• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • MARIA ELENA MONEGO, DALLO SPETTACOLO ALL’IMPRENDITORIA
  • “Giovanna D’Arco”
  • CHANDO ERIK LUNA PARLA DELLA SUA LOTTA CONTRO LA BULIMIA: “UN BRUTTO INCUBO DURATO 12 ANNI”
  • #UnaStoriaperlAbruzzo grande successo per la prima conventionshow presentata da Gabriele Cirilli
  • Paolo Bonolis immortalato a Roma insieme a sua moglie. Foto di Gianluigi Barbieri

Sei qui:

Home/ Recensioni / Arte e Cinema / CINEMAMBIENTE 2020: SE PUR “ANOMALO” CONTINUA…

Set

24

CINEMAMBIENTE 2020: SE PUR “ANOMALO” CONTINUA…

  • 24 Settembre 2020
  • Arte e Cinema, Da Sapere...
  • Cinema, Daniele Giordano, Torino

E’ strano come si cerca di fare fronte con le progettazioni nonostante la pandemia mondiale causata dal Corona virus dandole priorità, senza mai abbassare la guardia sulle molteplici emergenze che incombono costantemente sul nostro pianeta, pur continuando con maggior impegno (almeno in parte) la nostra sensibilizzazione.
Chi più da diversi anni sventola la bandiera “Movies Save the Planet”… in questo caso stiamo parlando di Cinemambiente, edizione 23esima spostata causa Covid dal mese di giugno a ottobre (in Torino dall’1 al 4/10/20) riducendo le giornate di programmazione cinematografiche e dibattiti sui temi ambientali a causare i relativi disastri che impervia sul nostro pianeta per negligenza umana! Tra non poche difficoltà incontrate dall’organizzazione del festival, cercando di non spezzare la magica catena dei vent’anni trascorsi, grazie al supporto costante degli sponsor e dell’affluenza numerosa di pubblico alle proiezioni (sempre gratuite) ha dato motivo di continuità anche se ridotta come giornate ma non la sua sostanza, quella è sempre all’apice di questo evento. Il cambiamento, porterà a svolgersi in due versioni: di presenza, al Cinema Massimo e online sulla piattaforma streaming di MYmovies. Unica nota dolente che rispetto alle passate edizioni si ridurranno fisicamente registi e relatori provenienti da ogni parte del mondo, per ovvie ragioni naturalmente, ma grazie alle videoconferenze si avranno “virtualmente” in sala molti autori e protagonisti dei film proiettati.
Questa edizione “particolare” del 2020, presenta un aumento di film in arrivo, ciò dimostra un focus basato sul cinema ambientale che prevede un cartellone finale tra lungometraggi – mediometraggi e cortometraggi, circa sessantacinque film sui tremila pervenuti e selezionati tra la migliore produzione internazionale di settore, provenienti da ventisei paesi per quasi totalità in anteprima italiana. Alla serata d’apertura, sarà consegnato un simbolico omaggio: Una mascherina con il suo storico slogan “Movies Save the Planet” a ricordo di un anno inconsueto per tutti. Non ci saranno sezioni competitive tranne che per Cinemambiente Junior, il concorso nazionale di cortometraggi realizzato dalle scuole prima che chiudessero a causa del virus. Un commento rilasciato dal direttore del Festival Cinemambiente Gaetano Capizzi: < Questi mesi di epidemia ha fatto toccare con mano cos’è l’emergenza globale e, quanto sia fragile l’equilibrio su cui le nostre vite si reggono. Il tentativo di quest’edizione del Festival Cinemambiente, ancor più delle passate, è richiamare l’attenzione sul modo in cui le crisi ambientali – cambiamenti climatici in testa- possano generare conseguenze di portata irrimediabile e su come i nostri atteggiamenti, possono cambiare le cose invitando tutti ad agire immediatamente >. La nuova edizione, s’inaugurerà con l’annuale report del – Punto di Luca Mercalli – (ore 20,30 sala Cabiria) soffermandosi sul rapporto tra clima e ambiente, con qualche accenno sulla diminuzione dell’inquinamento causato dal lockdown. La scelta per la visione d’apertura del Festival sarà del regista Ron Howard (premio Oscar per A Beautiful Mind) con il film Rebuilding Paradise… a questo proposito una “ristrutturazione mentale” sarebbe alquanto necessaria per ricomporre il nostro paradiso terrestre…

Daniele Giordano

E’ strano come si cerca di fare fronte con le progettazioni nonostante la pandemia mondiale causata dal Corona virus dandole priorità, senza mai abbassare la guardia sulle molteplici emergenze che incombono costantemente sul nostro pianeta, pur continuando con maggior impegno (almeno in parte) la nostra sensibilizzazione. Chi più da diversi anni sventola la bandiera “Movies Save the Planet”… in questo caso stiamo parlando di Cinemambiente, edizione 23esima spostata causa Covid dal mese di giugno a ottobre (in Torino dall’1 al 4/10/20) riducendo le giornate di programmazione cinematografiche e dibattiti sui temi ambientali a causare i relativi disastri che impervia sul…
CINEMAMBIENTE 2020: SE PUR “ANOMALO” CONTINUA…
CINEMAMBIENTE 2020: SE PUR “ANOMALO” CONTINUA…
2020-09-24
Redazione Corriere
0

0

User Rating: Be the first one !
Tweet
Share
0 Condivisioni

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • MARIA ELENA MONEGO...

      Published OnFebbraio 28, 2021

    • Malattie rare, spo...

      Published OnFebbraio 27, 2021

    • MARTINA CERETTI, U...

      Published OnFebbraio 26, 2021

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.