• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • MARIA ELENA MONEGO, DALLO SPETTACOLO ALL’IMPRENDITORIA
  • “Giovanna D’Arco”
  • CHANDO ERIK LUNA PARLA DELLA SUA LOTTA CONTRO LA BULIMIA: “UN BRUTTO INCUBO DURATO 12 ANNI”
  • #UnaStoriaperlAbruzzo grande successo per la prima conventionshow presentata da Gabriele Cirilli
  • Paolo Bonolis immortalato a Roma insieme a sua moglie. Foto di Gianluigi Barbieri

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / Tutti in maschera in tempi di pandemia. ANIMA MUNDI, la drammaturgia femminile italiana, X ed.

Ott

27

Tutti in maschera in tempi di pandemia. ANIMA MUNDI, la drammaturgia femminile italiana, X ed.

  • 27 Ottobre 2020
  • Da Sapere..., Teatro
  • Milano, Ombretta De Biase, Teatro

23 ottobre 2020, Chiostro ‘Nina Vinchi’ del Piccolo Teatro, via Rovello 2, Milano

Nonostante le restrizioni per il Covid-19, l’obbligo delle mascherine, il numero delle presenze contingentato, lo sciopero di Trenord e infine persino la pioggia, la decima edizione della Rassegna Anima Mundi, dedicata alla drammaturgia femminile vivente, si è svolta con serenità e oso dire con gioia. Nel Chiostro ‘Nina Vinchi’, oltre alle autrici e agli attori, erano presenti autorevoli rappresentanti del Comune di Milano e della cultura milanese come Maria Fratelli, Direttrice delle case-museo di Milano e Diana De Marchi, Presidente della Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili del Comune e Laura Minguzzi, presidente della Libreria delle Donne, culla del femminismo italiano degli anni ’70.
Dopo il mio saluto e i miei doverosi ringraziamenti al Comune e alla UILT nazionale, Unione Italiana Libero Teatro, che, con il suo Presidente, Paolo Ascagni, sostiene da anni la nostra iniziativa, si sono succeduti sul palco gli interventi delle tre ospiti che, a turno, ci hanno brevemente parlato della crescente presenza femminile nelle diverse attività artistiche milanesi e non solo, una presenza che va costantemente arricchendosi di giovani talenti creativi che operano all’insegna della collaborazione fra donne. E infatti di collaborazione femminile hanno parlato le autrici, tutte drammaturghe di lungo corso, che si sono avvicendate sul palco per presentare la pièce scelta per la Rassegna. Una Rassegna che, dalla sua nascita, si propone di offrire una panoramica, ovviamente limitata ma speriamo significativa, sullo stato dell’arte della drammaturgia femminile italiana. Abbiamo quindi iniziato con la lettura di brani tratti da due opere già rappresentate e scritte rispettivamente da Anna Ceravolo, direttrice del Teatro di Documenti di Roma, e da Maricla Boggio, nostra drammaturga di riferimento anche all’estero oltre che Direttrice di RIDOTTO, storica rivista della SIAD, Società Italiana Autori Drammatici, assente per motivi di forza maggiore. Anna Ceravolo ha presentato il suo testo intitolato Buone Maniere, una satira graffiante sulla pubblicistica d’antan rivolta all’insegnamento dei dettami del cosiddetto bon ton imposto alle donne negli anni ’50/’60. Il brano è stato interpretato con la consueta verve da Domitilla Colombo. Di Maricla Boggio abbiamo poi presentato un brano tratto della sua opera intitolata ‘Il sogno di Nietzsche’, cioè Lou Salomé, da cui emerge il ritratto di una donna d’eccezione, in anticipo sui suoi tempi, e di grande spessore che invano uomini del calibro di F. Nietzsche e P. Klee tentarono di comprimere con le loro debordanti personalità. Il brano è stato interpretato dalla stessa Domitilla Colombo e da Angelica Cacciapaglia, una ingenua ma volitiva Lou Salomè. Abbiamo proseguito con la sezione dedicata alle Nuove Proposte, cioè ai testi scritti di recente e in parte già rappresentati da autrici come: Donatella Busini, Elisa Mascia, Maria Gabriella Olivi, Francesca Puglisi e Patrizia Schiavo.
Assente Donatella Busini per motivi di forza maggiore, Elisa Mascia ha quindi presentato Più della mia vita una pièce in cui mette in scena la vicenda, tratta da una storia vera accaduta negli anni ’50, di due donne, Anna e Maria, che rinchiuse nel manicomio di santa Maria della Pietà a Roma, trovano il modo di vincere il male oscuro e sopravvivere dandosi sostegno reciproco. Il brano è stato interpretato dalla stessa autrice e da una convincente e commovente Lucia Ciardo. Segue il testo scritto da Maria Gabriella Olivi intitolato ‘Modenacomelacittà’, in cui la passione per il teatro accomuna e divide due generazioni, una ex-coppia di attori e la loro giovane figlia, aspirante musicista, in un teatro ormai in disuso e abitato dai fantasmi dei personaggi immortali e dall’anziano attore Modena, come la città, appunto. Il brano prescelto si è avvalso della esperta e attraente interpretazione degli attori milanesi: Deborah Ravenna, Sonia Toja e Daniele Vecchi, con la regia di Stefano Vecchi. Ed ecco salire sul palco Francesca Puglisi, autrice dell’esilarante pièce ‘Non è Francesca’ che ci presenta e interpreta con brio e un ritmo trascinante le mille contraddizioni e le diverse sollecitazioni che piombano sulla donna di oggi, aspirante femminista del terzo millennio, provocandole una crisi d’identità vissuta con intelligenza e soprattutto autoironia. Concludiamo con un testo intitolato ‘Il laboratorio della vagina’ scritto da Patrizia Schiavo e interpretato dalla stessa Patrizia Schiavo coadiuvata dalle brave attrici Silvia Grassi e Sarah Nicolucci. Un’originale satira sull’immaginario maschile patriarcale che, nei secoli, si è avvalso e tuttora si avvale delle più incredibili similitudini vegetali, animali, culinarie.. per indicare l’organo femminile, centro monotematico e bersaglio delle loro fantasie sessuali. Prima di concludere la serata abbiamo unanimemente constatato come, del tutto casualmente, dai testi presentati sia emersa la comune metafora che indica la volontà delle donne di oggi, artiste o meno, di valorizzare se stesse grazie anche alla collaborazione con altre donne, evitando di cadere nella trappola del vittimismo e della recriminazione. La serata si è così conclusa fra gli applausi del pubblico presente in sala.

Ombretta De Biase

23 ottobre 2020, Chiostro 'Nina Vinchi' del Piccolo Teatro, via Rovello 2, Milano Nonostante le restrizioni per il Covid-19, l'obbligo delle mascherine, il numero delle presenze contingentato, lo sciopero di Trenord e infine persino la pioggia, la decima edizione della Rassegna Anima Mundi, dedicata alla drammaturgia femminile vivente, si è svolta con serenità e oso dire con gioia. Nel Chiostro 'Nina Vinchi', oltre alle autrici e agli attori, erano presenti autorevoli rappresentanti del Comune di Milano e della cultura milanese come Maria Fratelli, Direttrice delle case-museo di Milano e Diana De Marchi, Presidente della Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili…
Tutti in maschera in tempi di pandemia. ANIMA MUNDI, la drammaturgia femminile italiana, X ed.
Tutti in maschera in tempi di pandemia. ANIMA MUNDI, la drammaturgia femminile italiana, X ed.
2020-10-27
Redazione Corriere
0

0

User Rating: Be the first one !
Tweet
Share
0 Condivisioni

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • MARIA ELENA MONEGO...

      Published OnFebbraio 28, 2021

    • Malattie rare, spo...

      Published OnFebbraio 27, 2021

    • MARTINA CERETTI, U...

      Published OnFebbraio 26, 2021

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.