Quotidiano di Cultura diretto e fondato da Stefano Duranti Poccetti nel 2011

IL PICCOLO C’E’ DI NUOVO: QUESTA LA PROGRAMMAZIONE ESTATE 2020

Data:

Dal 16 giugno al 20 settembre 2020, il Piccolo Teatro di Milano darà il via alla Stagione estiva con 13 spettacoli dal vivo, per un totale di circa 50 recite complessive e dieci dirette video. Gli spettacoli saranno all’aperto, nel Chiostro Nina Vinchi (via Rovello 2), per poco meno di settanta spettatori, e, in proficua sintonia con i Municipi e con la Fondazione Cariplo, verranno riproposti, nel mese di luglio, in nove spazi dei Municipi della città di Milano, realtà significative e da anni attive per impegno sociale e vivacità culturale. Particolare attenzione viene data alle sedi dell’Housing Sociale, sostenute da Fondazione Cariplo.

La programmazione del Chiostro sarà continua, da giugno a settembre, con tre recite per ciascuno dei titoli presentati, dal martedì al giovedì, per poi spostarsi nel fine settimana in altri luoghi della città metropolitana. Particolarmente stretta sarà la collaborazione con mare culturale urbano, dove verranno trasmesse in diretta, su grande schermo, le prime rappresentazioni, in contemporanea con il Chiostro e dove, ad agosto, sarà presente dal vivo Marco Paolini. Oltre a quest’ultimo, saranno presenti artisti protagonisti anche della prossima Stagione 2020/2021: Stefano Massini, Gabriele Lavia, Sonia Bergamasco, Davide Enia, Paolo Rossi, Massimo Popolizio, Michele Serra, la Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli, Lella Costa, Enrico Bonavera, Enrico Intra, e un’ospitalità del Teatro dell’Elfo, Frankenstein, nell’interpretazione di Elio De Capitani. Dal 13 al 20 settembre, le proposte di Tramedautore, che si aggiungono ai 13 spettacoli, a rinnovare una collaborazione consolidata negli anni.

I posti assegnati garantiscono il distanziamento fisico come previsto dalle disposizioni sanitarie. Spazi di Teatro rientra nel palinsesto Aria di Cultura del Comune di Milano. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.30 e, in caso di maltempo, si sposteranno all’interno della sala del Teatro Grassi. Prezzi: spettacoli al Chiostro, posto unico € 5; spettacoli nei Municipi, ingresso gratuito.

Queste le locations complessivamente coinvolte:

  • Bocciofila Circolo Cerizza

Via Privata Antonio Meucci 2, Municipio 2

  • Urbana New Living

Via Rizzoli 47, Municipio 3

  • Giardino delle Culture

Via Morosini 8, Municipio 4

  • Casa dell’accoglienza “Enzo Jannacci”

Viale Ortles 69, Municipio 5

  • Casa Chiaravalle

Via Sant’Arialdo 69, Municipio 5

  • BASE Milano

Via Bergognone 34, Municipio 6

  • mare culturale urbano

Via Giuseppe Gabetti 15, Municipio 7

  • Chiostro Certosa di Milano

Via Garegnano 28, Municipio 8

  • Biblioteca Cassina Anna

Via Sant’Arnaldo 17, Municipio 9

Questi gli spettacoli in programma

Chiostro Nina Vinchi – 16 giugno (in diretta video a mare culturale urbano), 3 e 17 luglio

Storie
di e con Stefano Massini

pianoforte Paolo Jannacci

produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa

in collaborazione con Bubba Music

Oggi, più che mai, abbiamo compreso il valore immenso della possibilità di ritrovarsi, insieme, nello stesso luogo, ad ascoltare e condividere un racconto che provi a restituire una chiave di lettura di un presente indecifrabile. È un “privilegio” che è stato per molte settimane sospeso, sostituito dalla mediazione, insufficiente, degli schermi. Stefano Massini, tornando a incontrare il pubblico dal vivo, si riappropria del suo ruolo “da Virgilio”, nei meandri e negli anfratti del nostro tortuoso presente. Nella vita di ogni giorno, tra le pagine dei giornali, nei luoghi che visitiamo quotidianamente, negli sguardi degli sconosciuti sono nascoste storie che aspettano solo di essere scoperte e che Massini, accompagnato al pianoforte da Paolo Jannacci, porta all’attenzione degli spettatori.

Chiostro Nina Vinchi – dal 17 al 19 giugno

Edipo Re di Sofocle

traduzione Salvatore Quasimodo

con Gabriele Lavia

produzione Effimera srl

Gabriele Lavia torna al Piccolo Teatro con la lettura dell’Edipo Re di Sofocle.

«Aristotele considerava Edipo Re la “perfetta espressione del genio tragico greco”. L’opera è considerata il capolavoro di Sofocle e il modello assoluto dei meccanismi della tragedia greca. Una grave pestilenza, causata dall’ira di Apollo, colpisce il popolo di Tebe durante il regno di Edipo. Il “male” potrà essere sconfitto quando il colpevole dell’assassinio del Re sarà scoperto e punito. La trama della tragedia è l’indagine che Edipo stesso conduce per trovare il misterioso colpevole della morte del Re Laio che governava la città di Tebe prima dell’arrivo di Edipo. Finché l’assassino non verrà trovato e bandito dalla città, la peste contagerà Tebe. Edipo inizia subito la ricerca dell’assassino senza sapere che sta cercando se stesso.

Chiostro Nina Vinchi – 23 giugno (in diretta video a mare culturale urbano), 24 e 25 giugno

L’umano nell’uomo

due racconti esemplari di Vasilij Grossman, con Sonia Bergamasco

produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa

Sonia Bergamasco legge due racconti di Vasilij Grossman, grande autore del Novecento russo, conosciuto al pubblico per il romanzo-epopea Vita e destino, che il Piccolo ha proposto per due Stagioni, nella straordinaria regia di Lev Dodin. La scelta dell’interprete cade su La cagnetta e La Madonna Sistina, racconti che sottolineano un tema particolarmente caro all’autore: l’eterno conflitto tra il bene e il male. Il primo racconto breve fu scritto da Grossman, pochi anni prima di morire. Attraverso lo sguardo innocente di questa creatura descrive i preparativi e la realizzazione di un viaggio spaziale che produce, come effetto secondario e inaspettato, una nuova forma di rapporto tra i protagonisti di questa esperienza. Il secondo prende spunto da una visita al Museo Puškin, nel 1955, dove l’autore ebbe occasione di ammirare “La Madonna Sistina”, celebre dipinto di Raffaello portato da Dresda a Mosca come preda di guerra.

Chiostro Nina Vinchi – 30 giugno (in diretta video a mare culturale urbano), 1 e 2 luglio

Municipio 3 / Urbana New Living – 3 luglio

Municipio 2 / Bocciofila Circolo Cerizza – 4 luglio

Municipio 6 / BASE Milano – 5 luglio

maggio ‘43

di e con Davide Enia, musiche in scena Giulio Barocchieri
produzione Fondazione Sipario Toscana, Accademia Perduta/Romagna Teatri

L’importanza strategica del porto di Palermo durante la Seconda Guerra mondiale fu tragicamente chiara ai suoi abitanti nella primavera del 1943, quando la città subì un numero crescente di bombardamenti da parte degli Alleati, che stavano preparando lo sbarco sulle coste siciliane, il 9 luglio di quell’anno. Esattamente due mesi prima, Palermo aveva subito il primo bombardamento a tappeto avvenuto in Italia: in meno di venti minuti, gli aerei anglo-americani avevano scaricato sulla città 1570 bombe «‘a città di Palermo sventrata e lassàta ‘ntìerra in un bagno di sangue e macerie… non ci sono più le case e nemmeno le strade e non si vede niente che c’è polvere e fumo dappertutto ma comunque quello che vedi nemmanco si riconosce».

Chiostro Nina Vinchi – 7 luglio (in diretta video a mare culturale urbano), 8 e 9 luglio

Municipio 8 / Chiostro Certosa di Milano – 10 luglio

Municipio 4 / Giardino delle Culture – 11 luglio

Pane o libertà. Su la testa

di e con Paolo Rossi, musiche dal vivo Emanuele Dell’Aquila, Alex Orciari, Stefano Bembi

produzione Teatro Stabile di Bolzano

In questo periodo «più di domande che di risposte», Paolo Rossi torna al Piccolo con Pane o libertà. Su la testa, un nuovo spettacolo che, unendo stand-up comedy, commedia dell’arte e commedia greca, diventa il prototipo di un modo diverso di fare teatro: un progetto, pensato con il Teatro Stabile di Bolzano, che vuole essere un’azione teatrale ad alta valenza sociale.

«Il titolo Pane o libertà l’ho ripreso da un libro – spiega Paolo Rossi –. Lo trovo molto emblematico: si impone la scelta tra mangiare, vivere o avere la libertà». Mentre il sottotitolo, Su la testa, è stato coniato dall’attore nel 1992 per la trasmissione che lo consacrò come “il più rock tra i comici italiani”.

Chiostro Nina Vinchi, 14 luglio (in diretta video a mare culturale urbano), 15 e 16 luglio

Municipio 5 / Casa Jannacci – 17 luglio

Municipio 9 / Biblioteca Cassina Anna – 18 luglio

Pilato

da Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov, con Massimo Popolizio

musiche Stefano Saletti (Stefano Saletti, oud, bouzouki, bodhran, voce | Barbara Eramo, voce)

produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa

Massimo Popolizio interpreta il secondo capitolo del capolavoro di Bulgakov, le venticinque pagine dedicate al procuratore della provincia romana di Giudea, Ponzio Pilato, e al suo incontro, a Gerusalemme, con uno strano individuo, Jeshua Hanozri, del quale la folla, fomentata dal sommo sacerdote Caifa, chiede a gran voce la condanna a morte. La potenza della scrittura è tale da suggerire immediatamente al lettore l’idea che la vicenda di quella morte, dalla quale ha avuto origine una delle tre religioni più praticate nel mondo, non possa essersi svolta che nella maniera in cui viene raccontata da Bulgakov.

Chiostro Nina Vinchi – 21 luglio (in diretta video a mare culturale urbano), 22 e 23 luglio

Municipio 5 / Casa Chiaravalle – 24 luglio

L’amaca di domani unplugged

Considerazioni in pubblico alla presenza di una mucca

di e con Michele Serra

regia di Andrea Renzi

scene e costumi Barbara Bessi

produzione SPA Live in collaborazione con Teatri Uniti

Serra apre le porte della sua bottega di scrittura con un racconto teatrale ironico e sentimentale in un’edizione speciale per l’estate.

Scrivere ogni giorno, per ventisette anni, la propria opinione sul giornale, è una forma di potere o una condanna? Un esercizio di stile o uno sfoggio maniacale, degno di un caso umano? Bisogna invidiare le bestie, che per esistere non sono condannate a parlare? Le parole, con le loro seduzioni e le loro trappole, sono le protagoniste di questo racconto teatrale impudico e coinvolgente.

Chiostro Nina Vinchi – 26, 27 e 28 luglio
Marionette che passione!

personaggi, autori e voci interpretate dagli attori di legno

da un’idea di Eugenio Monti Colla

marionette interpreti degli spettacoli del repertorio della Compagnia

direzione tecnica Tiziano Marcolegio

regia di Franco Citterio e Giovanni Schiavolin

produzione Associazione Grupporiani – Comune di Milano – Teatro Convenzionato

Marionette che passione! è lo spettacolo che la Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli allestisce al Chiostro Nina Vinchi fondendo in un’unica, speciale messa in scena situazioni e momenti tratti dalle rappresentazioni che, in più di vent’anni di collaborazione con il Piccolo Teatro, hanno debuttato sulle tavole dei palcoscenici milanesi, per poi viaggiare e portare la cultura e la tradizione italiana nelle più importanti città d’Europa e del mondo. Sarà l’occasione per rivedere i personaggi tratti dagli spettacoli più amati e applauditi, Excelsior, Il trovatore, La famiglia dell’antiquario, Macbeth, La tempesta, Sogno di una notte di mezza estate, L’isola del tesoro e altri, oltre a qualche anticipazione e ad alcune sorprese.

Chiostro Nina Vinchi, 31 luglio (in diretta video a mare culturale urbano), 1 e 2 agosto

La vedova Socrate

di Franca Valeri, liberamente ispirato a La morte di Socrate di Friedrich Dürrenmatt

regia di Stefania Bonfadelli, con Lella Costa

produzione Centro Teatrale Bresciano, progetto a cura di Mismaonda

Il 31 luglio 2020, Franca Valeri compirà cento anni. In questa estate così particolare, le rendiamo omaggio e le facciamo gli auguri, grazie alla preziosa occasione che ci offre Lella Costa, interpretando uno dei suoi più celebri testi, La vedova Socrate. Liberamente ispirato a La morte di Socrate di Dürrenmatt, il monologo è ambientato nella bottega di antiquariato di Santippe, la moglie del filosofo, descritta come una delle donne più insopportabili dell’antichità.

Chiostro Nina Vinchi, 4 agosto (in diretta video a mare culturale urbano), 5 e 6 agosto

Alichin di Malebolge

di e con Enrico Bonavera

regia Christian Zecca

produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa

Forse non tutti sanno che Arlecchino ha incontrato anche… Dante e Virgilio, ai tempi della loro “escursione” nei tre mondi dell’aldilà! In effetti non era proprio lui, il batocio di Carlo Goldoni, bensì un suo emulo, con tutt’altro bagaglio culturale… Alichino è infatti un diavolo dei Malebranche che, inseguendo il sommo poeta toscano e la sua guida latina – a suo dire colpevoli di aver fatto cadere lui e il suo compagno Calcabrina nella pece bollente – si è ritrovato fuori dall’Inferno e si è smarrito nel mondo dei vivi. Non è stata cosa da poco, perché il poveretto ha vagato senza sosta per otto secoli ed è sopravvissuto “infiltrandosi” tra compagnie di comici erranti, dove, di volta in volta, si è reincarnato negli interpreti della maschera di Arlecchino. Finalmente, grazie a una seduta spiritica, è tornato a Malebolge. È noto, tuttavia, che i ritorni riservano ai “reduci” sempre molte sorprese…

Chiostro Nina Vinchi – 18 agosto (in diretta video a mare culturale urbano), 19 e 20 agosto

Il suono

Enrico Intra – piano solo
Alex Stangoni – live electronics (20 agosto)

«Una delle doti naturali degli esseri viventi è la possibilità di udire. Di udire suoni e rumori, come piacere per ascoltare poesie, voci e MUSICA. Ma l’eccezionalità di questo miracolo è per tutti essere una guida del suono invisibile verso un infinito impalpabile». Con queste parole Enrico Intra presenta il suo ultimo progetto dedicato al Piccolo Teatro, in programma al Chiostro Nina Vinchi. È questa, sempre nelle parole del Maestro, la meta da raggiungere con lo stesso Intra nel ruolo di “traghettatore”: «vi terrò per mano verso mete ignote da immaginare, in cui aria, acqua e suono saranno il mulino della fantasia».

Chiostro Nina Vinchi – 25, 26 e 27 agosto

Municipio 7 / mare culturale urbano – 28 agosto

Teatro fra parentesi.

Le mie storie per questo tempo

di e con Marco Paolini

produzione Michela Signori, Jolefilm

Marco Paolini sceglie lo stile degli Album per la sua presenza al Piccolo, in occasione dell’estate al Chiostro Nina Vinchi e in altri luoghi milanesi.

Album è parola che riporta alle origini del suo lavoro, scelta con la consapevolezza che questa non è una ripresa, ma un nuovo inizio e che ogni serata, ogni spettacolo, ogni luogo che lo ospiterà saranno densi di storie difficili da dimenticare, ma al mestiere del teatro si chiede anche questo. E molto ancora.

Chiostro Nina Vinchi – 2 settembre (in diretta video a mare culturale urbano), 3 e 4 settembre

Elio De Capitani narra

Frankenstein, il racconto del mostro

da Frankenstein, ovvero il Prometeo moderno di Mary Shelley

disegni di Ferdinando Bruni, voce del dottor Frankenstein Ferdinando Bruni

luci Nando Frigerio, suono Gionata Bettini, assistente alla regia Alessandro Frigerio

produzione Teatro dell’Elfo

«È la forza dell’intuizione geniale», dice Nadia Fusini nel saggio introduttivo all’edizione Einaudi, a fare di Frankenstein un capolavoro di ogni tempo. A partire dalla prima pubblicazione del romanzo (1818), la storia del mostro creato in laboratorio ha alimentato un mito che ha attraversato i secoli e alimentato il nostro immaginario collettivo. «Era da tempo che pensavo a Frankenstein – spiega Elio De Capitani – e nel 2017, a distanza di due secoli esatti da quando fu ideato, mi sono deciso. Perché oggi Frankenstein ci parla più che mai.

Chiostro Nina Vinchi e Teatro Grassi – dal 13 al 20 settembre

Tramedautore – Festival internazionale delle drammaturgie
XX Edizione – Cittadini senza Stato

a cura di Outis in collaborazione con mare culturale urbano | Ludwig – Officina di Linguaggi Contemporanei

Giunto alla ventesima edizione, Tramedautore propone un attraversamento delle drammaturgie italiane degli ultimi decenni. Focalizzato sull’Italia, il Festival prevede anche una sezione internazionale, Testimonianze, con brevi testi inediti di autori tra cui Albert Ostermaier e Rafael Spregelburd.

ox4d

Seguici

11,409FansMi Piace

Condividi post:

spot_imgspot_img

I più letti

Potrebbero piacerti
Correlati


Notice: ob_end_flush(): Failed to send buffer of zlib output compression (1) in /web/htdocs/www.corrieredellospettacolo.net/home/wp-includes/functions.php on line 5279

Notice: ob_end_flush(): Failed to send buffer of zlib output compression (1) in /web/htdocs/www.corrieredellospettacolo.net/home/wp-includes/functions.php on line 5279

Notice: ob_end_flush(): Failed to send buffer of zlib output compression (1) in /web/htdocs/www.corrieredellospettacolo.net/home/wp-content/plugins/iubenda-cookie-law-solution/iubenda_cookie_solution.php on line 734