L’amore non ha regole, il cuore comanda in “La Commedia”

Data:

Sono ormai alcuni anni che la coppia di satiri istrionici e spiritosi con la loro verve fantastica, elegante e dinamica con un perpetuo ludico gioco dialettico sono iventati ospiti fissi della programmazione stagionale delteatro Parioli alias Costanzo, di cui è diventato irettore Massimiliano Bruno che ha appena concluso la rappresentazione della seconda parte de “Lo stato delle cose “ con i giovani della sua AccademiaI vulcanici e scoppiettanti, brillanti, attori dalle serrate frecciate dialettiche, hanno ripreso le tematiche della passata stagione in cui , gestendo il loro tempo libero,s’erano ritrovati su una panchina per discorrere della solitudine e della mancanza d’interessi sociali comuni.Stavolta dialogando hanno fatto un ulteriore passo avanti,arrivando dallo stato di depression psico-fisica a quello dell’amore di coppia che rinfanca l’anima ed è la vera medicina,la fonte d’energia e calore interiore, sentimentale , per sentirsi vivi e non essere relegati in un angolo come la nettezza urbana di cui in città la raccolta differenziata non ha avuto l’indice di partecipazione desiderato da G. Gaber nella sua canzone “Libertà”.Perciò apprendiamo che il più basso e pelato Ale è perito elettronico, mentre Franz è docente laico di Teologia ed ha una figlia di nome Alice di ventotto anni e dunque responsabile delle proprie azioni.Proprio quello che il padre gli rimprovera allorché ella arriva con caparbia sicumera ed annuncia che i due stanno insiemea tre mesi e pretendono disposarsi,provocando lepulsioni negative versola figlia che è impacciata nlcomunicare la ferrea e sorprendente ad un esterefatto Aessandro ricevepoi un altro duro colpo quasi che la vita s’accanisse contro di lui : la moglie Eleonora Ferrari gli ha dato un altro figlio, ma pure l’allievaGiulia, amica della giovane studentessa figlia del docente, è incinta ed il povero Franz nella disperazione, riflettendo sulla gelosia della moglie che lo lascerà per essere soggetto all’assiduo corteggiamento dell’alunne che vedono negli insegnanti di mezz’età dei soggetti da corteggiare per un protettivo piacere della conquista per il complesso di Edipo d’un sostituto del padre biologico sovente spesso assente con le famiglie che si sfasciano per incomprensioni o o nuove relazioni sessuali dei genitori, che gli autori F. Villa,A. Besentini,, A. Ferrari ed A.De Satis mettono in mettono in luce . La “sit-com” dal parco con gli alberi sitrasferisce a casa di Alessandro per festeggiare la famiglia allargata con una cena luculliana di 6 chili di ostriche, per favorire gli amplessi dei futuri sposi od incentivare quelli dei novelli di nuovo genitori, anche se tra i due eredi vi sono quasi trent’anni di differenza , che Francesco sottolineando le confusioni intelletuali e gli errori , l’improprietà espressive del docente, tiene a rilevare per rimarcare che non solo tra lui ed Alicev’è una diversità d’età , ma ciò non impedisce l’amore sessuale di coppia.Oltre ai vari risvolti dell’Eros, si sottolinea che , come accennato è la principale, più importante,più vera e profonda passione ricercata ad ogni età e senza limitiTale desiderio ci condiziona e non è domabile in quanto siamo soggetti allo scatenarsi imperioso dei nostri sensi, tantoché uello che davamo per scontato la sera dopo non esiste più, l’urgenza degli istinti è venuta meno o qualcun altro ha preso il nostro posto nelcuore dell’amata.Siamo quindi in balia dell’onde emotive della pura follia irrazionale che ci sovrasta e si scontra con quanto avevamo calcolato per il nostro ntusiasmo e piacere volitivo.Le due splendide e sensuali “mantidinere”vsono : la giovane fulva e trasgressiva Alice , incarnata da Rossana Carretto,che è decisa a cogliere il frutto lecito del suo amore senza limiti o barriere, che i genitori vorrebbero negarle per la forte differenza d’età, tuttavi questa non conta più in amore e lei, grintosa e determinata, li contesta in nome di ciò La pudica, onorata e generosa padrona di casa, per dirla con il Cavalier Carlo Goldoni nella commedia “Donna de casa soa” èRaffaella Spina,di castana capigliatura e beolla presenza.Nel fitto intreccio si susseguono esilaranti gag, i9rrefrenabili colpi di scena,contrappassi danteschi imprevedibili, al puntochenon ci si può neppure più fidare dei convtati destinati ad allargare la famiglia Infatti il presunto perito elettronico amante della figlia stava sotto copertura ed in realtà era un carabiniere del NOS ( Nucleo operativo ecologico) che non si era rivelato prima giacché il prededstinato suocero s’era fidato per avere un aiuto in unarealizzazione urbanistica e gli aveva dato tutti gli incartameti per controllare la pratica ed eventualmente favorirne l’approvazione .Forse Ale s’era finto fidanzato i Alice per entrare in contatto con il professore scoprirne l’irregolarità edilizie nella programmazione progettualeed infatti il suo legale lo biasima, poihè per cieca fiducia s’è mess probabilmente in un “vicolo cieco” con grossi guai.Non dobbiamo mai stare con gli occhi chiusi per il atto che puoi essere colpito a radimento alle spalle .Siamo a quanto avviene nelle Forze di Polizia, Carabinieri e Finanza , che s’infiltrano on nomi di trategia realizzativa o sofisticati seudonimi od appellativi d’azione per controllare ,rinvenire e registrare, per poi depositarle in Pocura, eventuali manovre di cntrabbando, evasione fiscale, ricatti, estorsioni e riciclaggio di denaro.Il pubblico s’è potuto rispecchiare nelle tematiche affrontate nel lavoro, ascoltato con attenzione pr gli argomenti intricati connessi tra loro ed assimilati con scoppi di risate di natura ilare per il sano divertimento vissuto per una sera e per cui era accorso al Paroli al limite del “sold out”.I sogni ad occhi chiusi oppure idealizzati e sperati, sovente, dopo un irto e rischioso “iter”, diventano realtà pur tra mille difficoltà Si replica al Parioli fino a domenica 23, poi dal 26 vi sarà Massimo Ghini con lo spettacolo “Il Vedovo”.

Giancarlo Lungarini

Seguici

11,409FansMi Piace

Condividi post:

spot_imgspot_img

I più letti

Potrebbero piacerti
Correlati

Odette Marucci, in giro per il mondo della danza

  Spesso si parla e si scrive con nostalgia dei...

Giulia, quando l’immagine non è tutto

  La passione per la danza fa parte del suo...

Giuditta Bicchi. Danza nel DNA

La danza fa parte del suo dna. Che sia...

Trieste ricorda Giorgio Strehler nel ventennale dalla scomparsa

Trieste, Politeama Rossetti – Teatro Stabile del Friuli Venezia...