Sappiamo bene quanto i casinò fisici siano una rappresentazione di lusso e divertimento agli occhi delle persone. Nel mondo, tantissimi casinò fisici legali possono regalare qualche momento di svago a turisti e curiosi, in maniera regolamentata e senza rischi. Nel corso del tempo, però, con l’aumentare dei casinò online e un cambio di abitudini da parte delle persone, alcuni casinò fisici sono completamente scomparsi e di loro resta solo la grande ombra proiettata per anni.
Il Casinò di Campione d’Italia
Uno dei casinò più famosi al mondo è stato per lungo tempo quello di Campione d’Italia, situato nell’enclave italiana presente in Svizzera. Questa struttura fu fondata nel 1917 e ha attraversato periodi di grandissimo splendore ma anche di profonda crisi. Infatti, nel 2018, a luglio è stato accertato e dichiarato il fallimento, poiché la struttura aveva accumulato più di 130 milioni di debito. Ovviamente, la chiusura del Casinò di Campione d’Italia ha avuto un profondo e devastante impatto negativo sull’economia locale, soprattutto perché il casinò era il principale luogo di lavoro della zona. Nel 2022, in ogni caso, il casinò in questione ha riaperto le porte, sperando di tornare agli antichi fasti.
Il Casinò di Taormina
Inaugurato nel 1963, questo casinò rappresentava una vera e propria eccezione poiché situato nel Sud Italia, in luoghi in cui i casinò fisici non erano così sviluppati, anzi. Nonostante l’entusiasmo iniziale per la novità, l’attività fu però interrotta dopo soli 13 mesi dall’inizio per via di alcune vicende giudiziarie controverse. Nei successivi anni si è spesso discusso di una sua riapertura ma, almeno a oggi, il casinò resta chiuso.
Il Casinò di Ospedaletti
Poco distante da quello di Sanremo, anche Ospedaletti ospitava un casinò fondato agli inizi del XX° secolo, che attraverso la Belle Epoque e anche i due conflitti mondiali. Fu Benito Mussolini a imporne la chiusura durante il periodo del regime fascista e, da quel momento in poi, il casinò in questione cessò di esistere.
I ridotti veneziani
Durante il periodo della Serenissima Repubblica, a Venezia erano presenti i ridotti, cioè piccoli casinò o stanze in cui le persone di tutti i ceti sociali si riunivano per giocare tra loro. Nel periodo del Settecento se ne contavano quasi 150 ma, con l’avvento delle truppe napoleoniche, molti di questi ridotti furono chiusi, facendo poi spegnere progressivamente la loro presenza negli anni successivi.
Ovviamente, al momento esistono tantissimi casinò fisici ma anche svariati casinò online. Il proliferare del web, infatti, ha generato l’ascesa di portali e piattaforme che, attraverso strette regolamentazioni e servizi di assistenza e sicurezza, consentono agli utenti di vivere un’esperienza divertente ma sicura, non solo attraverso giochi e slot ma anche tramite promozioni speciali come quelle che riguardano i casino vip e non solo. Per alcuni, comunque, il fascino della struttura fisica del casinò resta immutata e, infatti, molti dei luoghi del genere in tutto il mondo continuano a essere visitati da moltissime persone. Nonostante, invece, le strutture citate non abbiano saputo resistere allo scorrere del tempo.