Un tour al Museo archeologico nazionale concordiese

Data:

 

A Portogruaro, città metropolitana di Venezia, esiste un’importante struttura, dove sono presenti reperti rinvenuti nel sito archeologico di Concordia Sagittaria. Si tratta del Museo archeologico nazionale concordiese. Inaugurato nel 1888, è uno dei più antichi musei italiani e il più antico del Veneto.

L’esposizione permanente riunisce reperti archeologici scoperti fin dal 1873 presso la Concordia Sagittaria, insieme alla collezione archeologica della famiglia Muschietti, iniziata nel XVIII secolo, che passò in un secondo momento in mano all’amministrazione comunale. La stessa nel 1885 decise di erigere il museo, acquisendo un terreno di proprietà del Seminario vescovile, a Portogruaro, più facile da raggiungere rispetto a Concordia Sagittaria (dove in tempi più recenti è stata comunque creata una sede museale), grazie ad un finanziamento del Ministero dei Beni Culturali.

La struttura di rifà a una basilica paleocristiana, progettata dall’ingegnere Antonio Bon. Troviamo un piano terra e un primo piano. Al piano terra ravvisiamo una sala divisa in tre navate. Qui sono esposti reperti di vario, provenienti in gran parte dalla Concordia Sagittaria, come stele funerarie, ritratti e materiale epigrafico, dove si fa protagonista una grande statua femminile panneggiata con chitone ed himation. La sala è inoltre arricchita da bellissimi mosaici disposti sul pavimento.

Al piano superiore scopriamo ritrovamenti preromani e romani. Si tratta di donazioni di collezionisti del luogo o di rinvenimenti compiuti da Dario Bertolini alla fine dell’ ‘800. Nelle bacheche in vetro troviamo inoltre oggetti della vita quotidiana, quali lucerne, monili, chiavi e tanto altro.

Un museo sicuramente da visitare per chi dovesse trovarsi in Veneto.

https://museiveneto.cultura.gov.it/musei/museo-archeologico-nazionale-concordiense

Seguici

11,409FansMi Piace

Condividi post:

spot_imgspot_img

I più letti

Potrebbero piacerti
Correlati

“Radio Kaos”, il nuovo corto di Linda Fratini

“Radio Kaos” è un cortometraggio di Linda Fratini, che...

Flora Contrafatto, meravigliosa al FESTIVAL DI VENEZIA

Tra i nomi presenti a Venezia ‘79 abbiamo visto,...

Francesca Zonca, una segretaria da… TV

La televisione è diventata il suo pane quotidiana, a...

La Calisto, il ‘600 veneziano al Teatro alla Scala

Dal 30 Ottobre al 13 Novembre 2021 Ne è passato...