“LA CORRIDA”, lo storico programma della tv italiana, papà di tutti i talent show ideato negli anni Cinquanta dal fuoriclasse Corrado e da suo fratello Riccardo Mantoni, dopo una straordinaria edizione acclamata da pubblico e critica giunge al termine con l’ottavo e ultimo appuntamento.
Eccezionalmente stasera mercoledì 25 dicembre, in prima serata sul NOVE, in simulcast sui canali del gruppo WBD (Real Time, Food Network, HGTV, Warner TV, Motor Trend, K2 e Frisbee) e in streaming su discovery+, AMADEUS con il suo stile inimitabile condurrà la l’attesissima finale accompagnato dall’immancabile orchestra di 30 elementi capitanati dal Maestro Leonardo De Amicis. Capopopolo della serata NINO FRASSICA.
Durante lo show (prodotto Banijay Italia e Corima) i “dilettanti allo sbaraglio” finalisti, introdotti sul palco da OFELIA PASSAPONTI e ALFONSO IANNOTTA, presenteranno le loro stravaganti esibizioni. Due le parole d’ordine: divertimento e autoironia.
Come sempre, grande importanza all’interno de “La Corrida” lo avrà il pubblico in studio che tra applausi, campanacci, fischietti e pentole dimostrerà se ha gradito o meno le varie esibizioni non appena il semaforo diventerà verde. In studio il capopopolo avrà un ruolo fondamentale nel ripescare alcuni concorrenti che, prima della proclamazione finale, potranno esibirsi nuovamente per aggiudicarsi l’ambito premio del “Campanaccio d’Oro”. Al termine della serata verrà eletto il vincitore assoluto di una stagione all’insegna di ironia, divertimento ed emozioni: tra cantanti, barzellettieri, ballerini, comici, imitatori, maghi e poeti, in questa edizione dello storico varietà è stata rappresentata un’Italia pura e verace, grazie a concorrenti comuni divenuti straordinari protagonisti per una notte.
Noi di corriere dello spettacolo abbiamo intervistato Rachele Stefanelli, che fa parte dell’ orchestra dei trenta elementi capitanati dal Maestro Leonardo De Amicis.
Rachele Stefanelli, classe 1998, diplomata al vecchio ordinamento del violino e al biennio della viola. Ha conseguito il biennio di musica da camera per approfondire il repertorio violistico e cameristico. Attualmente è iscritta al terzo anno del corso di alto perfezionamento presso l’accademia internazionale di Imola. Pur essendo molto giovane ha già all’attivo molti progetti in tv. Ha preso parte alla seconda edizione del programma Sanremo Young su Rai Uno condotto da Antonella Clerici. Grazie a questa esperienza ha iniziato a prendere parte a diversi tour di cantanti famosi come Elisa, Renato Zero, Blanco, suonato a due edizioni della Perdonanza Celestiniana e preso parte a diversi spettacoli televisivi come X Factor e Tim music Award. Attualmente la vediamo nell’orchestra diretta dal Maestro Leonardo De Amicis nel programma televisivo “La corrida” condotta sul Canale Nove da Amadeus.
Lo conoscevo solo di nome, non lo avevo mai visto anche perché quando è stato prodotto io non ero ancora nata. Confrontandomi con i mie nonni, altri parenti e amici ho scoperto che è un programma molto seguito perché genuino e divertente, e che aveva avuto molto successo con il conduttore Corrado. Ora alla tv ci sono tanti programmi diseducativi e volgari. Questo invece è alla portata di tutti e Amadeus ha un’eleganza ed empatia innate che lo rendono speciale.
Molte persone arrivano stanche dopo una giornata di lavoro e sicuramente è un programma che per qualche ora ti fa dimenticare i problemi della vita quotidiana. Poi ridere fa bene alla salute.