Quotidiano di Cultura diretto e fondato da Stefano Duranti Poccetti nel 2011

QUANDO IL TEATRO È LA CORNICE DI UNA REALTÀ IMMATERIALE

Data:

8 gennaio 2020 al Teatro Studio Melato di Milano

Sullo sfondo di un richiamo scenografico a happy days, diciamo così, della lazzarini, a una prima pagina la lettura dello spettacolo impone una macroscopia strutturale: il teatro, i due attori, lui la nonna e lei la mamma, interagiscono con delle immagini filmate di lei, la bimba, e  come la colonna sonora di un film muto (l’atalante, e tra l’altro lei è proprio mamma 78, mi sembra, come l’anno di because the night, seguendo il richiamo al programma di ghezzi) le danno forma e suono; e di fatto, giustamente, la bimba esiste sempre e solamente all’interno di una cornice famigliare.

Il testo poi snocciola drammi e psicosi del lessico famigliare contemporaneo, nell’età di wazzup che si prende largo spazio nella resa complessiva dello spettacolo diventando di fatto il quarto protagonista in scena e non il gemello del diavolo come il telefonino nelle mani della bimba.

La play finisce con la mamma che diventa lei stessa realtà immateriale, film, immergendosi nell’ampolla dove vive la figlia, per unirsi e rinascere accanto alla nonna con la figlia di sei anni che naviga in continuazione sotto di loro in un mondo a se stante, dal quale di tanto in tanto fa fare capolino una mano per cercare di entrare in contatto con la realtà di superficie – è il futuro che ci chiama.

La realtà immateriale, la figlia e il suo ambiente, è di fatto la proiezione scenografica del futuro – e questo mi sembra azzeccato, lo spettacolo mostra una grossa coerenza di fondo.

Arrivati all’ultima pagina di questa nostra frettolosa lettura, lo spettacolo complessivamente è molto leggero e piacevole, è piaciuto in sala, e ha trovato tutto il tempo per darsi pure delle arie leggiadre.

Ox4d

Seguici

11,409FansMi Piace

Condividi post:

spot_imgspot_img

I più letti

Potrebbero piacerti
Correlati


Notice: ob_end_flush(): Failed to send buffer of zlib output compression (1) in /web/htdocs/www.corrieredellospettacolo.net/home/wp-includes/functions.php on line 5279

Notice: ob_end_flush(): Failed to send buffer of zlib output compression (1) in /web/htdocs/www.corrieredellospettacolo.net/home/wp-includes/functions.php on line 5279

Notice: ob_end_flush(): Failed to send buffer of zlib output compression (1) in /web/htdocs/www.corrieredellospettacolo.net/home/wp-content/plugins/iubenda-cookie-law-solution/iubenda_cookie_solution.php on line 734