“Hobby costoso”: il nuovo album Bimbo

Data:

 

Oggi incontro l’artista Bimbo, nome d’arte di Simone Soldani (Livorno, classe nel 1976). L’artista dopo aver calcato per anni i palchi dei centri sociali, ha partecipato al Festival di Cannes con la colonna sonora di “B.B. e il cormorano”. Tra l’indole pop e la passione per il cantautorato, la curiosità sperimentale porta Bimbo ad unire mondi che nel nuovo album attingono da sonorità afro – elettroniche, legando insieme suggestioni che spaziano da Loredana Berté a Mulatu Astatke, frutto di due anni di lavoro. Il Dal 12 aprile 2024 l’artista ha pubblicato il suo nuovo album dal titolo “Hobby costoso”, anticipato dal singolo “Preferisco morire” disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e  in rotazione radiofonica e sui digital store dal 5 aprile scorso. “Hobby costoso” è un lavoro che nasce dalla necessità di mettere a nudo la condizione di vita di un artista non affermato, tematica che unisce tutti i brani contenuti. I brani si amalgamano in un contesto sonoro che varia da sonorità afro all’elettronica di prima generazione, sottolineando da un lato l’indispensabile calore dell’anima e dall’altro l’elettronica a ricordarci che nessuno in questo mondo è indispensabile.

Ciao Simone, voglio iniziare questa nostra intervista parlando del tuo nome d’arte. Perché hai scelto di chiamarti Bimbo?

Bimbo è una parola che si usa molto nella città. Io sono di Livorno è “Bimbo” non indica propriamente un bambino. Qui da noi è usanza chiamare “Bimbo” ogni singola persona, non importa l’età, ad esempio anche una persona anziana viene chiamata “Bimbo”. Qui a Livorno,  una persona adulta entra ad esempio in un bar saluta tutti dicendo “Ciao Bimbi” riferendosi a persone coetanee. Quindi ho scelto di chiamarmi Bimbo perché tale termine mi trasmette un senso di purezza che si associa bene al mio progetto discografico.

Penso che sia stata una scelta molto significativa. Anche perché ascoltando l’album c’è un grande senso di purezza. La stessa purezza che possiamo trovare anche in singoli luoghi in cui siamo nati o viviamo. A Livorno si usa “Bimbo” ma anche in altri luoghi possiamo trovare l’uso di altre parole. Ti faccio i miei complimenti per l’album e anche di portare un po’ con te proprio la tua città. Ma parliamo dell’Album: Parlaci di questo e del singolo “Preferisco morire” presente nello stesso album?

È un album composto da 10 brani che trattano diverse tematiche, diverse e attuali. Un album che secondo me va ascoltato. Tra i brani trovate naturalmente il singolo “Preferisco morire” che affronta il tema del cambiamento climatico. È un brano con sonorità afro con risoluzioni elettroniche sui ritornelli. Con lo stesso voglio invitare a riflettere su un fatto fondamentalmente importante, il cambiamento climatico appunto, senza dare credito alle strumentalizzazioni dei media che rischiano di banalizzarle. Quindi è una critica a un certo tipo di informazione che cerca spesso di sminuire concetti abbastanza molto importanti sul cambiamento climatico.

Ricordiamo che “Preferisco morire” è accompagnato anche da un videoclip che ritrae la conquista della terra da parte del mondo animale, più precisamente dei gorilla che, per festeggiare, creano dei veri e propri balletti coreografici dissacrando le invenzioni dell’uomo, le stesse che lo hanno portato all’auto estinzione. Non ti chiedo di parlami degli altri brani presenti “Hobby costoso”, ma invitamo il pubblico ad ascoltare diretamente tuo disco. Ma voglio citare un altro brano dell’album che secondo me va citato ed è “Niente da dire”, che  Ritrae la sconfitta di un amore nato male e finito peggio. Si riferisce all’uso dei social che come luogo di incontro è un’opportunità preziosa del progresso ma spesso si fatica a palesare la nostra identità nascondendosi dietro una tastiera, perciò qualche volta ci fa avere incontri nella vita reale che non avremo voluto e ci ritroviamo a non aver Niente da dire.

Ascoltando le tue canzoni, tratti tematiche importanti. In un modo, secondo me bello cioè attraverso la musica che oltre a essere un’arte importante per comunicare sentimenti e emozioni può essere anche un’arte che può aiutare a parlare, a riflettere delle tematiche, come quelli che tu tratti. Cosa ti dicono le persone che ti seguino e che ti ascolta?

Devo dire che non è semplice, perché a volte affrontare temi abbastanza importanti in pochi minuti  spesso si rischia di essere fraintesi, di non essere chiari in quello che vogliamo dire ma però secondo me il punto non sta li; mi piace più che altro sollevare il problema con la speranza che sia una possibilità per parlare dello stesso. Affinché non passino in secondo piano alcune tematiche al mio avviso importanti.

So che al momento non hai in programma degli eventi live. Ci stai lavorando, tuttavia per chi avesse voglia di sapere informazioni su i tuoi live, possono seguirti su Fecebook alla pagina “Bimbo – pagina ufficiale” e su Instagrama alla pagina “BIMBO Simone Soldani”.  Augurandoti una buona estate e un buon lavoro ti ringrazio per il tuo tempo e un caro saluto.

Grazie a te Giuseppe, un caro saluto a te, alla redazione del corriere dello spettacolo e al pubblico che vi segue.

Giuseppe Sanfilippo

 

“HOBBY COSTOSO” – TRACK-LIST:

  1. Fa’ che sia un gioco
  2. Preferisco morire
  3. Niente da dire
  4. Cioccolato
  5. Buona fortuna
  6. Hobby costoso
  7. È successo all’improvviso
  8. Un’altra bugia
  9. Prendersi in giro
  10. Parlava da solo

 

 

 

 

 

Seguici

11,409FansMi Piace

Condividi post:

spot_imgspot_img

I più letti

Potrebbero piacerti
Correlati

COTTO E STRACOTTO. Ridere con rabbia

Roma, Teatro Golden, dal 5 al 24 febbraio 2019 Si...