#Pourparler… Annagaia Marchioro ci accompagna nel mondo delle parole

Data:

In scena il 23 novembre al “Teatro dei Concordi” di Campiglia Marittima

“#Pourparler” è una “Produzione Brugole & co Distribuzione Savà”. Lo spettacolo è nato dalla fervente creatività di  Giovanna Donini, Annagaia Marchioro e Gabriele Scotti ed è portato in scena dalla stessa Annagaia Marchioro. Lo spettacolo è un viaggio attraverso il meraviglioso mondo delle parole, perché le parole hanno un potere immenso. La terminologia a seconda dei casi può creare porte, muri, opportunità o prigioni, perché le parole possono farci ridere o piangere. Ogni nostro atto ed ogni pensiero è legato ad esse.

Annagaia Marchioro dice del suo spettacolo:

“La struttura ricorda la stand-up americana, ma l’ho trasformata in una cosa tutta mia, un ‘one-woman show’ con anche alcuni personaggi in video che gli spettatori, adesso, vedranno direttamente sul loro schermo. Come il titolo suggerisce, ‘#pourparler’ è uno spettacolo che parla delle parole. Si fonda sul principio che le parole sono parabole e raccontano delle storie. E io cerco di raccontare queste storie andando fino in fondo a parole che trovo interessanti». In che senso interessanti? «Parole controverse, o parole d’amore, parole che mi piacciono o parole che mi hanno ferita». Un esempio è “vacanza”, «è una parola che mi piace molto: deriva da vacante, cioè vuoto, per cui è il tempo del vuoto. Siamo bottiglie troppo piene,  non ci sta più niente e quindi dobbiamo riuscire a liberarci, a rendere vuoti». Da qui poi un aneddoto che non anticipiamo. Nello spettacolo ci saranno ovviamente anche delle parole controverse, «come sindaca, avvocata, e del resto c’è appena stato Sanremo con la direttrice o direttore d’orchestra Beatrice Venezi». Forme femminili che fanno strano, «eppure l’italiano è una lingua coniugata: semplicemente, sono tutte professioni che per molto tempo non sono state praticate dalle donne. Sono parole che spostano un immaginario, si scontrano con la nostra abitudine». Ma, prosegue Marchioro, «la lingua è una cosa viva, si trasforma in continuazione: molti pensano che l’Accademia della Crusca decida quali parole vanno dei vocabolari e quali no; in realtà rivela quali sono le parole che utilizziamo». Ma sono così importanti le parole? «Raccontano il mondo: all’inizio dello spettacolo dico che secondo i filosofi noi non conosciamo le cose, ma le cose che sappiamo nominare: i geologi hanno molte parole per le rocce, i veneti hanno almeno quindi parole per dire spritz. E non solo parole, ma anche le espressioni e i modi di dire raccontano come noi vediamo il mondo. “Bella ma anche mamma”: che cosa racconta questa espressione? O “una donna che spaventa gli uomini”: come è?». O ancora “straniero” che «dipende da che cosa sono per te i tuoi usi e costumi, perché “straniero” vuol dire estraneo ai tuoi usi e costumi e per mia nonna gli stranieri più stranieri degli altri erano quelli dall’altra parte del canale». Ma questo concentrarsi sulle parole non rischia di farci dimenticare i fatti? «Ma l’unico modo per passare ai fatti è imparare a nominarli: non riesci a vedere qualcosa se non sei riuscito a nominarla, è quello il primo passo. Come ha scritto Michela Murgia nel suo ultimo libro, il modo in cui nominiamo la realtà è quello in cui finiamo per abitarla.”

Le parole mutano, si adattano, fanno parte del nostro quotidiano. Ma cosa sarebbe un mondo senza parole ? Immaginate la vita dell’essere umano condannato a non poter comunicare. L’uomo precipiterebbe nell’abisso del silenzio. I fonemi sono il motore della vita anche se in alcuni casi potrebbero ferire. Le parole stesse però possono essere anche spettacolo ed è questa la meravigliosa alchimia di Annagaia Marchioro. L’attrice padovana con grande personalità e aguzza ironia riesce a trasformare in un indimenticabile show la potenza e la varietà del linguaggio. Annagaia con la sua non comune dote attoriale incanta il pubblico presente.

Giuliano Angeletti

 

#POURPARLER

Con Annagaia Marchioro
Di Giovanna Donini, Annagaia Marchioro e Gabriele Scotti
Produzione Brugole & co
Distribuzione Savà

Seguici

11,409FansMi Piace

Condividi post:

spot_imgspot_img

I più letti

Potrebbero piacerti
Correlati

Si pubblicano alcune liriche di Elma Schippa, arrivata terza al nostro Premio di Poesia...

MEMORIE DI PERGAMENA Sto respirando memorie di candida amarezza, intrise di...

Da Paramount all’eternità: il misterioso rubino del Principe Nero (9)

  DA PARAMOUNT ALL’ETERNITÀ Come le tecniche archetipiche di Robert Evans-Paramount...