Quotidiano di Cultura diretto e fondato da Stefano Duranti Poccetti nel 2011

Piccolo Teatro Di Milano: Immersioni introduce la Stagione 23/24

Data:

 

Presentato oggi il palinsesto del Festival Immersioni – laboratorio di linguaggi performativi nei quartieri.

Avete visto che, parlo di Milano, non c’è fermata della metropolitana senza il suo bel cartellone che ritrae persone armate fino ai denti? Le armi, dunque. Inevitabili. Come la violenza ineliminabile sopra ogni bel pensierino cerimonioso. Le armi. Le vere protagoniste della storia, delle storie, dal codice di Hammurabi a scendere. Okay, ma questo è un altro discorso.

Usciti dalla metropolitana oggi ci aspetta infatti il teatro. Al Grassi presentano Immersioni, un festival di teatro per le periferie della Città di Milano: Festival Immersioni 2023 – laboratorio di linguaggi performativi nei quartieri.

Presentano il palinsesto Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano, il direttore del Piccolo Teatro: Claudio Longhi, e Andrea Capaldi, direttore artistico del festival – al direttore del teatro la prima parola.

Longhi sottolinea come questa sia la seconda edizione di Immersioni, organizzato da Mare Culturale Urbano, che vuole essere un tentativo per dimostrare come il teatro possa essere un luogo d’incontro per la città e come sia importante aprirsi ai giovani artisti sia per quel che riguarda le pratiche teatrali che per il modo di vivere la città.

Il secondo a parlare è Tommaso Sacchi, l’assessore alla Cultura del Comune di Milano, che ribadisce che l’inserimento di Immersioni all’interno del programma Milano è Viva, contribuisce alla costruzione della città come meta culturale, approfittando dei numeri del Turismo cittadino che hanno superato quelli del 2019. Pensando quindi a come la città possa vivere il ruolo di Centro culturale rafforzando la proposta culturale del territorio, si vede la crescita di contenitori culturali che guardando ai quartieri e si evidenzia il ruolo centrale di Milano È Viva.

Andrea Capaldi, di Mare Culturale Urbano, quindi, illustra il programma di Immersioni. E l’intento di Immersioni è allora quello di avvicinare il territorio ai codici di produzione culturale, trovando un senso per il contemporaneo, tramite delle call dirette agli artisti il cui compito è quello di mappare artisticamente la città per dare al pubblico soluzioni di comprensione per un ponte verso un futuro migliore, tramite anche un percorso e una sinergia col Festival Mix, in momenti di festa e di condivisione (Oso, una costante del festival alla Scatola Magica, progetto a cura di Dogyorke con le interfacce del quartiere NoLo prodotto da Festival Mix).

Il festival quindi si apre con uno spettacolo di Serena Sinigaglia che, proprio a suo dire, fa un po’ da madrina del festival. La Sinigaglia racconta il processo di Immersioni e il percorso di uno strano ibrido di una comunità che esiste grazie ai suoi miti nello spettacolo El Nost Milan (con Lella Costa) il 6 settembre al Teatro Studio Melato alle ore 19:30. Dopo di che il festival si dipana per i quartieri della città cercando di conferire loro un velo di grazia e di umanità sentita, tramite il progetto Indagine Milano 2023 dal 7 al 9 settembre che porta le istanze periferiche in diciotto spettacoli al Piccolo. Il discorso è complesso e ambizioso. Si parte con delle indagini residenziali in alcuni luoghi della città (Quarto Oggiaro, Affori, Lambrate-Ortica, Chinatown), per ricreare a Teatro le ricerche all’interno dello spazio pubblico. Il Festival in pratica è comprensivo degli esiti performativi di alcune ricerche teatrali svolte in quartiere e che del quartiere portano le vive tracce umane.

Infine ci sarà la messa in scena di Italianstories, il progetto del piccolo Teatro di Milano e del Ministero degli Affari Esteri per raccontare l’Italia per il Teatro Italiano nel mondo.

Ci sarà anche Concita De Gregorio mercoledì 6 settembre con lo spettacolo Un’ultima cosa.

In pratica, i nuovi artisti vincitori della call si immergono per qualche mese nella realtà di diversi quartieri milanesi, per condurre un’indagine sulle coordinate sociali e umane del posto, e per poi presentate le conclusioni di questa loro Indagine all’interno di una serie di spettacoli teatrali.

ox4d

Foto a cura dell’Ufficio Stampa del Teatro

Seguici

11,409FansMi Piace

Condividi post:

spot_imgspot_img

I più letti

Potrebbero piacerti
Correlati

Sveva Saitto. Sensualità della fotomodella, tenerezza della mamma

Da nonno Raffaele, pittore e regista di fama internazionale,...

Gianluigi Barbieri immortala tanti volti noti a Roma

Come sempre nella capitale orbitano tanti eventi e tanti...

Notice: ob_end_flush(): Failed to send buffer of zlib output compression (1) in /web/htdocs/www.corrieredellospettacolo.net/home/wp-includes/functions.php on line 5279

Notice: ob_end_flush(): Failed to send buffer of zlib output compression (1) in /web/htdocs/www.corrieredellospettacolo.net/home/wp-includes/functions.php on line 5279

Notice: ob_end_flush(): Failed to send buffer of zlib output compression (1) in /web/htdocs/www.corrieredellospettacolo.net/home/wp-content/plugins/iubenda-cookie-law-solution/iubenda_cookie_solution.php on line 734