• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • CHANDO ERIK LUNA PARLA DELLA SUA LOTTA CONTRO LA BULIMIA: “UN BRUTTO INCUBO DURATO 12 ANNI”
  • #UnaStoriaperlAbruzzo grande successo per la prima conventionshow presentata da Gabriele Cirilli
  • Paolo Bonolis immortalato a Roma insieme a sua moglie. Foto di Gianluigi Barbieri
  • Malattie rare, spot #UNIAMOleforze. Intervista a Diana del Bufalo e al regista Maurizio Rigatti
  • “Scannasurice”

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / “Il giardino dei ciliegi”, giardino delle ombre

Dic

19

“Il giardino dei ciliegi”, giardino delle ombre

  • 19 Dicembre 2019
  • Da Sapere..., Teatro
  • Daria D., Milano, Teatro

Dal 18 al 21 dicembre 2019 alla Triennale Milano Teatro

Ljubov’ Andreevna Ranevskaja “Oh, infanzia mia, purezza mia! In questa stanza io dormivo, da qui guardavo il giardino, la felicità si svegliava con me ogni mattina e il giardino era tale quale adesso, nulla è cambiato. (Ride di gioia).Tutto, tutto bianco! Oh, giardino mio! Dopo lo scuro, piovoso autunno e il freddo inverno, tu sei di nuovo giovane, colmo di felicità, gli angeli del cielo non ti hanno abbandonato… Se potessi togliermi dal petto e dalle spalle queste pietre pesanti, se potessi dimenticare il mio passato!”

Cosa c’è in questo giardino dei ciliegi che da quando è stato messo in scena per la prima volta il 17 gennaio 1904 al Teatro d’Arte di Mosca da Kontantin Stanislavskij e Vladimir Ivanovič Nemirovič-Dančenko, e dove Ljuba era interpretata dalla moglie di Čechov, Olga Knipper. ci attrae tanto, come spettatori, lettori, artisti?

Ecco la semplice risposta: c’è la vita, con tutta la sua caducità, precarietà, ricordi, nostalgie, fallimenti, successi, un po’ tragedia, un po’ commedia, un po’ farsa.

E la regia di Alessandro Serra, fedele al testo di Čechov, è tutto questo ma visto come un teatro delle ombre dove la realtà si amplifica fino a fare paura o si rimpicciolisce come se i personaggi si muovessero nella casa delle bambole. Come a ricordarci che la vita è un’illusione, la Māyā dei Veda. Serra sceglie di virare il suo spettacolo come fosse un film muto, dove i neri e i seppia si stagliano sulla scarna scenografia in cui decine di sedie, che rappresentano i mobili che verranno venduti, o mandati al macero con la casa stessa, si ammassano, si allontanano, girano, si elevano. E i personaggi celebrano, vestiti di nero, come in un funerale farsesco, il loro funerale, la fine di un’epoca, l’inizio di un’altra, la morte dell’aristocrazia, la nascita di una nuova classe sociale, la borghesia che si sta arricchendo con la compravendita dei terreni dei decadenti e decaduti signori. Ma i nuovi ricchi possono contare sul denaro non sulla cultura, l’eleganza, lo stile, tutte cose che non si comprano, magari si scopiazzano, si masticano, si rivoluzionano, si criticano. Ma in un mondo che cambia, dove i giardini di ciliegi vengono abbattuti per fare spazio alle case, al mattone, diremmo, per ospitare villeggianti e altri affamati non del bello ma del pratico, del solido, Ljubov’ Andreevna Ranevskaja, la proprietaria del giardino dei ciliegi, rappresenta l’inconsapevolezza, il sogno, il desiderio di rimanere legata ai ricordi, evitando ulteriori sofferenze, chiudendo gli occhi sulla realtà, continuando a vivere nel passato “La mia cara, splendida stanza dei bambini… Io dormivo qui, quand’ero piccola… (Piange).Anche adesso è come se fossi piccola…” “Tagliare il giardino dei ciliegi? Mio caro, scusate, ma voi non capite proprio niente. Se in tutto il governatorato c’è qualcosa di degno d’interesse, di addirittura eccezionale, questo è proprio il nostro giardino dei ciliegi.”

E Ermolaj Lopachin, il mercante, le risponde così:

“Di eccezionale nel vostro giardino c’è solo il fatto che è molto grande. Le ciliege maturano una volta ogni due anni, e anche allora non si sa che farsene perché nessuno le compra più.” e una volta comprato il giardino:

“Il giardino dei ciliegi adesso è mio! Mio! (Ridacchia).Dio mio, signore, il giardino dei ciliegi è mio! Ditemi che sono ubriaco, che ho perso la ragione, che mi sono immaginato tutto… (Pesta i piedi).Non ridete di me! Ah,se mio padre e mio nonno potessero venir fuori dalle loro tombe e vedere tutto quel che è successo, che il loro Ermolaj,quello che picchiavano, l’ignorante Ermolaj che d’inverno andava in giro a piedi nudi, se vedessero che quello stesso Ermolaj ha comprato la proprietà più bella che esiste al mondo. Io ho comprato la proprietà in cui mio nonno e mio

padre erano schiavi…”

Ma chi ha ragione? Anton Pavlovič Čechov sembra preferire il mondo legato alla natura, alle stanze dei bambini, a quando non si pensava che saremmo cresciuti, un giorno, e gli alberi sarebbero stati abbattuti, in nome del progresso e della libertà. Sembra preferirlo perché la Ljubov’ Andreevna Ranevskaja è il personaggio centrale, quello che sentiamo più vicino, più grande, che più rappresenta la vasta gamma dei sentimenti umani, che ha sofferto la perdita di un figlio e quel giardino glielo ricorda continuamente, per questo non vuole staccarsene. L’interpretazione pur buona della Sperlì nel ruolo di Ljuba, ruolo così importante, così cechoviano, non arriva a toccare tutte le corde che ci saremmo aspettati, lasciando al suo personaggio qualche incompiutezza recitativa, ci è mancato il suo sentire davvero il giardino dei ciliegi, ci è mancata quella leggerezza di bambina, quel suo vivere nel mondo dell’infanzia che per esempio aveva la Cortese.

Tutti gli altri personaggi rappresentano anch’essi l’Umanità, c’è l’intellettuale, la giovane donna innamorata, il contabile, la governante ma nessuno è legato al giardino dei ciliegi come la Ranevskaja.

E quando tutti se ne vanno, dopo la vendita del giardino, rimane, come un ultimo patetico baluardo il vecchio e malato maggiordomo, che rappresenta la fedeltà a un mondo che gli ha dato da vivere e lui nulla ha preteso in più.

Molto nero in questa messa in scena, Strehler optò per l’opposto, solo bianco ed écru, i colori del giardino, il rosso delle ciliegie non appaiono mai, nemmeno i giochi nella stanza dei bambini, è vuota, triste, tutto è avvolto nelle ombre, è una tragicommedia cui assistiamo, un valzer degli addii…

Si sente un suono lontano, come se venisse dal cielo, il suono di una corda di violino che si spezza, un suono triste, morente. Cade il silenzio, si ode soltanto, in lontananza, la scure che si abbatte sugli alberi.

Daria D. 

di: Anton Čechov / regia: Alessandro Serra / con: Arianna Aloi, Andrea Bartolomeo, Leonardo Capuano, Marta Cortellazzo Wiel, Massimiliano Donato, Chiara Michelini, Felice Montervino, Fabio Monti, Massimiliano Poli, Valentina Sperlì, Bruno Stori, Petra Valentini / drammaturgia, scene, luci, costumi: Alessandro Serra / consulenza linguistica: Valeria Bonazza, Donata Feroldi / realizzazione scene: Laboratorio Scenotecnico Pesaro / direzione tecnica, tecnico della scena: Giuliana Rienzi / tecnico della luce: Stefano Bardelli / tecnico del suono: Giorgia Mascia / collaborazione ai costumi: Bàste / attrezzista: Serena Trevisi Marceddu / organizzazione, distribuzione: Danilo Soddu / produzione: Sardegna Teatro, Accademia Perduta Romagna Teatri, Teatro Stabile del Veneto, TPE – Teatro Piemonte Europa, Printemps des Comediéns / coproduzione: Compagnia Teatropersona, Triennale Milano Teatro 

Dal 18 al 21 dicembre 2019 alla Triennale Milano Teatro Ljubov' Andreevna Ranevskaja “Oh, infanzia mia, purezza mia! In questa stanza io dormivo, da qui guardavo il giardino, la felicità si svegliava con me ogni mattina e il giardino era tale quale adesso, nulla è cambiato. (Ride di gioia).Tutto, tutto bianco! Oh, giardino mio! Dopo lo scuro, piovoso autunno e il freddo inverno, tu sei di nuovo giovane, colmo di felicità, gli angeli del cielo non ti hanno abbandonato... Se potessi togliermi dal petto e dalle spalle queste pietre pesanti, se potessi dimenticare il mio passato!” Cosa c’è in questo…
“Il giardino dei ciliegi”, giardino delle ombre
“Il giardino dei ciliegi”, giardino delle ombre
2019-12-19
Redazione Corriere
0

0

User Rating: 4.65 ( 1 votes)
Tweet
Share
0 Condivisioni

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Malattie rare, spo...

      Published OnFebbraio 27, 2021

    • MARTINA CERETTI, U...

      Published OnFebbraio 26, 2021

    • GLORIA AGOSTINELLI...

      Published OnFebbraio 25, 2021

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.