• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • Navigator, influencer, rider, maniscalchi e monaci amanuensi arte e mestieri di oggi e ieri
  • ILARIA TOGNETTO, DALLA PITTURA ALLO SPETTACOLO
  • “William and Elisabeth”
  • Sanremo 2021: che il Festival abbia inizio. Le anticipazioni, gli ospiti ed i cantanti in gara della prima serata
  • Can Yaman saluta dalla sua vettura. Foto di Gianluigi Barbieri

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / Come il virtuale entra dell’Arte ai tempi del Coronavirus

Giu

19

Come il virtuale entra dell’Arte ai tempi del Coronavirus

  • 19 Giugno 2020
  • Da Sapere..., Danza, Musica
  • Danza, Massimiliano Craus, Musica, Napoli

Concluso l’anno scolastico della didattica a distanza, i fautori ed i contrari delle nuove tecnologie tornano a rendicontare freddamente i pro ed i contro della scuola a distanza. Al di là dei onori e degli oneri, ci piace raccontare qui la storia di un’istituzione scolastica che si è vista catapultata dai laboratori artistici ai pc, passando per la tristezza della lontananza dai compagni artisti e per le oggettive difficoltà di restare connessi dentro e fuori il mondo dell’arte. Eh sì, perché la vita degli artisti è appesa ad un filo ancora più sottile degli altri, spesso bistrattato e mai protetto abbastanza. Figuriamoci a distanza, avranno pensato le numerose famiglie dell’ISIS “Boccioni-Palizzi” di Napoli, storica fucina di talenti della danza, della musica e di tutti gli indirizzi che afferiscono al liceo artistico e delle sue due sedi di via Nuova Agnano e di piazzetta Demetrio Salazar. Qui, in particolare, si conserva con impareggiabile amore e passione il ricordo di Filippo Palizzi, di cui se ne respira l’insegnamento in ogni angolo del liceo e dell’annesso museo artistico industriale MAI. Uno spettacolo nello spettacolo verrebbe da dire, sancito dalla lunga tradizione di messinscena in lungo e largo per la città a trasferire i saperi artistici e culturali come nelle corde della preside Paola Guma, del vicario Giacomo D’Alterio, dello staff e di tutto il corpo docenti. Da queste esperienze sono nate dunque la collaborazione con l’Istituto dei Tumori di Napoli “Pascale” nell’ambito del progetto “Vestiti per la ricerca” con l’artista Alessandro Ciambrone e la partecipazione di Bianca Stranieri e Francesca Meglio. In questa occasione sono stati creati ed indossati abiti per sostenere la ricerca e vestire per un giorno dottoresse ed infermiere del nosocomio napoletano. Ma la sensibilità ha sempre fatto breccia tra gli allievi ed i giovani artisti, basti pensare all’impegno profuso nell’ambito dell’inclusione e del sostegno ai diversamente abili. Ben settanta alunni coinvolti sempre e comunque nelle attività artistiche e culturali di un liceo a tutto tondo negli indirizzi musicale, coreutico ed artistico avvezzo a valorizzare tutte le abilità! Ultimo in ordine cronologico l’esperimento “Inclusiv-Art”, che la referente Rosaria Normanno ha voluto raccontare in esclusiva: “questo progetto prevede la creazione di un’area di lavoro virtuale “Inclusiv-Art” alla quale hanno avuto accesso i docenti di sostegno che seguono gli alunni diversamente abili impegnati in programmazioni per obiettivi differenziati, gli assistenti all’autonomia e alla comunicazione ed i genitori degli alunni stessi. A questi, quindi, è stata data la possibilità di lavorare su un tema unico operando in modo originale e con procedure personalizzate realizzate con la collaborazione attenta e professionale degli insegnati di sostegno e degli assistenti specialistici. Giornalmente sono state proposte attività dal lunedì al venerdì. Le attività si sono caratterizzerate per contenuti variegati, allo scopo di riuscire ad intercettare le competenze, gli interessi e le capacità della platea studentesca interessata. Gli argomenti affrontati sono stati eterogenei, tra i quali ricordo il diventare autonomo, la cucina, l’ora mi racconto, il music lab, il ciack si gira, il giardinaggio, il laboratorio creativo ed il laboratorio teatrale.” Un lavoro articolatissimo nella giungla della DaD che le famiglie hanno approvato e condiviso con un encomio ufficiale protocollato all’Ufficio Scolastico Regionale quale ringraziamento e gratificazione per un’istituzione scolastica che si è unita attorno ai propri settanta artisti speciali. Proprio come una grande famiglia sa fare! Quella stessa comunità che ha lanciato i propri talenti in rete e nei siti storici più belli della regione in occasione della Festa della Musica del 21 giugno: tre musicisti e due ballerini sono infatti impegnati in un repertorio eterogeneo capaci di catturare le bellezze della Reggia di Portici, degli Scavi di Ercolano e persino del Museo Artistico Industriale MAI di cui è peraltro stato realizzato un video già molto virale. Proprio quel museo che a settembre riaprirà i battenti per dare ancora più lustro alla tradizione palizziana del liceo e della città. “Fantasia in Fa minore per flauto” di Telemann con Roberta Sepe, “Corrente dalla II Suite per violoncello” di Bach con Fabiana D’Auria e “Fantasia VII Allegro” di Telemann con Lorenzo Marrone, e la partecipazione dei ballerini Bernadette Mascolo e Mirko Melandri, nel pieno rispetto delle norme sul distanziamento, sono gli ambasciatori del liceo “Boccioni-Palizzi”, in quest’occasione coordinati da Annamaria Di Maio e Chiara Mallozzi. Una città in festa, dunque, con il vessillo a tre punte della danza, della musica e dell’inclusione.

Massimiliano Craus

Concluso l’anno scolastico della didattica a distanza, i fautori ed i contrari delle nuove tecnologie tornano a rendicontare freddamente i pro ed i contro della scuola a distanza. Al di là dei onori e degli oneri, ci piace raccontare qui la storia di un’istituzione scolastica che si è vista catapultata dai laboratori artistici ai pc, passando per la tristezza della lontananza dai compagni artisti e per le oggettive difficoltà di restare connessi dentro e fuori il mondo dell’arte. Eh sì, perché la vita degli artisti è appesa ad un filo ancora più sottile degli altri, spesso bistrattato e mai protetto…
Come il virtuale entra dell’Arte ai tempi del Coronavirus
Come il virtuale entra dell’Arte ai tempi del Coronavirus
2020-06-19
Redazione Corriere
0

0

User Rating: Be the first one !
Tweet
Share
0 Condivisioni

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • ILARIA TOGNETTO, D...

      Published OnMarzo 2, 2021

    • MARIA ELENA MONEGO...

      Published OnFebbraio 28, 2021

    • Malattie rare, spo...

      Published OnFebbraio 27, 2021

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.