Dignità Autonoma di Prostituzione nel suggestivo Castel Sant’Elmo festeggia i suoi 17 anni

Data:

 

Dignità Autonome di Prostituzione ritorna per il terzo anno a Castel Sant’Elmo, il format teatrale diretto da Luciano Melchionna che lo ha ideato con Betta Cianchini e che è considerato un vero cult coinvolgendo migliaia e migliaia di persone.  Nel corso degli anni lo spettacolo si è sempre saputo adeguare ai tempi ma senza perdere la sua identità e la sua qualità e cosi il tutto risulta essere sempre molto attuale e percepito come vero ed autentico dal grande pubblico mainstream, perché se lo spettacolo anni fa nasceva come fenomeno di nicchia, tenuto all’interno di un teatro, da tre anni a questa parte lo show è esploso nella sua magnificenza, diventando cosi un appuntamento imperdibile per il pubblico napoletano e non…

La produzione che accoglie tra attori e musicisti, 35 artisti di più generazioni, per garantire da 17 anni un’esperienza immersiva nel teatro, nella storia, nell’attualità e nella musica risulta essere cosi mastodontica ma perfettamente adatta ad accogliere il pubblico

Per chi l’ha visto più volte la formula resta quella: la luce ‘rossa’ che avvolge il castello già dall’esterno lascia intuire la dimensione stravagante e fuori dall’ordinario che accoglierà il pubblico, il quale, raggiunta la Piazza d’Armi munito di “dollarini” abborderà gli attori scelti e contratterà il prezzo delle singole prestazioni teatrali.

La prima novità di quest’anno è l’assenza del personaggio di Lia, interpretato da Daniele Russo, che lascia il timone a Mariano Gallo in arte Priscilla, celebre drag queen alla conduzione di Drag Race Italia. Diversamente diverso, in cui Gallo/Priscilla si fa spazio anche nella recitazione è il monologo tra i più seguito tra gli spettatori in cui sono condotti nell’Ambulacro uno dei luoghi inaccessibile ai visitatori di Castel Sant’Elmo  che apre proprio in virtù del suo monologo

I monologhi, vero fulcro dello spettacolo, sono molto forti nei temi scelti ma possono essere sia leggeri che più impegnativi ma ad ogni modo lo spettatore è sempre coinvolto, cosi da non creare monologhi forti e monologhi deboli

Riuniti e disposti come se fossero i giocatori di una nazionale di calcio per conoscere uno a uno il cast composto da oltre Mariano Gallo che è già nel pieno del trucco per vestire i panni di Priscilla, la violinista e cantante HER, direttamente dalla serie Gomorra Luciano Giugliano e Riccardo Ciccarelli, la stessa coautrice Cianchini che interpreta Ania, Maldestro, Veronica D’Elia, Valentina De Giovanni, Spaghetti Casanova, Carlo Caracciolo, Raffaella Anzalone, Maria Avolio, Antonio Barberio (Dr. Nautilus), Federica Carruba Toscano, Vincenzo Colursi (Luk), Cinzia Cordella, Marika De Chiara, Giampiero de Concilio, Renato De Simone, Dario Di Pietro, Annarita Ferraro, Alessandro Freschi (Frè), Martina Galletta, Gabriele Guerra,  Vincenzo Claudio Marino (Klark Kent), Gianluca Merolli, Raffaele Milite, Antonella Monetti (Dolores Melodia), Francesca Morgante, Pierfrancesco Scannavino, Irene Scarpato, Simona Seraponte, Gianluca Vesce, Annarita Vitolo.

Marco Assante

Seguici

11,409FansMi Piace

Condividi post:

spot_imgspot_img

I più letti

Potrebbero piacerti
Correlati