• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • EMMA D’AMBRA, UNA RAGAZZA SOTTO I RIFLETTORI
  • Adriano Urso. Ricordo di un pianista Jazz
  • Cristina Alfonsa immortalata da Gianluigi Barbieri presso Piazza Navona
  • Il sogno di van Gogh inaugura l’incredibile arena immersiva dell’EmotionHall
  • Corrado Pani in “Peer Gynt”

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / “I due gemelli”, Una brillante e divertente commedia Goldoniana

Ott

25

“I due gemelli”, Una brillante e divertente commedia Goldoniana

  • 25 Ottobre 2020
  • Da Sapere..., Teatro
  • Genova, Giuliano Angeletti

In scena dal 20 al 25 ottobre 2020 al Teatro Ivo Chiesa di Genova

“I due gemelli”. Una commedia sul “doppio,” brillante e coinvolgente nata dalla genialità di un inimitabile maestro come Carlo Goldoni nel 1747 con il titolo di “I due gemelli veneziani”. La finzione scenica per l’argomento trattato è stata un successo che non ha mai subito l’usura del tempo. Grandi attori lo hanno magnificato. Alberto Lionello sotto la regia di Squarzina ne ha universalmente tramandato le emozioni. Natalino Balasso ha ripreso e riadattato la vicenda ambientandola nel triste periodo degli anni di piombo. La trama ripresa dal regista Jurij Ferrini si presta in modo ottimale al gioco virtuale dei sensi e al principio dell’appartenenza. Il capolavoro del Maestro veneziano è stato mantenuto strutturalmente compatibile. Zanetto il gemello ingenuo nella nuova versione è un cantante che consigliato dal suo manager ha bisogno di escogitare un sistema per un matrimonio di apparenza che salvaguardi la sua non virilità. Zanetto durante l’incontro con Rosaura la figlia del dottor Balanzoni sua promessa sposa spesse volte è scambiato per il fratello gemello Tonino. Un uomo che vive al di fuori della legge che ama contraccambiato Beatrice. I due gemelli sono dieci anni che non si vedono. Il loro inaspettato incontro provocherà una serie di equivoci e molteplici scambi di persona.
Il regista Jurij Ferrini parla della sua opera.
“La vicenda – straordinariamente comica – dei due fratelli gemelli, che non si vedono da anni e per caso si ritrovano a Verona per sposarsi, oltre ad esser motore di equivoci, può diventare un’allegoria della fallacia dei nostri sensi. Goldoni e Balasso sembrano volerci prendere in giro proprio sulla nostra poca lucidità. Prendiamo i meccanismi comici del 1747 per rileggerli in chiave contemporanea: la struttura rimane intatta, ma il tutto viene perfezionato e ripensato per una società libera, in emancipazione, come quella degli anni Settanta. I personaggi diventano più complessi, lontani dalla maschera stereotipica della commedia dell’arte, da cui l’autore veneziano già tentava di prendere le distanze. Proprio grazie a questo spostamento si può godere e comprendere a pieno l’ironia più profonda di Goldoni, nello stile sarcastico e pungente di Natalino Balasso”.
Buona la prova di Jurij Ferrini che oltre al ruolo di regista si cimenta in una pregiata prova attoriale trascinando al successo i suoi attori. Vittorio Camarota, Maria Rita Lo Destro, Federico Palumeri, Andrea Peron, Marta Zito, Stefano Paradisi interpretano con maestria la nuova comica architettura goldoniana.

Giuliano Angeletti

I due Gemelli
Produzione
PROGETTO U.R.T. in collaborazione con
53° Festival Teatrale di Borgio Verezzi
Regia
Jurij Ferrini
Interpreti
Jurij Ferrini, Vittorio Camarota, Maria Rita Lo Destro,
Federico Palumeri, Andrea Peron, Marta Zito, Stefano Paradisi
Costumi
Paola Caterina D’Arienzo
Scenografia
Eleonora Diana
Luci e suono
Gian Andrea Francescutti
In scena dal 20 al 25 ottobre 2020 al Teatro Ivo Chiesa di Genova “I due gemelli”. Una commedia sul “doppio,” brillante e coinvolgente nata dalla genialità di un inimitabile maestro come Carlo Goldoni nel 1747 con il titolo di “I due gemelli veneziani”. La finzione scenica per l’argomento trattato è stata un successo che non ha mai subito l’usura del tempo. Grandi attori lo hanno magnificato. Alberto Lionello sotto la regia di Squarzina ne ha universalmente tramandato le emozioni. Natalino Balasso ha ripreso e riadattato la vicenda ambientandola nel triste periodo degli anni di piombo. La trama ripresa dal…
“I due gemelli”, Una brillante e divertente commedia Goldoniana
“I due gemelli”, Una brillante e divertente commedia Goldoniana
2020-10-25
Redazione Corriere
0

0

User Rating: Be the first one !
Tweet
Share
0 Condivisioni

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • EMMA D’AMBRA, UNA ...

      Published OnGennaio 18, 2021

    • Nicoletta Filella....

      Published OnGennaio 17, 2021

    • MEJVIS, UNA BAMBIN...

      Published OnGennaio 15, 2021

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Musical Napoli Opera Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.