Il Potere della Rinascita attraverso l’Arte e l’Educazione

Data:

 

In un mondo che sembra spesso correre, talvolta sfuggendo alla riflessione e alla profondità, ci sono persone che scelgono di essere guide per gli altri, creando spazi di crescita e ispirazione. Adriana Soares è una di queste. Ex modella, artista, fotografa, scrittrice, imprenditrice e mentore, Adriana ha trasformato la sua passione per l’arte e la bellezza in un percorso di evoluzione personale e professionale, culminato nella fondazione della sua accademia. Oggi, ci apre le porte del suo mondo per raccontarci il suo viaggio e la sua missione: far rifiorire le persone, dentro e fuori.

Adriana, il tuo percorso è incredibilmente affascinante. C’è un filo conduttore, una scintilla iniziale, che ti ha spinto verso il mondo artistico e poi verso la creazione della tua accademia?

Grazie per questa domanda! Il mio punto di partenza è stata la mia storia personale. Crescere in un contesto multiculturale e trasferirmi in Italia in un’età in cui le bambine giocano ancora con le bambole, vivendo con le mie zie mentre la mia famiglia d’origine era lontana, è stata una grande sfida. Ho trasformato queste insicurezze in opportunità, riguadagnando il controllo della mia vita e intraprendendo una carriera come modella internazionale. Questo percorso mi ha permesso di superare i miei limiti e di dimostrare a me stessa di poter affrontare qualsiasi sfida.

Mi ha insegnato la resilienza ed a essere proattiva, e sono sempre stata attratta dall’arte, che è un potente strumento per esprimere ciò che a volte le parole non riescono a dire. Mi sono evoluta ed ho voluto creare l’accademia per offrire un luogo non solo di formazione, ma di trasformazione, dove ognuno possa riscoprire il proprio valore e la propria unicità. Solo così si può conquistare la libertà.

Chi sei e cosa rappresenti oggi?

Sono molto più di un ex modella e artista. Potrei rappresentare un simbolo di forza, resilienza e rinascita. Spero che il mio percorso sia d’ispirazione. Vorrei che le ragazze e tutte le donne capiscano che possono essere di ispirazione per le altre creando un circolo virtuoso. Come dice la grande poetessa Maya Angelou: “ Ogni cosa che una donna fa per se, in realtà, la fa per tutte le altre”.

Cosa rappresenta la tua carriera come modella?

La vita da modella è stata un’avventura straordinaria: sfilate, viaggi e l’immersione in un fashion system ricco di glamour, ma anche di sfide. Ho saputo vivere questa fase della mia vita come un’opportunità di crescita personale e professionale. Tuttavia, dopo averne concluso quel capitolo, ho sentito il bisogno di reinventarmi e approfondire la mia espressione artistica.

Cosa ti ha spinta verso la fotografia?

La fotografia è diventata un naturale prolungamento della mia creatività. Volevo raccontare storie ed emozioni attraverso l’obiettivo, esprimendo ciò che le parole a volte non possono. Il riconoscimento internazionale, come quando Vogue Giappone mi ha selezionata per esporre al Tokyo Midtown Design Touch, ha confermato che stavo percorrendo la strada giusta.

Parlando della tua accademia, puoi dirci com’è nata e quale missione si propone?

La missione della mia accademia è semplice ma potente: aiutare donne e ragazze a sentirsi bene nel proprio corpo e a migliorare il modo in cui appaiono e si percepiscono nella vita quotidiana. Offriamo percorsi che vanno dal portamento al lifestyle, dal trucco al benessere personale, ma anche formazione in consulenza d’immagine, comunicazione efficace, linguaggio del corpo e nutrizione. Credo fermamente che la consapevolezza di sé sia il primo passo per trovare il proprio equilibrio tra corpo, mente e spirito.

Che importanza ha il portamento?

Il portamento è fondamentale. Non si tratta solo di “camminare bene”, ma di avere una postura che comunichi sicurezza e forza. Il mio modulo non è solo una lezione di moda; è un percorso che aumenta l’autostima e il senso di fiducia in se stessi. Impariamo a presentarci con autenticità e tranquillità, elementi che possono migliorare le nostre interazioni personali e professionali.

Hai pensato anche a un percorso dedicato agli uomini?

Assolutamente sì. L’aspetto cambia, ma gli argomenti rimangono attuali. Gli uomini sono sempre più attenti alla loro immagine e alla loro presenza, sia nella vita privata sia in ambito lavorativo. Quello che insegniamo è fondamentale per tutti, indipendentemente dal genere. Si tratta di coltivare sicurezza e un senso di identità autentica.

Da un punto di vista professionale, come può questo percorso fare la differenza?

In un mondo in cui l’immagine conta, prendersi cura di sé stessi è fondamentale. La formazione offerta non è superficiale; insegniamo a trasmettere sostanza, credibilità e competenza. Quando si riesce a comunicare queste qualità, le porte si aprono. È qui che risiede la vera differenza, nella capacità di comunicare autorevolezza.

Qual è l’importanza di questo percorso per le adolescenti?

Questo percorso è fortemente educativo e formativo per le adolescenti. In un periodo di vulnerabilità come l’adolescenza, sviluppare una solida autostima e una consapevolezza di sé può prevenire difficoltà future. Attraverso i nostri moduli, le ragazze possono imparare a riconoscere e accettare le proprie unicità, costruendo la loro identità in modo sano e positivo. Inoltre, diventare dei modelli di riferimento per le loro coetanee rappresenta un passo importante verso una società più consapevole e solidale.

In che modo la tua missione si collega all’attuale problema della violenza di genere?

È fondamentale affrontare il tema della violenza di genere nel contesto della mia accademia. Ogni donna ha diritto a sentirsi al sicuro e a essere rispettata. Potenziare le donne attraverso l’educazione e il rafforzamento dell’autostima può davvero fare la differenza. Le donne che si sentono forti e sicure di sé sono meno vulnerabili e capaci di riconoscere segnali di allerta nelle relazioni tossiche. La consapevolezza di sé è il primo passo per costruire una vita piena e libera.

Da un punto di vista lavorativo e professionale, come può questo percorso fare la differenza?

Oggi viviamo in una società dove l’immagine è importante. Curare la propria immagine personale può essere un fattore determinante per il successo, che si tratti di un colloquio o di rappresentare un brand. La nostra formazione non è superficiale; insegniamo a trasmettere sostanza, credibilità e competenza. Quando queste qualità vengono percepite dagli altri, le porte si aprono. La differenza, in ambito professionale, sta nella capacità di comunicare autorevolezza e competenza.

Adriana, hai da poco terminato le riprese di un interessante reality show che sarà presto disponibile su Amazon Prime sia in America che nel Regno Unito, dove hai partecipato come coach di portamento e lifestyle. Il reality si chiama *Model Runway Academy* ed è stato ideato da Giancarlo Presutto. Come hai vissuto questa esperienza? Qual è stato il tuo stato d’animo quando sei stata scelta dalla produzione? Ci racconti perché hai deciso di accettare?

Che bella domanda, grazie! Questa esperienza è stata semplicemente meravigliosa, direi trasformativa, sì. Sapere di essere stata scelta per un progetto di questa portata è stato per me un onore e, al tempo stesso, un’enorme responsabilità. Quando ho ricevuto la proposta, il mio cuore ha subito trovato un forte senso di connessione con la missione che sta alla base di questo reality. Non era solo un semplice programma televisivo, ma un’opportunità per far emergere il potenziale umano di talenti, per educarli non solo alla tecnica, ma a uno stile di vita ed ad un’attitudine che li aiuti a crescere, a crederci e a non mollare.

Ho accettato proprio perché sento che questo progetto rispecchia perfettamente i valori che mi accompagnano nella mia Accademia. Nella *Adriana Soares Accademia* non formiamo solo modelli, ma esseri umani consapevoli del proprio valore, della propria bellezza interiore ed esteriore. Vogliamo che imparino a camminare non solo sulla passerella, ma nella vita con determinazione, eleganza e autenticità. Questo è anche il cuore di Models Runway Academy: trasformare i sogni in traguardi reali, donare alle persone strumenti che restano con loro per sempre.

Essere una guida in questo processo non è solo un lavoro per me, è la mia missione, è ciò che amo fare. Sapere che attraverso la mia esperienza posso ispirare e aiutare qualcuno a trovare la propria strada mi riempie di gioia, entusiasmo e profonda gratitudine. Ho visto tanti ragazzi riscoprire la fiducia in loro stessi e, credimi, non c’è premio più grande di questo! Essere parte di qualcosa che aiuta gli altri a brillare è semplicemente impagabile.

C’è un messaggio che vorresti lasciare a chi ci legge, magari a qualcuno che sta pensando di intraprendere uno dei tuoi percorsi?

Certo. Voglio dire a tutte le persone che ci stanno leggendo che nessuno di noi è mai davvero “pronto” quando si tratta di cambiamento. Spesso ci sentiamo insicuri, non all’altezza e pieni di domande. Ma la verità è che cominciare è sempre il passo più importante: è una dichiarazione che siamo pronti a investire su di noi, a darci il valore che meritiamo. La mia accademia non “aggiusta” le persone, ma guida a vedere e valorizzare tutto ciò che abbiamo già dentro di noi. Se posso aiutare anche una sola persona a sentirsi più forte, più bella, più se stessa… allora il mio lavoro ha senso.

Sei una donna di successo e di esempio…

Non di successo che probabilmente intendi, ma il vero successo è amare me stessa, amare ciò che faccio e come lo faccio. Quindi credo di averlo raggiunto, ma la mia evoluzione continua…

Adriana Soares è molto più di un’artista o una formatrice: è una vera e propria forza della natura, animata da passione, empatia e determinazione. La sua accademia funge da laboratorio di rinascita personale, invitando tutti a scoprire la propria migliore versione attraverso un approccio che unisce immagine e sostanza. Come diceva Oscar Wilde, “Essere se stessi in un mondo che cerca di farti diventare qualcun altro è un atto di grande coraggio”.

Per Adriana, la bellezza autentica nasce dalla consapevolezza di sé e dall’accettazione della propria storia. Attraverso la formazione, offre a donne e ragazze gli strumenti per riconoscere e valorizzare la propria identità in uno spazio sicuro e inclusivo. In un contesto in cui la violenza di genere è un problema serio, il suo messaggio diventa ancora più cruciale: educare all’autonomia e all’autostima non solo aiuta a prevenire situazioni difficili, ma costruisce anche una comunità di supporto e crescita.

Adriana con la sua Adriana Soares Academy è un faro di speranza per tutti coloro che vogliono esplorare il proprio potenziale nelle dimensioni personali e professionali. La sua accademia non è solo un luogo di formazione, ma un’opportunità per riscoprire la propria unicità e bellezza, affrontando il futuro con fiducia e coraggio.

In definitiva, Adriana Soares ci ricorda che ogni persona ha il potere di riscoprire sé stessa e brillare, ed è qui per guidarci in questo straordinario viaggio di trasformazione, crescita e verso la libertà.

Instagram: @adrianasoaresacademy e @Adriana_Soares_Art

 

Adriana Soares Academy

www.adrianasoaresacademy.com

www.adrianasoares.com

adrianasoaresacademy@gmail.com

whatsapp: 3208009445

Seguici

11,409FansMi Piace

Condividi post:

spot_imgspot_img

I più letti

Potrebbero piacerti
Correlati