“Anima e creta”, il nuovo libro di Manuela Cecchetti

Data:

 

In uscita in questi giorni il nuovo libro della scrittrice e poetessa cesenate Manuela Cecchetti: si tratta della sua terza raccolta di poesie dal titolo “Anima e creta” (104 pagine) edita dalla casa editrice romana Ensemble.

Quest’ultima opera letteraria, già disponibile sul sito dell’editore e a breve anche nelle librerie e sugli store online, raccoglie intensi e variegati versi che rappresentano una sorta di carrellata metaforica attraverso cui l’autrice, cerca di farsi portavoce dei sentimenti e delle aspettative dell’attuale modernità, tentando di suscitare nuovi interrogativi sulle molteplici contraddizioni del quotidiano agire dell’intera comunità umana, e su ciò che in realtà risulta essere essenziale, a livello universale, per condurre un’esistenza degna di essere vissuta per la propria e altrui felicità:

«Io goccia esigua / tra gocce d’altre acque / né più né meno / nell’infinito mare, / respiro l’alito immortale / di ogni frequenza astrale / – soffio impastato / con l’anima del cielo – / Contemplo il tutto / che mi sta sopra e accanto / ne odo i tremiti, le voci / odoro il vento – le sue carezze / d’effluvi universali. / Mi cibo d’ogni beltà di bene / della munifica bontà / sorseggio il miele / – con cheto sguardo – / enumero i battiti del cosmo, / finestre aperte su isole d’incanto. / Corro tenendo stretto il fiato / trattengo i passi dal fracasso / distendo le fatiche / fra oasi di pace, / selve odorose licenziano l’affanno. / Mi sento goccia antica / disciolta dal clamore / di un sole scalpitante, / ammiro la rugiada sulle foglie / sul far dei vespri seduta tra gli ulivi / – in un silenzio d’eden – / ascolto voci amiche» (dalla lirica “Tra gocce d’altre acque”).

Anima e creta”, il titolo lascia trasparire chiaramente il filo conduttore dell’intera silloge poetica. In questo imprescindibile connubio, l’essenza si manifesta “all’altro da sé” in tutto il suo splendore: carne che abita la terra, spirito che anima la vita.

Nel “Prologo” introduttivo, infatti, si evince che: «L’essenza (anima-corpo), perennemente contesa tra l’alto e il basso (il bene/il male, lo spirito/la carne), attraverso ripetute cadute e rialzi, tenta con grande fatica di pervenire a lumi superiori di conoscenza, imparando pian piano ad autocomprendersi e a convivere in profonda armonia con l’intero ecosistema e con l’inconoscibile mistero della vita. […] “– Complicità di piccola sostanza – / il tempo attende un tempo / di pace, luna e stelle / ove l’agnello s’accoccoli col lupo / e la colomba si gongoli coi falchi. / Fragili anfore – l’argilla teme il lancio / basta una pietra per rompere l’incanto / – anima e creta – / ruscelli d’acqua e linfa / scalcia l’argento nell’oro delle arterie. /” (dall’omonima lirica “Anima e creta”).

Dunque, la poesia ha, senza dubbio, il pregio di aiutare le coscienze a risorgere dalle ceneri di un’idolatria infausta che, oggi più che mai, si prostra all’altare di un materialismo esasperato, dove corpo e materia sono le uniche divinità da venerare.

L’incorreggibile cupidigia che alberga nel cuore umano distoglie la prospettiva dalla sacralità dell’essere e dell’esistere, determinando scenari disumani e oscuri che annientano la nostra sensibilità e ci allontanano irrimediabilmente dalla benevola interazione con la natura e con il prossimo, e altresì

da quella felicità tanto agognata per la quale “tutti” siamo stati creati».

L’autrice che ha all’attivo altri quattro libri, due raccolte poetiche (Lampi bagliori diamanti. Meteore d’Eterno – Ensemble, 2022 e Crepuscoli d’aurora – Bertoni, 2023) e due saggi (La terra… un pianeta da amare. Cambiare mentalità e adottare nuovi stili di vita per un’economia del benessere – Il Ponte Vecchio, 2019 e Il più grande essere umano del XX secolo. La straordinaria vicenda di Albert Schweitzer – Bertoni, 2022), ha ricevuto importanti riconoscimenti in vari concorsi e alcuni suoi inediti sono stati pubblicati sul sito della nota e prestigiosa rivista letteraria “Nuovi Argomenti”, fondata nel 1953 da Alberto Carocci e Alberto Moravia, attualmente diretta dall’illustre scrittrice Dacia Maraini.

Altri suoi scritti poetici usciranno nel numero autunnale di “Gradiva”, una delle più prestigiose riviste accademiche internazionali di poesia e poetologia, edita dalla nota casa editrice Leo S. Olschki di Firenze.

Numerosi altri suoi testi poetici, inoltre, sono presenti su rinomate riviste e antologie letterarie nazionali e internazionali: Ellin Selae; Poesia Ultracontemporanea; Pisarze.pl – Polonia; Taranto Buonasera (quotidiano nazionale);  Souffle Inédit; Aphorism.it; Rivista ”Vislumbre”;  Limina Mundi; Poetrydream by Antonio Spagnuolo; Humanity Magazine – San Pietroburgo; Poetessedonne.it; L’Altrove – Appunti di poesia; Progetto Letterario Antologie ANIME CON VISTA; En La Masméldula – Messico; Impronte Poetiche; “VOCI POETICHE DEL XXI SECOLO 2024” 1° Volume – Accademia dei Bronzi di Catanzaro; Podtekst Kulturalny – Polonia; Revista de Poezie “CLAVIATURI” – Romania; EUPHORIA POETS ANTHOLOGY – USA; Poetic Anthology WPC5 – India; etc.).

 

 

 

 

 

 

Seguici

11,409FansMi Piace

Condividi post:

spot_imgspot_img

I più letti

Potrebbero piacerti
Correlati

“Due donne che ballano” sul filo sottile dell’esistenza

Venezia, Teatro di Ca’ Foscari, 23 febbraio 2017 Ci sono...

Stefano Muroni e la sua “avventura fuori dall’ordinario”

Ciao Stefano, tanto per cominciare potresti presentarti brevemente parlando...

FROM THE VINE di SEAN CISTERNA CONQUISTA IL BOX...

From the Vine, coproduzione italo-canadese diretta da Sean Cisterna...