• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • MARIA ELENA MONEGO, DALLO SPETTACOLO ALL’IMPRENDITORIA
  • “Giovanna D’Arco”
  • CHANDO ERIK LUNA PARLA DELLA SUA LOTTA CONTRO LA BULIMIA: “UN BRUTTO INCUBO DURATO 12 ANNI”
  • #UnaStoriaperlAbruzzo grande successo per la prima conventionshow presentata da Gabriele Cirilli
  • Paolo Bonolis immortalato a Roma insieme a sua moglie. Foto di Gianluigi Barbieri

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / “SESSIONE SEGRETE”: A TU PER TU CON ATTILIO FONTANA

Gen

07

“SESSIONE SEGRETE”: A TU PER TU CON ATTILIO FONTANA

  • 7 Gennaio 2021
  • Da Sapere..., Interviste
  • Giuseppe Sanfilippo, Interviste, Musica

Molti anni fa, e in particolare dal 1994, nel nostro Paese girava un gruppo musicale che si chiamava “I ragazzi italiani”, il quale ha avuto un grandissimo successo. Io personalmente, anche se ancora ragazzo, in un contesto in cui oltre a innamorami della musica in generale, iniziavo a muovere i miei passi sulla riflessione del bello e sublime della musica, cominciai ad appassionarmi a questa band. Ascoltando questi ragazzi, li definivo non solo bravi, ma molto più, ossia dei grandi artisti, anche molto rivoluzionari, perché oltre a cantare essi ballavano, portando avanti canzoni e musica molto orecchiabili e con grande ritmo musicale. Essi mi sono rimasti – credo come a tanti – nella memoria. Proprio qualche mese fa sono andato a ripescare le loro canzoni, per riascoltarle. Il caso della vita ha voluto che oggi incontrassi e intervistassi uno dei componenti del gruppo, che ha seguito il suo percorso da solista. Sto parlando del cantautore, attore, cantante Attilio Fontana, che il 4 dicembre 2020 ha lanciato “Sessione segrete”, ovvero il suo nuovo album acustico accompagnato dal singolo “il triangolo”, cover di Renato Zero in una versione “club”. Ma parliamo direttamente con Attilio di questo suo nuovo lavoro.

Ciao Attilio, bentrovato al Corriere dello Spettacolo. Nell’introduzione ho ricordato la tua esperienza e percorso con “I ragazzi italiani”, ma c’è da ricordare anche che hai iniziato la carriera giovanissimo. Hai frequentato l’Accademia di Belle Arti in Scultura e hai militato in varie rock band romane, fino ad approdare in un coro gospel della capitale, da lì ad appena diciassette anni vieni ingaggiato come corista in una trasmissione di Pippo Baudo, Papaveri e Papere. In seguito inizi a studiare recitazione e debutti in teatro con vari spettacoli ma raggiunge il grande successo con I Ragazzi Italiani di cui sarai voce leader dal ‘95 al 2000 per poi distaccarsi e riprendere i tuoi progetti solisti e fondare uno studio di registrazione con cui produce musiche per film, musical e teatro. Hai fatto anche altro, ma oggi esce questo nuovo album “Sessione segrete”. ME NE PARLI?

Questo album nasce da una serie di fattori: innanzitutto da questo 2020 così drammatico per tutti, in cui mi sono trovato in casa, impossibilitato di fare teatro e i live. Quindi nell’inquietudine, per il fatto che purtroppo siamo stati privati dei luoghi in cui un artista si può esprimere, mi sono messo a scrivere. Però era da tanto tempo che volevo fare comunque un album così acustico, sincero. Un album che mi racconta completamente nudo, dal punto vista delle mie canzoni, dal mio modo di eseguirle e cantarle.

Tra l’altro, per le prime 100 copie del CD, hai deciso di allegare una piccola opera d’arte, si tratta una Barchetta di carta dipinta ad acquerello.

Sì, questo è stato un regalo a tutte le persone che mi hanno sempre seguito, in tutti questi anni.

Come ho detto nell’introdurti all’interno di questo album, c’è anche una cover: “Il triangolo” di Renato Zero. COME NASCE QUESTA COVER?

Di solito, sinceramente, non amo molto le cover, ma giocando con il chitarrista Franco Ventura (con cui lavoro ormai da vent’anni) abbiamo accennato questo pezzo e abbiamo pensato di fare questa versione jazz, come a ricordare i night club degli anni ’70 o i film degli anni ’80.

Parlando ancora della tua biografia, ricordiamo che nel 2004 vieni scelto nel cast di Tosca amore disperato dove incontri Lucio Dalla con cui collabori per circa tre anni componendo con lui dei brani, di cui due per il film tv Madame. Pubblichi inoltre due l’album: nel 2007 “A”, prodotto da Diego Calvetti per Universal e nel 2013 “Formaggio”. Rilascici poi diversi singoli con vari feat.: con MOMO il singolo “5 Alibi”, con Ilaria Porceddu “In Equilibrio”, brano che porta a Sanremo come autore e produttore nel 2012, con Clizia Fornasier “Terra 2” e “La Bellezza” e nel 2019 con Ivan Granatino “Gesù L’ultimo Comunista”. Sei protagonista di numerosi musical come Hair, con la direzione musicale di Elisa, Il Pianeta Proibito a fianco di Lorella Cuccarini, per la regia di Luca Tomassini, e Vacanze Romane nella fortunata tournée con Serena Autieri. Vinci due edizioni di Tale e Quale Show 2013-14 (edizione e torneo) e prendi parte a numerose fiction di successo come Caterina e le sue Figlie, L’Onore e il Rispetto, Angelo il Custode, Turbo e molte altre. Hai composto opere musicali come ActorDei. 68’ Italianrockmusical e Il Verso della Vita di cui sei stato anche regista. LA DOMANDA CHE CI FACCIO È COSA VOLEVI O SOGNAVI DI FARE DA PICCOLINO?

Sognavo la musica. Vegno da una famiglia di musicisti e quindi sono nato in mezzo all’arte e crescendo ho sentito una vocazione verso questo mondo.

Mi permetto di dire un personale pensiero: Forse molte persone possono giustamente pensare che, poiché provieni da una famiglia di artisti, sei un artista, che porta nel proprio DNA il proprio talento artistico. In questo non c’è dubbio, ma al di là di questo in realtà a mio giudizio hai proprio una vocazione per la musica e l’arte. A mio avviso il fatto di essere figlio di artisti non significa per forza essere un artista, non sempre il DNA fa l’artista, ma si nasce artista, e tu sei nato artista. Questo è un mio pensiero che ho sviluppato molti anni fa, quando ti ho conosciuto artisticamente. All’epoca ero piccolo, ma già iniziavo a fare le mie osservazioni e ho avuto modo di farle anche su te, e oggi sono contento di essere qui, intervistarti e parlare.

COSA TI DICONO I TUOI FAN?

In realtà il mio non è un percorso facile, poiché ho fatto tante cose, come sai dalla musica sono passato al teatro sperimentale, le fiction, poi sono tornato a fare dischi, la prosa e così via… però i fan sono molto pazienti e mi piace l’idea che mi abbiano capito. Mi scrivono, mi mandano delle storie, pongono domande. Tutte queste cose sono belle.

Non ho altre domande, grazie del tuo tempo, un caro saluto.

Giuseppe Sanfilippo

Molti anni fa, e in particolare dal 1994, nel nostro Paese girava un gruppo musicale che si chiamava “I ragazzi italiani”, il quale ha avuto un grandissimo successo. Io personalmente, anche se ancora ragazzo, in un contesto in cui oltre a innamorami della musica in generale, iniziavo a muovere i miei passi sulla riflessione del bello e sublime della musica, cominciai ad appassionarmi a questa band. Ascoltando questi ragazzi, li definivo non solo bravi, ma molto più, ossia dei grandi artisti, anche molto rivoluzionari, perché oltre a cantare essi ballavano, portando avanti canzoni e musica molto orecchiabili e con grande…
“SESSIONE SEGRETE”: A TU PER TU CON ATTILIO FONTANA
“SESSIONE SEGRETE”: A TU PER TU CON ATTILIO FONTANA
2021-01-07
Redazione Corriere
0

0

User Rating: 4.4 ( 2 votes)
Tweet
Share
0 Condivisioni

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • MARIA ELENA MONEGO...

      Published OnFebbraio 28, 2021

    • Malattie rare, spo...

      Published OnFebbraio 27, 2021

    • MARTINA CERETTI, U...

      Published OnFebbraio 26, 2021

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.