• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • Navigator, influencer, rider, maniscalchi e monaci amanuensi arte e mestieri di oggi e ieri
  • ILARIA TOGNETTO, DALLA PITTURA ALLO SPETTACOLO
  • “William and Elisabeth”
  • Sanremo 2021: che il Festival abbia inizio. Le anticipazioni, gli ospiti ed i cantanti in gara della prima serata
  • Can Yaman saluta dalla sua vettura. Foto di Gianluigi Barbieri

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / Rosso Napoletano – Serena Autieri al teatro Cilea di Napoli

Feb

01

Rosso Napoletano – Serena Autieri al teatro Cilea di Napoli

  • 1 Febbraio 2020
  • Da Sapere...
  • Marco Assante, Musica, Musical

Settembre 1943. Napoli è in festa perché (pare) che la guerra sia finita. Protagonista della tragicommedia/musical è la  bellissima “panettiera” Carmela, ragazza madre, che ha
accantonato la sua femminilità per crescere da sola la sua bambina, riapre felice il suo forno.

L’incontro fortuito con il Tedesco Rafael, un avvenente e atipico soldato che rifiuta la guerra e ama le canzoni napoletane, riaccende nel cuore di Carmela una fiamma di tenerezza.

Ma dopo poche ore Hitler, dichiarando il tradimento dell’alleata Italia, incarica il colonnello Scholl di prendere il comando di Napoli e punire ogni disertore.

Carmela e Rafael  si trovano a vivere un amore impossibile, non potranno mai stare assieme perché facenti parte di due fazioni diverse, in lotta, acerrimi nemici.

Nel musical ci saranno avvenimenti tali da scatenare il popolo napoletano in rivolta: il resto ovviamente è storia, non solo di Napoli, non solo dell’Italia ma della seconda Guerra Mondiale.

Il burbero Professore Ferdinando, che ha avuto una storia con la vedova Donna Rosa, mamma di Carmela, e che da anni rivendica la non chiara paternità della figlia, scuote gli animi della sua comunità a suon di citazioni dotte. Sarà proprio lui a fomentare i suoi compaesani in rivolta Rafael intanto ha maturato la sua scelta.
Una notte, tradendo il suo esercito, per amore raggiunge Carmela e le confessa le reali intenzioni dell’esercito tedesco.
Il fugace incontro tra Carmela e Rafael è però fatale alla
ragazza: spiata da alcuni Napoletani viene accusata di essere una delatrice. In attesa di essere fucilata è tenuta
prigioniera.  All’Autieri viene fatta indossare una maschera una maschera da Pulcinella, proprio per le proprietà da fanfarone che la maschera comporta.

Rafael, in una ronda notturna, organizzata per sequestrare uomini da portare in Germania, irrompe casualmente nella casa di Carmela che riconosce da un dettaglio che la morosa gli aveva confessato poco prima, ossia un velo rosso ( napoletano?) sulla statuetta della Madonna del Carmine, a cui la mamma e i rivoltosi erano devoti; salva la vita a Donna Rosa e al Professore e apprende la tragica situazione di Carmela.

Rafael accecato dalla paura di perderla si precipita a cercarla ma si imbatte in un Napoletano. Lo supplica di non combattere ma nella colluttazione parte un colpo e il Napoletano ha la peggio. Il senso di colpa stordisce Rafael ma più forte è l’istinto di salvare Carmela. Intuendo una via di salvezza indossa i vestiti del ragazzo appena morto e mimetizzato tra i napoletani chiede il cambio della guardia al presidio di Carmela.

Rafael libera Carmela e si appresta a fuggire con lei per sempre ma incombe Otto, il compagno di ronda di Rafael, che scambiandolo per un Napoletano gli punta il fucile e spara. Rafael oppone il suo corpo e rimane ucciso. Otto, avvicinandosi per finire Carmela scopre il tragico equivoco e fugge disperato risparmiando la ragazza.

I Napoletani accorsi vedono il corpo di Rafael e riconoscendo il tedesco attribuiscono a Carmela un atto eroico, riscattandola nei confronti della comunità ad un prezzo atroce e beffardo. La città intanto, dopo una strenua ed eroica resistenza, si è liberata degli oppressori. Lo spettacolo finisce in un canto corale, non prima di un assolo con la bellissima e potentissima voce di Serena Autieri, vero fulcro della messa inscena.

La storia di “Rosso napoletano” è sicuramente molto emozionante e viva, non solo per i napoletani, non solo per il pubblico in sala, ma anche per tutti gli attori che vi han preso parte. Infatti alla prima al teatro Cilea, gran parte del cast artistico è apparso commosso, orgoglioso forse, di aver portato in scena cosi tante emozioni, un po’ per la storia che si prestava perfettamente ai sentimenti, ma soprattutto per le bellissime canzoni, sia le ballad che i pezzi più ritmati e corali che son il punto di forza di Rosso napoletano.

Il cast artistico ha in se bravissimi ballerini, con movimenti molto fluidi ed uno sguardo davvero magnetico e carismatico ed anche le voci son eccezionali per forza e tecnica vocale, sia gli assoli maschili che la voce di Serena Autieri, una voce da principessa (non a caso doppiatrice di Elsa di Frozen) a cui toccano i pezzi più emozionanti. Con classici pezzi napoletani cosi poi è impossibile fallire.

Marco Assante

Settembre 1943. Napoli è in festa perché (pare) che la guerra sia finita. Protagonista della tragicommedia/musical è la  bellissima “panettiera” Carmela, ragazza madre, che ha accantonato la sua femminilità per crescere da sola la sua bambina, riapre felice il suo forno. L’incontro fortuito con il Tedesco Rafael, un avvenente e atipico soldato che rifiuta la guerra e ama le canzoni napoletane, riaccende nel cuore di Carmela una fiamma di tenerezza. Ma dopo poche ore Hitler, dichiarando il tradimento dell’alleata Italia, incarica il colonnello Scholl di prendere il comando di Napoli e punire ogni disertore. Carmela e Rafael  si trovano a…
Rosso Napoletano – Serena Autieri al teatro Cilea di Napoli
Rosso Napoletano – Serena Autieri al teatro Cilea di Napoli
2020-02-01
Redazione Corriere
0

0

User Rating: Be the first one !
Tweet
Share
0 Condivisioni

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • ILARIA TOGNETTO, D...

      Published OnMarzo 2, 2021

    • MARIA ELENA MONEGO...

      Published OnFebbraio 28, 2021

    • Malattie rare, spo...

      Published OnFebbraio 27, 2021

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.