Talento eclettico
Ecco le prime due parole che associ a un maestro comico come De Lucia
In lui vi è tantissimo talento che mette in ogni sua riuscitissima imitazione delle signore della tv che dal oramai dal 1954 ad oggi tengono compagnia agli italiani.: Mara Venier, Barbara D’urso, Ornella Vanoni, Lily Gruber, Francesca Fagnani, Maria Nazionale e Maria De Filippi queste sono i suoi cavalli di battaglia, tutti convincenti, tutti riuscitissimi. Ai momenti di imitazioni si aggiungono gli omaggi alle sigle della tv, in primis l’icona delle icone, colui sopra tutte e tutti, l’indimenticabile e indimenticata Raffaella Carrà, ma anche tante altre sue “eredi” come Heather Parisi e tante altre
Un inno alla leggerezza ed un riferimento principe: il varietà. Vincenzo De Lucia, dopo le fortunate apparizioni televisive nelle prime serate Rai da “Made in Sud”, “Stasera tutto è possibile” a “Tale e Quale Show” fino alle incursioni a “Domenica In”, accompagnato da 4 ballerini e performer, con le musiche e gli arrangiamenti firmati dal maestro Claudio Romano, riesce attraverso costumi sfavillanti, gag improvvisate ed il continuo coinvolgimento del pubblico a regalare uno spettacolo davvero unico nel suo genere
Momento poi molto toccante è quello che il comico dedica a fine show a sua nonna Ersilia
“ Colei che mi ha insegnato il significato della parola AMORE” dice De Lucia commuovendo tutti in un pezzo cantato finale, dove Vincenzo abbandona ogni maschera per interpretare semplicemente se stesso…
Marco Assante