• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • CHANDO ERIK LUNA PARLA DELLA SUA LOTTA CONTRO LA BULIMIA: “UN BRUTTO INCUBO DURATO 12 ANNI”
  • #UnaStoriaperlAbruzzo grande successo per la prima conventionshow presentata da Gabriele Cirilli
  • Paolo Bonolis immortalato a Roma insieme a sua moglie. Foto di Gianluigi Barbieri
  • Malattie rare, spot #UNIAMOleforze. Intervista a Diana del Bufalo e al regista Maurizio Rigatti
  • “Scannasurice”

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / Ethnos Gener/AzioniUna chiamata alle arti per musicisti, attori, danzatori, registi, grafici e creativiUnder 35

Giu

03

Ethnos Gener/AzioniUna chiamata alle arti per musicisti, attori, danzatori, registi, grafici e creativiUnder 35

  • 3 Giugno 2020
  • Da Sapere...
  • Napoli

In un periodo di grande incertezza per la musica dal vivo, l’arte e gli spettacoli, il Festival Ethnos e La Bazzarra, in collaborazione con il Comune di San Giorgio a Cremano e il sostegno di Città Metropolitana di Napoli, presentano il concorso Ethnos Gener/Azioni, dedicato agli artisti under35.

Gener/Azioni offre l’opportunità di esibirsi su un palco prestigioso e riconosciuto come quello della XXV edizione del festival Ethnos, a giovani artisti, gruppi e compagnie che legano la propria creatività e i loro progetti a tematiche improntate o sul dialogo tra le culture, sulla sperimentazione e sulla contaminazione, oppure su lavori artistici che rileggono in chiave contemporanea ed originale il mondo delle tradizioni popolari. Il contest offre la possibilità di vincere anche un premio di 500 euro per promuovere la propria attività artistica.
A differenza della passata edizione, quest’anno il contest ha ampliato il suo raggio d’azione presentando ben 5 categorie: oltre alla musica il concorso si estende, infatti, anche al teatro, al cinema, alla danza e all’ arte visiva.
Per partecipare basterà andare online sul sito www.festivalethnos.it e compilare l’apposito form d’iscrizione entro e non oltre il 10 giugno 2020 per la categoria musica, entro e non oltre il 30 giugno 2020 per le altre categorie. Le domande inviate dopo questa data non saranno accettate.

“Ethnos Gener/Azioni si apre a 5 categorie per una nuova lettura del contemporaneo. C’è sempre un “nuovo” da scoprire con un passato da recuperare” sottolinea il direttore artistico, Gigi Di Luca. “La musica, il teatro, la danza, il cinema e l’arte visiva, diventano in Generazioni, visioni artistiche giovanili ed indispensabili narrazioni per fusioni di mondi del presente e del futuro. Il festival Ethnos è lieto di accogliere i nuovi linguaggi giovanili ed aprirsi alla multidisciplinarietà delle arti”.

Sono ammessi a Ethnos Gener/Azioni artisti in solo o in gruppo, per la musica, singoli artisti o compagnie per il teatro e la danza, progetti filmici di cortometraggi e docufilm anche di più registi e autori per il cinema, progetti grafici in forma individuale o di raggruppamento per l’arte visiva.
Per tutte le sezioni sono ammessi collettivi formati da un massimo di 5 persone, residenti in Italia e di età non superiore ai 35 anni (persone che non abbiano compiuto 36 anni alla data di scadenza del bando a cui intendono partecipare). In caso di collettivi almeno l’80% dei componenti dovrà avere un’età non superiore ai 35 anni.
Un’apposita commissione formata dal direttore artistico del festival, Gigi Di Luca, da giornalisti ed esperti di settore, visionerà il materiale pervenuto e selezionerà fino ad un massimo di 4 proposte per la sezione di musica, 3 proposte per le sezioni di teatro, danza e cinema, 5 proposte per la sezione di arte visiva. I Finalisti prenderanno parte alla fase live del concorso che si terrà a San Giorgio Cremano e ad un workshop incentrato sul mondo della creatività giovanile e del mercato delle arti in Italia
Il vincitore di ciascuna categoria riceverà un premio di 500 euro, oltre ad esibirsi dal vivo alla XXV edizione del festival campano.

Ethnos è una manifestazione artistico-culturale ideata per promuovere la conoscenza delle “culture e arti del mondo” e la valorizzazione dei beni materiali e immateriali delle città vesuviane, esaltandone le peculiarità attraverso la programmazione di spettacoli e performance che incrociano culture popolari, ricerca, nuove produzioni. Nato nel 1995 con l’intento di recuperare le tradizioni popolari dell’area vesuviana, nel corso degli anni il festival ha allargato il suo raggio di azione, diventando uno dei maggiori festival di world music italiani. La kermesse ha, inoltre, sviluppato progetti collaterali come Ethnos per le Scuole, il Premio Ethnos, e azioni artistiche multidisciplinari affermando la sua natura di grande evento.

Info&Contatti
Sito web: www.festivalethnos.it
E-mail: generazioni@festivalethnos.it
Tel. 081/8823978
In un periodo di grande incertezza per la musica dal vivo, l’arte e gli spettacoli, il Festival Ethnos e La Bazzarra, in collaborazione con il Comune di San Giorgio a Cremano e il sostegno di Città Metropolitana di Napoli, presentano il concorso Ethnos Gener/Azioni, dedicato agli artisti under35. Gener/Azioni offre l’opportunità di esibirsi su un palco prestigioso e riconosciuto come quello della XXV edizione del festival Ethnos, a giovani artisti, gruppi e compagnie che legano la propria creatività e i loro progetti a tematiche improntate o sul dialogo tra le culture, sulla sperimentazione e sulla contaminazione, oppure su lavori artistici…
Ethnos Gener/AzioniUna chiamata alle arti per musicisti, attori, danzatori, registi, grafici e creativiUnder 35
Ethnos Gener/AzioniUna chiamata alle arti per musicisti, attori, danzatori, registi, grafici e creativiUnder 35
2020-06-03
Redazione Corriere
0

0

User Rating: Be the first one !
Tweet
Share
0 Condivisioni

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Malattie rare, spo...

      Published OnFebbraio 27, 2021

    • MARTINA CERETTI, U...

      Published OnFebbraio 26, 2021

    • GLORIA AGOSTINELLI...

      Published OnFebbraio 25, 2021

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.