• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • Renzo Montagnani in “Il senatore Fox”
  • COSTRUIAMO UN MONDO MIGLIORE, PORTANDO LA LETTERATURA E LA STORIA IN TV IN PRIMA SERATA CON IL COMMISSARIO RICCIARDI E LA GIORNATA DELLA MEMORIA PER NON DIMENTICARE
  • L’arte in epoca Covid
  • “Le cose fondamentali”. L’audiolibro dell’opera di Tiziano Scarpa
  • In anteprima nazionale il libro di Claudio Di Scanno “Il Processo a Dio di Gessopalena”

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / Marco Ponzi racconta il dramma di Felicita nel suo romanzo L’accento sulla A

Giu

12

Marco Ponzi racconta il dramma di Felicita nel suo romanzo L’accento sulla A

  • 12 Giugno 2020
  • Da Sapere..., Libri
  • Libri

«Una cosa preziosa rimane preziosa anche se ricoperta di fango. Un tesoro annegato in mezzo al mare e coperto di melma, nonostante i secoli, rimane incessantemente un tesoro. Tante volte, in vita sua, la signora si è sentita ricoperta dal fango e dalla melma». Questa frase si riferisce alla protagonista del romanzo di Marco Ponzi, L’accento sulla A, pubblicato da Edizioni Il Foglio. Si tratta della storia di Felicita, che iniziamo a conoscere in apertura di romanzo, ma che poi approfondiamo grazie ad una narrazione che parte da lontano. Felicita è una bimba bella e gioiosa, tanto attesa dai genitori, ma una malformazione congenita rappresenterà per lei una vera e propria condanna ai pregiudizi, all’isolamento, con la conseguente necessità di lottare per la propria libertà e affermazione. Il primo ostacolo di Felicita sono proprio i genitori, Amalia e Camillo, due persone che stanno insieme più per convenzione che per vero amore: «Non una parola di troppo, soltanto quelle necessarie. Se qualcuno avesse potuto assistere alla loro vita dall’interno della loro abitazione avrebbe notato molta freddezza, mai uno slancio di passione incontrollata; sembravano, i due, vivere in un’altra epoca, un’epoca di lavatrici ma non di lavastoviglie, di fornelli a gas ma non di impianti di condizionamento, insomma, un tempo presente ma vissuto al passato». La nascita della bambina è vista, come per tutti i genitori, con felicità, e per questo motivo la chiamano Felicita, ma ben presto le cose iniziano a cambiare, proprio a causa di quella strana malformazione congenita che la bambina presenta sul collo. Una situazione che non sarà mai accettata dalla famiglia, in particolar modo dalla madre, che non mancherà di punire la figlia solo per il desiderio di voler realizzare i suoi sogni. Nonostante le difficoltà, i pregiudizi, l’emarginazione e la carenza di affetto, Felicita riuscirà a raggiungere degli importanti traguardi e a trovare una persona che ha saputo amarla sinceramente. E ora che è in età avanzata vive di ricordi, ma anche di orgoglio per una vita passata a lottare: «Sui comò, sulle credenze e su altri mobili, si potevano osservare cimeli del passato artistico di Felicita, ma erano perlopiù nascosti. Parti di abbigliamento rimanevano occultate negli armadi, alcune foto, le più mostrabili, la ritraevano nei suoi anni di giovinezza con poco indosso. Non che se ne fosse dovuta vergognare adesso, ma nessuno può essere orgoglioso di ogni singola ora della sua esistenza; quest’ultima può essere forse definita compiuta e soddisfacente nella sua totalità, ma nelle proprie singolarità, le ombre, a volte, prevalgono sulle luci, e così capitò anche a Felicita. Sempre se di ombre si può parlare e se le si intende come cose negative. Perché è vero che alcuni tipi di ombre servono per mettere in risalto alcuni tipi di luce». Marco Ponzi ci racconta una storia forte, che nonostante gli elementi di fantasia, descrive bene le problematiche legate sia a determinati ambienti provinciali ancora fortemente influenzati da idee basate sulle apparenze e sui perbenismi, sia alle difficoltà di accettazione di un handicap. Quella di Felicita è una storia a tratti drammatici, che parla di violenza, sesso, suicido e che difficilmente dimenticherete.

Titolo: L’accento sulla A
Autore: Marco Ponzi
Genere: Narrativa contemporanea
Casa Editrice: Edizioni Il Foglio
Pagine: 390
Prezzo: 18,00 €
Codice ISBN: 978-88-760-67-976
Contatti
www.marcoponziartista.com
https://it-it.facebook.com/pages/category/Writer/Marco-Ponzi-Scrittore-193650937346733/
https://www.instagram.com/marco_ponziwriter/
www.edizioniifoglio.com
Link di vendita

https://www.ibs.it/accento-sulla-a-libro-marco-ponzi/e/9788876067976?inventoryId=145013794
«Una cosa preziosa rimane preziosa anche se ricoperta di fango. Un tesoro annegato in mezzo al mare e coperto di melma, nonostante i secoli, rimane incessantemente un tesoro. Tante volte, in vita sua, la signora si è sentita ricoperta dal fango e dalla melma». Questa frase si riferisce alla protagonista del romanzo di Marco Ponzi, L’accento sulla A, pubblicato da Edizioni Il Foglio. Si tratta della storia di Felicita, che iniziamo a conoscere in apertura di romanzo, ma che poi approfondiamo grazie ad una narrazione che parte da lontano. Felicita è una bimba bella e gioiosa, tanto attesa dai genitori,…
Marco Ponzi racconta il dramma di Felicita nel suo romanzo L’accento sulla A
Marco Ponzi racconta il dramma di Felicita nel suo romanzo L’accento sulla A
2020-06-12
Redazione Corriere
0

0

User Rating: Be the first one !
Tweet
Share
0 Condivisioni

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • L’arte in epoca Co...

      Published OnGennaio 26, 2021

    • “SILENZIO”: UNA CH...

      Published OnGennaio 25, 2021

    • KRISTINA NACI, UNA...

      Published OnGennaio 25, 2021

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Musical Napoli Opera Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.