Giovedì 5 dicembre si celebra la Notte dei Licei Artistici, evento di valorizzazione e promozione del mondo artistico, e dei suoi licei disseminati sul territorio, promossa dalla Rete dei Licei Artistici della Campania. Una notte che al Liceo “Boccioni” di Napoli sarà piena zeppa di mostre, performance, happening e musica per tutti i gusti. Eh già, si prevede infatti un programma fitto cominciando con un intrattenimento musicale che condurrà gli spettatori a tu per tu con Umberto Boccioni in persona, nell’intento di presentare il liceo artistico a lui stesso dedicato negli allestimenti e nella magia creata ad hoc per la serata. Del resto scriviamo della Notte dei Licei Artistici, con il “Boccioni” di Napoli al gran debutto. E che debutto! Dopo le presentazioni di rito, Umberto Boccioni svelerà man mano il mondo dell’arte attraverso tableaux vivants dedicati ad un pubblico che, in tutte le occasioni passate con le porte aperte, è sempre rimasto in assoluto visibilio. Con la musica di sottofondo, i giovani talenti/studenti e studentesse condurranno i visitatori nei meandri della Scuola di Atene con una messinscena recitata tutta da scoprire. Non mancheranno infatti sorprese in questa magica Notte dei Licei Artistici, del resto il liceo diretto dalla prof.ssa Paola Guma ha l’obiettivo di scuotere gli animi dei giovani e delle rispettive famiglie, conducendo l’intera comunità in un viaggio immaginifico nella storia dell’arte, storia dell’umanità a tutto tondo. E così dalle melodie di una chitarra dal vivo si passerà a alla moda, con posa e sfilate vere e proprie di abiti preogettati e realizzati per l’occasione speciale di questo 5 dicembre. A seguire, ma sempre idealmente collegate tra loro, l’installazione della sirena, logo storico del Liceo “Boccioni” di Napoli e ripreso qui affettuosamente con una preziosa cornice di musica e canto. L’arte per l’arte, si direbbe, proprio come nelle corde di una comunità artistica come quella del “Boccioni” che da decenni è perno nell’immensa area dei Campi Flegrei che guarda con interesse alle numerose e variegate esperienze ed iniziative on the road. Non mancano percorsi inclusivi come da tradizione, punto di forza e distintivo di un liceo che è innanzitutto una scuola nell’accezione più aperta possibile. Del resto la Temporary Gallery è un mare di immagini, idee, emozioni e produzioni: tutto frutto di anni ed anni di progettazione e laboratori affollati di studentesse e studenti sempre più protagonisti e padroni del proprio destino artistico e professionale. Una vera e propria matrioska di arti ed artisti con il suono dell’oculele e con “Ocean eyes” di Billie Eilish, con “Where is my mind” dei Pixies, suonata e danzata, e con “Je te laisserai des mots” e un valzer che non guasta mai. Tuttavia la chiosa del viaggio ideale e concreto tra i piani, i corridoi ed i laboratori del Liceo “Boccioni” è stata dedicata a Tersicore, la musa della danza che risiede a Delfi ma che farà capolino a Via Nuova Agnano in occasione di una Notte dei Licei Artistici che si offrirà anche alla danza. Arte gestuale, arte tra le arti! Qui l’area artistica del “Liceo “Boccioni” ha creato una sinergia coinvolgente, con il coordinamento appassionato della prof.ssa Antonina Merenda, dove docenti, studentesse e studenti si sono confrontati con costanza e professionalità incoraggianti per il futuro professionali dei giovani talenti. “Questa Notte dei Licei Artistici sarà uno dei tanti appuntamenti imperdibili di questo anno – spiega la dirigente – proprio perché si è creato un clima lungimirante con la ferma volontà di crescere tutti insieme. Sarà una serata molto bella, ne sono certa, perché conosco la determinazione del mio corpo docenti e l’appassionata verve delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi.” Auspicio condiviso dai visitatori che hanno già affollato i quattro piani del Liceo “Boccioni” nei primi due open day e che tornerà a ripopolarsi di gente e d’arte nei prossimi del 14 dicembre e del 18 gennaio (cfr. https://www.liceoboccioni.edu.it/). Occasioni imperdibili per scoprire la scuola nella sua quotidianità, attraverso open day dedicati ai giovanissimi aspiranti talenti chiamati a scegliere il proprio futuro. A questo proposito si riporta il sito del Ministero per procedere all’iscrizione al primo anno 2025-2026 https://www.mim.gov.it/web/guest/-/mim-iscrizioni-per-l-anno-scolastico-2025-26-le-domande-dall-8-al-31-gennaio.