Un titolo particolare, come il nome d’arte scelto da Andriani Alessandro, in arte Hob-bit. Classe 1991, originario di Brindisi, Alessandro sin dalla tenera età è innamorato del mondo dell’hip-hop, ed è proprio questa passione che lo porta a muovere i primi passi nel mondo del ballo.
A soli 8 anni inizia a ballare breakdance, con l’idea che la musica possa fondersi con il ballo, seguendone il ritmo. Purtroppo la vita personale del piccolo Alessandro non appare facile: a causa del divorzio dei genitori è infatti costretto a cambiare 4 paesi, nel giro di sei anni finché, nel novembre del 2006 si trasferisce a Trinitapoli, piccola cittadina della provincia di Barletta-Andria-Trani.
La personalità dell’artista risulta fortemente in linea con le vicissitudini di Alessandro, che appare come un ragazzo molto introverso, taciturno, e che spesso si ritrova da solo con il suo lettore mp3 e le sue cuffie; queste ultime, come lui stesso spiega, lo separano dalla quotidianità di un mondo che non gli appartiene e che a lui sta molto stretto. Si appassiona a quella che in quegli anni veniva vista come musica di nicchia, ma lui in quella nicchia si sentiva libero di sfogarsi e sicuro di se stesso.
I primi brani, nascono come sfogo, come un’esigenza interiore, ma pian piano quelle frasi, divennero delle rime, e quelle rime divennero canzoni. Alessandro canta la sua rabbia sulle strumentali di pezzi americani, e proprio quei beat davano la giusta direzione per capire cosa vuol fare nella propria vita, vuole cantare, vuole un riscatto sociale e soprattutto vuole trasmettere al mondo quello che è il suo messaggio. Inizia così a fare le prime “battle” di freestyle dove a volte porta anche a casa la vittoria
Nel 2021, dopo qualche anno di pausa, Alessandro torna a scrivere, firmando per la rinomata etichetta discografica milanese “Proxima Centauri Records” ed iniziando a lavorare per il suo primo disco in studio. Il nuovo progetto dell’artista disco sarà pubblicato per l’estate 2022, nel frattempo ad anticipare il disco d’esordio, l’artista ha provveduto a lanciare in radio il singolo “16 bis”. Il titolo fa riferimento alla statale che collega la puglia al veneto, costeggiando l’Adriatico ed è un brano che in realtà nasce per caso. “16 bis” è stata scritta quasi di getto a luglio del 2021 per apportare un messaggio liberatorio, per far capire che non ci sono limiti se davvero si vuol far qualcosa. infatti proprio nella metafora all’inizio del ritornello “Andiamo su Marte dalla 16 bis” voglio far capire che si può arrivare lontanissimo, anche se si parte dal sud: non è mai impossibile ottenere qualcosa se la si vuole veramente!
Sonia Bellin
Link Social:
Facebook: https://www.facebook.com/alessandro.andriani.549
Instagram: https://www.instagram.com/hobbitmc/?igshid=YmMyMTA2M2Y=
Spotify: https://open.spotify.com/album/5NJzqO8W2fUDRXlsOQQnoX?si=UCfWHwiSSlOGrDqNCLtk6Q
PROXIMA CENTAURI RECORDS:
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCp7tJxAsxvp3rDXLSxpHMXQ/
Instagram: https://www.instagram.com/_pcrecords_/
Facebook: https://www.facebook.com/proximacentaurirecords/
Tik Tok: https://vm.tiktok.com/ZMLX7Sn2T/