• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • LA MAGIA DI LUCIANA SAVIGNANO INCANTA ANCORA
  • A MUSO DURO SU RAI UNO CON FLAVIO INSINNA PER IMPARARE A GARDARE LA DISABILITÀ CON ALTRI OCCHI
  • Aria di Festival. In arrivo a Roma l’aperitivo tutto arancione firmato Aperol Spritz
  • Al Palalottomatica il musical Notre Dame de Paris. Foto di Gianluigi Barbieri. Grazie a Vivoconcerti
  • La pietà delle cose: Frank Iodice ha scritto un romanzo sulla compassione 

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / Prima uscita di “Bon Ton e Business Etichette: “Una piccola oasi di cortesia e di buone maniere per relazioni efficaci e costruttive”. Di Adriana Soares

Feb

05

Prima uscita di “Bon Ton e Business Etichette: “Una piccola oasi di cortesia e di buone maniere per relazioni efficaci e costruttive”. Di Adriana Soares

  • 5 Febbraio 2020
  • Da Sapere..., Filosofia
  • Adriana Soares

Adriana Soares è brasiliana di origine e romana di adozione. Artista eclettica che si esprime nelle diverse arti della fotografia, della pittura, della poesia e della scrittura, è sempre stata attenta ai particolari e alla buona educazione come ingredienti essenziali per creare relazioni efficaci e costruttive. Dal 2017 pubblica le sue prime raccolte di poesie, storie, leggende brasiliane e racconti per bambini. Dal 2019, l’autrice inizia una nuova stagione narrativa con la pubblicazione di racconti per i più grandi. Recentemente i suoi racconti vengono pubblicati sulla rubrica settimanale “La piega del Tempo”, dal titolo di un suo libro, su Affari Italiani. Sempre nel 2019 pubblica il suo primo romanzo, un thriller psicologico dal titolo “Presenze invisibili a Quixada”. Ed ora, in collaborazione col “Corriere dello Spettacolo”, sarà pubblicata ogni due settimane la sua nuova rubrica di Bon Ton e Business Etichette.

La buona educazione, oggigiorno, non deve essere considerata una semplice formalità ottusa, obsoleta, bigotta o ipocrita.

Deve essere considerata, invece, un “valore etico e spirituale” che arricchisce prima di tutto noi stessi e di conseguenza chi si rapporta con noi. Non un abito esteriore o vuoto, ma è sostanza, una libera scelta di buon senso. Saper approcciare e stare insieme ci rende più sereni e più felici. Le relazioni efficaci e costruttive sono la chiave per il successo nel lavoro e nella vita privata.

Sono fermamente convinta che se le buone maniere fossero insegnate come un valore sin da piccoli, e non soltanto come un fattore meramente educativo e formale, saremmo tutti in grado di rapportarci meglio col prossimo e la società nella quale viviamo. È importante sensibilizzare al rispetto dell’ambiente e del mondo animale, a non essere prevaricatori, ma ad essere accoglienti ed inclusivi verso chi è portatore di handicap o ha un diverso colore della pelle e un’altra cultura. Ormai viviamo in un mondo edonista, egocentrista, dove siamo quotidianamente sopraffatti da soprusi di ogni tipo nell’indifferenza altrui. Il colmo è che alcuni, addirittura, li giustificano.

Bisognerebbe insegnare il rispetto, partendo dalle semplici basi. Si dovrebbe educare alla tenerezza, al valore della la vita, dell’amicizia, della fratellanza. Non solo all’avere, allo strappare ma anche al saper donare, alla condivisione, perché la vita è fatta di scambi e di doni. Questo per me deve essere il galateo: “una mano tesa, un abbraccio, un sorriso accogliente, dire buongiorno, per piacere, permesso, grazie e scusa”. Saper stare con tutti, con grandi e piccoli. Non il semplice “Io” ma il “Noi”.

Col tempo le vecchie regole del galateo sono state cambiate ed in un certo senso snellite, rese logiche, facilmente comprensibili ed accettabili. Ciononostante, mi rendo conto che viviamo in un mondo in cui ciò che è logico e giusto non vale per tutti. Molti sono incentrati su se stessi e non badano all’altro.

L’ego viene prima dell’altro. Ci sarà sempre quella pecora nera che vorrà andare controcorrente per sentirsi alternativa o, per così dire, libera di essere se stessa, anche calpestando lo spazio e la libertà altrui, mancandogli di rispetto e di considerazione. Ma in una vita normale, sociale, fare solo ciò che fa comodo, nel momento in cui è comodo, è un’offesa continua verso tutti: a chi mi guarda, a chi si rapporta con me, intrattenendo rapporti di lavoro, di cordialità e di affetto. La chiave è la reciprocità, il rispetto. Pensateci, dietro ogni mancanza di forma, ci sarà una mancanza di sostanza. Se ci pensate, sapere stare al mondo conoscendo le regole delle buone maniere, ci rende più sicuri di noi stessi ed in un certo senso anche liberi.

Inoltre, si trascorre gran parte della giornata sul posto di lavoro, ecco perché alla base di una buona convivenza in ufficio ci deve essere il rispetto di alcune norme basilari, ispirate al galateo. Vi indicherò quali sono i comportamenti da tenere negli orari di lavoro e con le persone ad esso correlate.

“Perché l’assenza di regole, la malattia tipica del nostro tempo, regala una falsa libertà – ormai lo sanno tutti; mentre sapersi comportare e stare bene con gli altri è la strada maestra per vivere più sereni ed essere più felici.” Barbara Ronchi della Rocca

Adriana Soares

Adriana Soares è brasiliana di origine e romana di adozione. Artista eclettica che si esprime nelle diverse arti della fotografia, della pittura, della poesia e della scrittura, è sempre stata attenta ai particolari e alla buona educazione come ingredienti essenziali per creare relazioni efficaci e costruttive. Dal 2017 pubblica le sue prime raccolte di poesie, storie, leggende brasiliane e racconti per bambini. Dal 2019, l'autrice inizia una nuova stagione narrativa con la pubblicazione di racconti per i più grandi. Recentemente i suoi racconti vengono pubblicati sulla rubrica settimanale "La piega del Tempo", dal titolo di un suo libro, su Affari…
Prima uscita di “Bon Ton e Business Etichette: “Una piccola oasi di cortesia e di buone maniere per relazioni efficaci e costruttive”. Di Adriana Soares
Prima uscita di “Bon Ton e Business Etichette: “Una piccola oasi di cortesia e di buone maniere per relazioni efficaci e costruttive”. Di Adriana Soares
2020-02-05
Redazione Corriere
0

0

User Rating: Be the first one !

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • DONATELLA BELLICCH...

      Published OnMaggio 11, 2022

    • ALICE CAPPELLATO, ...

      Published OnMaggio 11, 2022

    • Eva Kisimova: dall...

      Published OnMaggio 11, 2022

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non-necessary

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

    ACCETTA E SALVA