Dall’edicola al palco ” Il germe” si racconta al Cinema Pacifico di Sulmona

Data:

Sold-out “l’Annuario de Il Germe” al Cinema Pacifico di Sulmona

Premiati gli abruzzesi: Simona Molinari e Daniele Di Mascio

Dall’edicola al palco ieri è andato in scena presso il Cinema Pacifico di Sulmona “l’Annuario de Il Germe” alla sua  settima edizione in due ore di spettacolo che celebrano come ogni anno musica, performance teatrali e giornalismo.

Un appuntamento immancabile che ripercorre con i lettori ed il territorio un anno di avvenimenti vissuti insieme.

Protagonista della serata è stata Simona Molinari, che è entrata in scena cantando ” Amore a prima vista” scritta con  il sulmonese Raffaelle Palozzi e cantata con Ornella Vanoni per la prima volta, conosciuta a  Sanremo Giovani quando la cantante aveva presentato ” Egocentrica”.

Ai microfoni de “Il Germe” intervistata da Patrizio Iavarone Simona Molinari conferma che la sua confort zone resta sempre il jazz, che le piace lavorare in team e che il sulmonese Raffaele Pallozzi ha contribuito tantissimo alla sua crescita professionale.

L’artista è nata a Napoli e dai quattro anni in poi è vissuta all’ Aquila. Sin da piccola ha seguito una scuola di musica per bambini dove è stata selezionata per un concorso di canto e poi non ha mai smesso con la musica. L’ Aquila ha dato ordine e pace al suo temperamento caotico che aveva ereditato da Napoli.

Simona Molinari, vincitrice nel 2024 del Premio Tenco e del Premio Callas a New York, è stata  scelta da “Il germe” come personaggio dell’anno per il coraggioso progetto umano e artistico sposato in El pelusa y la Negra, opera teatral-musicale messa in scena con Cosimo Damiano Damato e nella quale prende vita un confronto ideale tra due simboli dell’Argentina (e più in generale del sud del mondo): Diego Armando Maradona e Mercedes Sosa, di cui Simona Molinari prende vesti e voce, dando alla luce un album straordinario come Hasta Siempre Mercedes.

Simona ha scoperto la vita dietro il palcoscenico di questi due illustri personaggi e come ha raccontato sul palco: “Questo progetto ha dato un senso nuovo al mio cantare. La musica ha un potere grandissimo e mi ha ridato la fiducia per continuare a crederci”.

Il Premio innovazione è andato al sulmonese Daniele Di Mascio, selezionato per la quarta volta tra gli scienziati più influenti al mondo, il giovane professore universitario sulmonese, 34 anni, si è distinto nel campo della ginecologia per il suo “Metodo”: pioniere dell’intelligenza artificiale applicata alla diagnostica ginecologica e, anche lui, esempio di impegno civile.

L’ intelligenza artificiale oramai è ovunque e anche il campo medico è stato investito da questa innovazione.

Sul palco del Pacifico è salito Antonio Mastrogiorgio. A lui è andato l’onore di aprire la serata con l’esibizione “L’anno che verrà?” la  famosa canzone scritta nel 1978 e  pubblicata per la prima volta nel 1979 dal grande Lucio Dalla.

Antonio è un artista poliedrico che vive a Pietracatella in Molise, un comune di mille abitanti dove il famoso fotografo Andrea Calvano con i suoi scatti fotografici  gli ha restituito un ritratto autentico  rappresentandolo insieme alla sua gente e alla bellezza paesaggistica del suo paese. Prima di lasciare il palco Antonio  ha cantato e suonato ancora una volta alla chitarra, il brano  ” Sangue Amaro”.

Sul palco è poi salita Latifa Beharahara, appena tornata da una straordinaria impresa dalla Maiella al Sahara in bicicletta. Lei ai microfoni de “Il Germe” ha raccontato del suo legame con Sulmona. Ha dichiarato: “È stata l’ esperienza più bella della mia vita. E’ stata una meravigliosa sorpresa tornare in bicicletta in Marocco scoprendo che i confini non esistono e che il nostro mondo è fatto di bella gente. Ho scoperto solidarietà e fratellanza. Mi sono resa conto nel ritorno a via terra quanta strada avessi fatto.”

L’evento  ripreso dalle telecamere di LaQtv con cui Il Germe ormai da qualche anno collabora stabilmente  verrà trasmesso la sera di Natale (il 25) in prima serata (ore 21,15).

Seguici

11,409FansMi Piace

Condividi post:

spot_imgspot_img

I più letti

Potrebbero piacerti
Correlati

XXIV^ EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALEDI TEATRO DI STRADA “LA LUNA NEL POZZO”

CAORLE (VE) 4-8 settembre 2019  Abbattere i muri che impediscono...

Una pièce da non dimenticare!

https://youtu.be/q30fwu3zsTE Tratto da una storia vera. Crediti: Scintille Maldipalco Teatro Astra (Torino) Interviste Daniele...

Alla Reggia di Carditello si #ReSPIRA

Dopo che la pandemia ha tolto il fiato con...