Quotidiano di Cultura diretto e fondato da Stefano Duranti Poccetti nel 2011

The Doors: la colonna sonora di un nuovo teatro.

Data:

Tra tutte, la storia dei Doors è la più singolare. Dura solo tre/quattro anni per un totale di quattro/cinque dischi più i postumi la morte di Jim Morrison. Ed è proprio questo il punto. Per cambiare la faccia del rock non serve altro. Per lasciare un segno indelebile e un solco incommensurabile, se sotto c’è qualcosa di spesso, questo è tutto quanto basta e avanza.

Coi Doors cambia il modo di rappresentare la musica dal vivo. E molte volte la musica è solo un pretesto per delle performances di teatro e di poesia che si agganciano in misura straordinaria al genere sperimentale del Living Theatre. Il palcoscenico diventa cioè con Jim Morrison territorio di performance, di danza estatica, sciamanica si direbbe. Sul palco Jim Morrison comunica col trascendente, con l’assoluto.

Ma di fatto Jim Morrison esce dalla scuola di cinema dell’Università di Los Angeles. I Doors sono dunque quelli che hanno dato dignità artistica, rappresentativa, e musicale al movimento psichedelico. Il loro primo album omonimo del gennaio del 1967 è un successo inaspettato di dolcezza e di delicatezza. Il primo disco dei Doors apre le danze di una nuova era. La formazione è poi un esperimento all’interno dell’avanguardia. Il basso è campionato dalle tastiere di Manzareck.

Esclusi i Cream (forse è proprio questa la più grande rock band della storia) che escono nella seconda metà del ’66, i Doors sono i primi a incorporare elementi di jazz assieme al rock classico. E Miles Davis nel 1969 col suo progetto di fusione jazz/rock, per cominciare si avvicina proprio alle ballate di rock sperimentale dei Doors.

Volendo ripetere un vecchio discorso: alcuni shooting fotografici di Jim Morrison, ricordano alcune sessions per i lavori solisti di Syd Barrett.

Una canzone del primo disco dei Doors è una vecchia composizione di Brecht/Weill: Oh Moon Of Alabama.

ox4d

Seguici

11,409FansMi Piace

Condividi post:

spot_imgspot_img

I più letti

Potrebbero piacerti
Correlati

“Piovani dirige Piovani”: il Maestro celebrato al “Mix Festival”

Cortona Mix Festival, Cortona. Sabato 22 luglio 2017 Quello tra...

Bones and All: Una fiaba d’amore e di solitudine

“L’Amore consiste in due solitudini che si proteggono a...

Notice: ob_end_flush(): Failed to send buffer of zlib output compression (1) in /web/htdocs/www.corrieredellospettacolo.net/home/wp-includes/functions.php on line 5279

Notice: ob_end_flush(): Failed to send buffer of zlib output compression (1) in /web/htdocs/www.corrieredellospettacolo.net/home/wp-includes/functions.php on line 5279

Notice: ob_end_flush(): Failed to send buffer of zlib output compression (1) in /web/htdocs/www.corrieredellospettacolo.net/home/wp-content/plugins/iubenda-cookie-law-solution/iubenda_cookie_solution.php on line 734