell’ennesimo remake – il terzo del 2019 – di un altro classico d’animazione, Lilli e il vagabondo, in edizione live action, proprio come per Aladdin. Visti i risultati ottenuti, alla Disney hanno pensato bene di proseguire per una strada che, sin qui, si è rivelata solida e sicura. Certo, non si può dire che ultimamente i suoi creativi brillino per originalità e innovazione, ma pazienza: non si può avere tutto…

Francesco Vignaroli

Seguici

11,409FansMi Piace

Condividi post:

spot_imgspot_img

I più letti

Potrebbero piacerti
Correlati

“Inbox”: Facebook come inconscio collettivo. La tragedia del mondo virtuale al palcoscenico

Egitto, Cairo, Festival Internazionale del Teatro Professionale "FAS" Facebook costituisce...

SHARON CIMINO, LA SEMPLICITA’ SBARCA SUL GRANDE SCHERMO

La sveglia suona praticamente sempre all’alba. Estate o inverno,...