Sono passati una ventina di anni da quella volta… da giovedì 27 febbraio a domenica 2 marzo si presenta in piazza Vittorio Veneto a Torino… con un look rifatto, pronto a ricevere in una veste nuova non solo al pubblico piemontese, ritornando nel luogo dove tutto è iniziato, riprendendosi lo spazio della centralità torinese, dedicando una rassegna al cioccolato e ai suoi produttori, diventando gli assoluti interpreti non solo per un evento a tema, anche per un’arte dolciaria che si tramanda perdendosi tra le pieghe del tempo. Cinquanta nomi celebri saranno sotto i riflettori di una ribalta proveniente da ogni dove insieme a quelli di nicchia saranno presenti in piazza Vittorio Veneto, col suo scenario sabaudo, quasi pittoresco tra collina e Gran Madre… gli stand posizionati lungo i due lati della piazza verso il fiume PO, lasciando alle spalle piazza Castello, saranno pronti ad accogliere la fiumana di persone di tutte le età sino alla Casa del cioccolato per soddisfare curiosità e palato con degustazioni che non mancheranno di certo.
Così Torino città metropolitana offre un buon motivo per visitare la città prendendo i turisti e non solo quelli per la gola… in una grande kermesse fornita dalla fantasia e l’abilità dei produttori, cimentandosi esaltando creazioni inedite sottoponendole all’evento di questa edizione CioccolaTÒ 2025. Questo evento, realizzato con l’aiuto di un ampio lavoro di squadra tra enti, fondazioni, partner e associazioni di categoria ed i suoi Maestri del Gusto i quali forniranno un intenso programma di degustazioni, masterclass, presentazioni di libri e proiezioni cinematografiche, senza dimenticare i laboratori per i bambini, con le decine di location da visitare sparse per la città, concentrandosi sulla valorizzazione dell’artigianato cioccolatieri tra storia, sapori e innovazioni. Ed ora qualche notizia di carattere commerciale, tra gennaio a settembre 2024 risultano in crescita rispetto a fine 2023 in fatti di euro. A seguito della domanda di riconoscimento, e successiva istruttoria svolta da Regione Piemonte e Ministero dell’Agricoltura permetterà al famoso cioccolatino a forma triangolare dalla copertura di stagnola dorata, dopo che sarà sottoposto a verifica del disciplinare, fornirà al Gianduiotto di Torino la denominazione IGP.
Notizie curiose sul cioccolatino potete trovarle su Google, siamo certi che la storia vi sorprenderà rimanendo ammagliati! A noi non rimane che fornirvi la mappa dei luoghi più dolci da visitare…
Daniele Giordano