• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • CHANDO ERIK LUNA PARLA DELLA SUA LOTTA CONTRO LA BULIMIA: “UN BRUTTO INCUBO DURATO 12 ANNI”
  • #UnaStoriaperlAbruzzo grande successo per la prima conventionshow presentata da Gabriele Cirilli
  • Paolo Bonolis immortalato a Roma insieme a sua moglie. Foto di Gianluigi Barbieri
  • Malattie rare, spot #UNIAMOleforze. Intervista a Diana del Bufalo e al regista Maurizio Rigatti
  • “Scannasurice”

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / Aldo Carpi, disegnare la sofferenza, per non dimenticare

Gen

21

Aldo Carpi, disegnare la sofferenza, per non dimenticare

  • 21 Gennaio 2020
  • Da Sapere..., Teatro
  • Daria D., Milano, Teatro

20 e 21 gennaio 2020 Teatro Franco Parenti di Milano

Aldo Carpi pittore, insegnante, ebreo, rinchiuso nel carcere di San Vittore nel gennaio del 1944, poi trasferito a Mauthausen, e fino alla liberazione deportato a Gusen, rivive attraverso la lettura della nipote Martina del suo diario di prigionia. Ecco che la memoria si fa musica, con le note della musica composta dal figlio Fiorenzo suonate al pianoforte da Marco Mojana, si fa parole, disegni, proiezioni, atmosfera, nel ricordo di quel tempo infernale che l’artista ha subito per la sola “colpa” di essere ebreo.
Sfollato a Mondonico con la famiglia, vede arrivare una domenica mattina, era il 23 gennaio 1944, quasi un esercito di soldati armati di tutto punto, nemmeno fosse stato chissà quale criminale, e senza alcuna ragione, perché essere ebrei non è una “ragione” valida per annientare un popolo, viene portato via da tutto quello che ama e possiede. Un ultimo gesto prima della cattura, il segno della croce, e poi la via dell’ignoto.
E lui, pittore, artista, uomo sensibile e poetico, viene messo a lavorare in una cava, a spostare sassi, e nonostante la fatica e l’impossibilità ad adempiere a un compito così inusuale per lui e per questo molto estenuante, si sente fortunato ad avere un lavoro: è una via di salvezza per il Professur che si sente vecchio, vecchio ma poi pensa alla sua anima che vecchia non è, lei è libera di guardare il cielo, “a Grusen è più bello che a Mauthausen” e forse può trovare un debole soffio di ispirazione e speranza, per continuare a sopravvivere.
I suoi aguzzini gli fanno fare ritratti di famiglia, mostrandogli delle foto, e lui cerca di dipingere un mondo che non è quello che lo circonda, s’inventa paesaggi sereni e giorni perduti, facce amiche e angeli della provvidenza. Inventa quello che ha perso, quello che forse ritroverà, se riuscirà a salvarsi. Ha perso la libertà ma non la sua sensibilità d’artista, e i disegni che ritraggono scene nei campi di sterminio sono così belli, il suo talento di pittore è indubbio, che il male che vi è insito si innalza come un monito per tutta l’umanità: NON DIMENTICATE MAI.
E questo è quello che cerchiamo di fare, a distanza di anni, con tutta la buona volontà di uomini liberi e pensanti: ricordare chi ha vissuto tanta ingiusta sofferenza, riportare alla luce documenti e testimonianze, di sconosciuti e non, di chi è ancora vivo e merita il nostro rispetto e la nostra attenzione, come di chi è morto e merita il nostro ricordo.
Lasciamo che le parole di chi, dopo anni di silenzio dignitoso e riservato, si è finalmente deciso a raccontare quegli avvenimenti, per noi così difficili persino da immaginare, vibrino nell’aria, libere, potenti, che siano d’insegnamento per tutti. Non lasciamo che le loro voci si spengano soffocate dal tempo che passa, dalla fretta, dall’indifferenza, dagli atteggiamenti spavaldi di chi non crede o di chi denigra, non lasciamoci spaventare da tutto ciò.
Un giorno Carpi vide una piantina di fiori gialli su un tavolo, quello dove facevano gli esperimenti?, e la sua felicità nel riconoscere un segno di vita in quei luoghi di morte, fu tale che la sua anima provò una felicità insperata, una felicità che credeva perduta. E in quel giallo dei petali, in quel verde delle foglie fu capace di ritrovare la speranza, anche lì, anche in quel cimitero.
Non lasciamo che la memoria dell’Olocausto sia relegata a un giorno solo dell’anno, abbiamo il coraggio di alzare la testa contro l’oblio, tramandiamo alle generazioni quelle grida di dolore, quegli atti di coraggio, quelle voci che mai devono rimanere inascoltate.
Dopo la liberazione, un cartello appeso fuori dall’Accademia di Brera lo invoca come direttore. E così è stato.

Daria D.

 

Al di là del muro
Un artista nel lager
dal Diario di Gusen di Aldo Carpi
uno spettacolo di e con Martina Carpi
musiche Fiorenzo Carpi
pianoforte Marco Mojana
20 e 21 gennaio 2020 Teatro Franco Parenti di Milano Aldo Carpi pittore, insegnante, ebreo, rinchiuso nel carcere di San Vittore nel gennaio del 1944, poi trasferito a Mauthausen, e fino alla liberazione deportato a Gusen, rivive attraverso la lettura della nipote Martina del suo diario di prigionia. Ecco che la memoria si fa musica, con le note della musica composta dal figlio Fiorenzo suonate al pianoforte da Marco Mojana, si fa parole, disegni, proiezioni, atmosfera, nel ricordo di quel tempo infernale che l’artista ha subito per la sola “colpa” di essere ebreo. Sfollato a Mondonico con la famiglia, vede…
Aldo Carpi, disegnare la sofferenza, per non dimenticare
Aldo Carpi, disegnare la sofferenza, per non dimenticare
2020-01-21
Redazione Corriere
0

0

User Rating: Be the first one !
Tweet
Share
0 Condivisioni

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Malattie rare, spo...

      Published OnFebbraio 27, 2021

    • MARTINA CERETTI, U...

      Published OnFebbraio 26, 2021

    • GLORIA AGOSTINELLI...

      Published OnFebbraio 25, 2021

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.