Stefano De Martino inarrestabile, eh si proprio così, visto che oltre al successo televisivo sta conquistando il pubblico anche a teatro in tutta Italia con il suo one man show: “Meglio stasera”. Sul palco recita, canta, balla per due ore di spettacolo. Lo fa accompagnato da 8 orchestrali della Disperata Erotica Band e 4 danzatori raccontando la sua vita. Ne ha fatta di strada lo scugnizzo con poca voglia di studiare come ha raccontato: «Da ragazzo avevo una scarsa attenzione alla scuola, non studiavo abbastanza e un giorno papà mi chiese: “Guaglio’ ma tu nella vita che vuoi fare?”. Avevo 15 anni, non lo sapevo e mi trovavo nel sottoscala sociale, ma è più facile farcela, quando si parte in salita, dal basso». Un grande insegnamento questo, visto che tutto ciò che vale davvero la pena fare necessita di perseveranza, insistenza e testardaggine quado si vuole realizzare un sogno, e la tenacia e la qualità dimostrate da chi come Stefano De Martino non molla facilmente, ma continua a provarci, fino ad arrivare alla metà, sono la dimostrazione che veramente “tutto è possibile”. Inoltre, come tutti i numeri 1, la sua vera grandezza oltre che nel talento, sta anche nell’umiltà, ed è questa una delle qualità più importanti che un artista dovrebbe sempre avere per essere considerato un grande. Lo pensa anche Emma Marrone, la cantante salentina che in passato é stata legata sentimentalmente al conduttore di “Affari Tuoi” ospite speciale di «Meglio stasera», il one man show che Stefano De Martino ha tenuto al Teatro Brancaccio di Roma venerdì 7 e sabato 8 febbraio 2025. La stessa ha pubblicato un reel in cui l’ex fidanzato canta un medley di «Balla Balla» di Lucio Dalla e «La leva calcistica della classe ‘68» di Francesco De Gregori. «Un giocatore lo vedi dal coraggio, bravo Step», scrive la cantante salentina aggiungendo un cuoricino e taggando De Martino. Il riferimento è una citazione alla canzone di De Gregori: «Ma Nino non aver paura di sbagliare un calcio di rigore. Non è mica da questi particolari che si giudica un giocatore. Un giocatore lo vedi dal coraggio, dall’altruismo e dalla fantasia».
Clementina Leone